Skip to main content
martedì 22 Aprile 2025     Accedi

«Natale sarà la data di non ritorno: un terzo delle imprese femminili rischia di non riaprire»

Il 65% delle imprese artigiane femminili opera proprio nei settori più esposti alla “crisi Coronavirus”
«Natale sarà la data di non ritorno: un terzo delle imprese femminili rischia di non riaprire»
«Natale sarà la data di non ritorno: un terzo delle imprese femminili rischia di non riaprire»

«Natale sarà la data di non ritorno: un terzo delle imprese femminili rischia di non riaprire». Si occupano di ristorazione, hanno pulitintolavanderie, gestiscono saloni di estetica, sono parrucchiere, sarte, stiliste, lavorano nei settori ad altissimo profilo artistico, sono sempre più giovani, istruite, innovative e hi tech e si espandono anche nei settori tradizionalmente maschili.

L'esercito femminile di imprenditrici rosa che in Piemonte conta 31.995 donne, è stato messo a dura prova dall'emergenza sanitaria, in quanto il 65% delle imprese artigiane femminili opera proprio nei settori più esposti alla “crisi Coronavirus”.

Secondo uno studio di Confartigianato, questa seconda ondata di emergenza sanitaria mette in forse un terzo delle imprese rosa, che rischiano di chiudere definitivamente la serranda entro fine anno.

«Moltissime imprese artigiane guidate da donne sono legate, direttamente o indirettamente alla celebrazione di eventi, alla filiera dei matrimoni, alla ristorazione – commenta Daniela Biolatto, presidente di Donne Impresa di Confartigianato Piemonte –: penso alle sartorie, alle stiliste, ai wedding planner, ma anche a tutto il circuito dell'estetica. Il nuovo divieto di organizzare i festeggiamenti ha creato seri problemi a tutto il settore eventi. Purtroppo, il Natale potrebbe rappresentare una data di non ritorno per molte imprese “rosa”. Infatti se non si riuscisse a recuperare le perdite e il mancato fatturato di questi mesi, un terzo delle imprese non riuscirà a vedere la luce del nuovo anno».

In Piemonte a trainare il lavoro indipendente femminile sono le 16.796 titolari di imprese individuali artigiane (dato relativo al II trimestre 2019). Insieme a socie e collaboratrici costituiscono in Piemonte un piccolo esercito di 31.995 donne d'impresa, mentre in Lombardia sono (66.763), in Emilia Romagna (36.757) ed in Veneto (36.991).

Nelle province piemontesi dopo Torino con 15.769 imprenditrici, troviamo Cuneo (4.935), Alessandria (3.203), Novara (2.732), Asti (1547), Biella (1.409), Vercelli (1.256) e Verbania (1.144).

In Piemonte le attività guidate da giovani donne under 35 sono 11.149, pari all'11,5% del totale delle imprese femminili. Guida la classifica provinciale Torino con 5.831, segue Cuneo con 1.789, Alessandria con 942, Novara con 904, Asti con 546, Vercelli con 455, Biella e Verbano con 341.

«Natale sarà la data di non ritorno: un terzo delle imprese femminili rischia di non riaprire»

«L'imprenditoria femminile – continua Biolatto – crea opportunità di lavoro e contribuisce ad implementare la ripresa economica ma è messa sotto scacco da un'emergenza sanitaria che colpisce prevalentemente i settori maggiormente esposti alla crisi. Uno scenario per l'imprenditoria rosa che preoccupa particolarmente e che deve trovare adeguate misure di sostegno. Oggi le imprenditrici oltre a subire i contraccolpi di una crisi di portata epocale, devono dividersi tra lavoro, impegni familiari e scolastici, seguendo i figli anche nella didattica a distanza. Crediamo che oggi, più che mai, sia prioritario considerare le esigenze di conciliazione vita-lavoro, che toccano in modo particolare le donne. Questa emergenza ci sta mettendo a dura prova, urge sostenere le imprenditrici ponendo al centro dell'agenda politica le esigenze delle donne e le tematiche della conciliazione, ponendo la persona al centro del dibattito. Considerato che le Donne Imprenditrici, lavoratrici autonome con partita IVA, contribuiscono concretamente allo sviluppo all'economia, diventa prioritario che le strutture comunali di sostegno alla Conciliazione lavoro e famiglia (asili, doposcuola, ecc.), tengano conto delle stesse imprenditrici ai fini dell'inserimento nelle graduatorie».

Tutto ciò si riflette sull'occupazione femminile e sulle condizioni per conciliare lavoro e famiglia: Confartigianato Imprese rileva infatti che l'Italia è all'ultimo posto in Europa per il tasso di occupazione femminile: 49,5% a fronte di una media del 63,3% nell'UE a 28.

Per supplire alle carenze dei servizi pubblici, le donne si caricano di una notevole mole di impegni, tra cura della famiglia e attività domestiche, cui dedicano in media 3 ore e 45 minuti al giorno di lavoro non retribuito, pari ad un valore complessivo annuo di 100,2 miliardi di euro, di cui 18,5 miliardi attribuibile alle imprenditrici e 81,7 miliardi alle lavoratrici dipendenti. Il valore del lavoro non retribuito delle lavoratrici artigiane autonome è pari a 3,7 miliardi.

«Occorrono misure dedicate a sostegno delle madri imprenditrici – continua Biolatto – per aiutarle a conciliare lavoro e famiglia, e più in generale va sostenuta la partecipazione femminile all'imprenditoria, incentivando la creazione di micro e piccole imprese e sostenendone la competitività e l'accesso al credito».

«È prioritario infine – conclude Biolatto – realizzare una riforma strutturale per la defiscalizzazione contributiva sostenuta dalle imprese nel periodo di maternità delle donne, al fine di ostacolare qualsiasi firma di disincentivo in termini di costo economico all'assunzione di personale femminile».

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...