Dogliani: verrà eliminato l’amianto sul tetto del “capannone dei cantonieri”

Sistemare il “capannone dei cantonieri” e mettere in sicurezza una frana in zona Toscana: sono questi i principali due lavori pubblici in programma a Dogliani, emersi durante il Consiglio comunale andato in scena la sera di lunedì 30 novembre, in streaming. Discutendo una variazione di bilancio, l’assessore Roberto Occelli ha spiegato: «Abbiamo in entrata 30 mila come versamento dalla Regione Piemonte, per lavori necessari in seguito ad eventi franosi. Nello specifico la somma sarà utilizzata per sistemare una frana tra le colline di Santa Lucia e di San Luigi, in zona Toscana. Segnaliamo inoltre l’arrivo previsto di 30.300 euro, soldi “promessi” dal Governo per la nuova attivazione di buoni alimentari a sostegno della popolazione in difficoltà per l’emergenza Covid». L’assessore Emanuele Albarello ha aggiunto: «In tema di lavori pubblici, poniamo l’attenzione sull’intervento in programma al “capannone dei cantonieri”, edificio comunale il cui recupero era già stato avviato dalla precedente Amministrazione. Per recuperare e mettere in sicurezza lo stabile, c’è un progetto da complessivi circa 200 mila euro, che per una parte ha già ricevuto copertura economica. Ora sono previsti in entrata ulteriori 48 mila euro, che utilizzeremo per bonificare il capannone, sostituendo l’attuale copertura in Eternit (fibra d’amianto) con una copertura a norma di legge in lamiera coibentata. Particolarmente costose saranno le operazioni di smaltimento del materiale che viene asportato». L’assessore Occelli ha specificato che anche l’ultimo lotto del “Pip” (l’area artigianale verso Monchiero) è stato venduto ad un azienda del territorio, in espansione. Il punto sulla variazione di bilancio è stato approvato all’unanimità.
Belligero: «Chiediamo di essere maggiormente coinvolti nelle dinamiche di bilancio»
Roberto Occelli ha inoltre relazionato sull’assestamento di bilancio, presentando un conto che pareggia sui 36 mila euro. Albarello ha poi tracciato un breve riassunto delle opere pubbliche finora realizzate (alcune già iniziate con la passata Amministrazione) o in corso d’opera, tra le quali la sistemazione di via Chabat, i lavori di messa a norma della palestra comunale e della caserma dei Carabinieri (il cantiere è in corso), il restyling di via Corte e la sistemazione della copertura della Materna. Su questo punto, il consigliere d’opposizione Martino Belligero ha commentato: «Ci sfuggono le finalità di certi movimenti di bilancio legati a scelte politiche, comunque legittime della maggioranza. Chiediamo ancora una volta di essere maggiormente coinvolti su queste tematiche, magari venendo informati sulle varie voci di bilancio prima del Consiglio. Per questi motivi, ci asteniamo dall’approvazione».
Proposta della minoranza: «Acquistiamo il più possibile nei negozi del paese»
Il consigliere Belligero ha poi lanciato una proposta: «Sarebbe bello che l’Amministrazione comunale promuovesse una campagna per invitare i cittadini ad acquistare sempre più a Dogliani, magari coinvolgendo i giornali locali. Sarebbe questa una soluzione utile per aiutare le attività commerciali del paese e, allo stesso tempo, per ridurre gli spostamenti ed evitare quindi una maggiore circolazione del virus. A Dogliani abbiamo moltissimi prodotti d’eccellenza, ottimi, ad esempio, per i regali di Natale». La proposta è stata accettata di buon grado dal sindaco Ugo Arnulfo, che ha risposto: «Iniziativa importante. Lo slogan di queste festività deve essere “compra nel negozio di prossimità”».
Chi è in difficoltà potrà pagare le tasse a rate
Sul finire di Consiglio, dopo l’approvazione all’unanimità del bilancio consolidato, l’assessore Occelli ha presentato il regolamento di rateizzazione delle entrate. «La Finanziaria 2020 del Governo prevede questa possibilità nella riscossione tributi – ha spiegato –. In sostanza, a Dogliani si potranno pagare le tasse a rate. Coloro che ne avranno diritto, secondo parametri come l’Isee e la denuncia dei redditi, possono presentare richiesta. In Comune è disponibile l’intero regolamento». Il consigliere Belligero ha commentato: «Siamo assolutamente favorevoli a sfruttare questa opportunità, visto il momento di particolare difficoltà economica in cui molti si trovano a causa dell’emergenza Cvoid. Votiamo a favore dell’approvazione».