fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Dalla chiamata all’intervento Covid: “Così affrontiamo il virus”

Una giornata con il Gruppo del Soccorso di Clavesana: «Anche 120 turni in tre mesi. Oltre agli interventi 118, ci sono quelli per la Maxi Emergenza dell’Unità di crisi»

Emanuele Lubatti

Dal servizio pubblicato sull'edizione "Unione Monregalese" in edicola

«Abbiamo un verde 15». È un po’ il “pane quotidiano” in questi giorni. «Solo l’altro giorno otto, quattro al mattino e quattro al pomeriggio», ci raccontano. Il colore indica la priorità del paziente, mentre la sigla la patologia presunta. 15 sta per l’infettiva, ovvero Covid positivo. La chiamata arriva da Saluzzo, dove c’è la Centrale operativa del 112, il numero unico dell’emergenza. Qui, in sede, il gruppo dei Volontari del soccorso di Clavesana risponde e attiva l’intervento. Il paziente verrà poi valutato in loco, e portato, laddove necessario, in Pronto Soccorso.

Oltre ai medici, infermieri e operatori sanitari ci sono anche loro in prima linea contro il Covid: impiegati, operai, pensionati e tirocinanti che vivono una “doppia” vita. In una parola “volontari”, a disposizione dell’emergenza. C’erano nella colonna da 12 ambulanze (due quelle cuneesi: Racconigi e, per l’appunto, Clavesana) che dal “Mauriziano” di Torino trasferirono i malati Covid a Tortona. Quella foto in notturna l’avrete già vista quasi sicuramente poichè è divenuta poi l’icona dell’emergenza sanitaria in questa seconda ondata. C’erano anche in quella notte drammatica, a marzo, quando venne evacuata in blocco la Casa di riposo a Villanova.

«Oltre gli interventi di primo soccorso ci sono anche quelli legati alla Maxi Emergenza dell’Unità di crisi», spiega Maurizio Arnaldi, project manager nel settore ferroviario in orario lavorativo, ma anche e soprattutto soccorritore e fresco di nomina a presidente del Gruppo di Clavesana. «Come diretta conseguenza, dal 16 novembre (tramite il bando della Regione) abbiamo quindi una seconda ambulanza continuativa, h 12, a disposizione dell’Unità di crisi e della Centrale operativa». I volontari sono attivi 24 ore su 24, spalmati su tre turni: mattina, pomeriggio e notte. Il turnover è di 12 persone al giorno, 4 per turno.

 

«C’è chi ha fatto 120 turni in tre mesi, vuol dire un giorno sì e un giorno no», aggiunge Paolo, addetto alla programmazione e all’automazione in azienda meccanica quando non è in sede con la “divisa” 118. La paura c’è stata, specie nella prima ondata. Qualcuno, comprensibilmente, ha mollato. «Ma noi siamo qui proprio per i momenti più difficili – continua Maurizio –, finora, facendo tutti gli scongiuri del caso, i dpi hanno funzionato e abbiamo tenuto lontano il pericolo del contagio. Per tutela massima, la maggior parte degli interventi viene classificato come presunto Covid. Noi così completiamo la “vestizione” con lo “scafandro” e tutte le protezioni integrali. Il dubbio vince sempre: cerchiamo di non esporre mai, se possibile, entrambi i volontari dell’equipaggio».

Ed è così che mascherine, tute e copri calzari si consumano come il pane. «Prima di tutto vengono i volontari e i pazienti. Poi certo l’impatto sul bilancio è evidente, calcoliamo circa 20mila euro di spese “extra” quest’anno. Ma, attenzione, parliamo di materiale acquistato, quello donato è molto di più». Un modo per dire che la solidarietà vince sempre sui numeri. Così come le storie personali del singolo, di chi si ritrova, magari già anziano, trasferito in un altro Ospedale chilometri e chilometri di distanza da casa, perché questo prevede il piano ospedaliero regionale. Di moglie e marito insieme da una vita e separati all’ultimo. E lì la differenza la fa proprio la parola gentile, il piccolo gesto di chi assiste. Dall’Associazione si chiamano a raccolta anche nuove forze “fresche”: «Nel 2021 è previsto il nuovo bando per il servizio civile. Una bellissima opportunità, retribuita, per i giovani dai 18 ai 29 anni».

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...