fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Conti in crisi al “Sacra Famiglia”: quasi un milione di euro di ammanco?

sacra famiglia mondovì

Marco Turco

«Non nascondiamoci dietro a un dito: il danno è consistente»: sono state le parole del sindaco di Mondovì in Consiglio comunale. I conti della Casa di riposo "Sacra Famiglia" sono in crisi. Ne parlavamo poco più di una settimana fa in un lungo articolo in cui lo stesso presidente spiegava l'enorme rischio economico (leggi qui) a cui è esposto oggi l'Ente di assistenza. Ma i numeri forniti dal sindaco in Consiglio comunale la sera del 27 novembre sono decisamente imponenti: «Oggi il "Sacra Famiglia" conta 68 letti occupati su 115 posti disponibili. La riduzione delle rette si può stimare in 70-80 mila euro in meno al mese». Contando che parliamo almeno di 7-8 mesi, siamo già a 500 mila euro di mancati incassi. A cui vanno aggiunte le spese extra per l'emergenza Covid: 300 mila euro solo per la "prima ondata". Totale: almeno 800 mila euro, forse addirittura un milione. Ci sarà persino una colletta, una sottoscrizione pubblica.

L'emergenza Covid-19 ha travolto i conti della rsa come uno tsunami. Gli ospiti della struttura sono - alla data di ieri - tutti negativi al coronavirus, ma le casse sono state messe a dura prova. Il presidente del CdA, Diego Bottero, ha dichiarato: «Le spese già quantificate fino ad oggi, riferite alla prima ondata, ammontano ad oltre 300 mila euro. A tutto ciò vanno anche aggiunte le mancate rette incassate». E il sindaco, nel Consiglio di ieri,  ha dato numeri realistici per capire l'entità: «Anche facendo, come si dice, "i conti della serva", si può capire l'entità del danno: con 40 posti vuoti, facendo una media di 2 mila euro al mese a retta, si parla di un ammanco di 70-80 mila euro al mese. Una rsa non può reggere con questi conti». Altro problema: la rsa potrebbe perdere personale, con gli infermieri pronti a lasciare la struttura di assistenza per andare a lavorare negli ospedali, ora che i concorsi si sono aperti.

Chi aiuterà la struttura a trovare le centinaia di migliaia di euro che mancano? Il sindaco: «Il CdA ha approntato un piano economico di rientro che consenta alla struttura di far quadrare i conti anche con meno ospiti. Non nascondiamoci dietro a un dito: i numeri sono consistenti ed è evidente che l'ammanco, nella fase emergenziale, va colmato. Non appena sarà possibile avere il dato consolidato, che descrive esattamente il problema che il Covid ha generato, credo che sia giusto che il Comune possa e debba ragionare su una forma di contributo straordinario. Non da solo: insieme ad altri enti. Ma certamente è giusto che il Comune faccia la sua parte. Ma per il futuro, la soluzione è una sola: la struttura deve rimodularsi. Non è pensabile che Comune debba intervenire per sempre. L'assistenza agli anziani cambierà, non si tornerà più ai numeri di prima. La struttura deve ricalibrarsi».

Il consigliere Laura Barello, minoranza di centrodestra: «Sarà anche importante capire se il problema si è generato solo col Covid o se c'erano difficoltà pregressa. Nessuno mette in dubbio che il Covid sia stato un grave problema: ma è necessario sapere se è stata una causa, o un aggravio di una situazione già compromessa». Timori sollevati anche da Giancarlo Battaglio (da poco fuori dalla maggioranza): «Anche io temo che la situazione fosse compromessa già prima del Covid. Sarebbe utile avere una sequenza storica delle voci di bilancio per poter capire se ci fosse un degrado già precedente. Mi dicono che in caso di passaggio alla forma privata avrebbe consentito un risparmio di circa 200 mila euro sulle voci per il personale». Paolo Magnino, centrosinistra: «Credo ci siano state una serie di concause: il Covid, la gestione dell'emergenza e forse altro. Purtroppo i bilanci non sono pubblicati sul sito. Il Comune deve fare molta attenzione: il "Sacra Famiglia" è una risorsa, ma dopo il Covid le cose non continueranno come prima».

Risponde Elio Tomatis: «Per quello che consta all'Amministrazione, la situazione ante-Covid era sana dal punto di vista contabile. C'è stato un inghippo: la Regione ha imposto di creare i reparti Covid, sostenendo che dovevano essere creati a debito. Poi però lo Stato ha completamente dimenticato la partita delle rsa». E aggiunge: «Il "Sacra Famiglia" lancerà una sottoscrizione pubblica di sostegno».

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...