Skip to main content
venerdì 18 Aprile 2025     Accedi

Peveragno: la commissione “Bilancio” fa discutere

Il dibattito non si interrompe dopo il Consiglio comunale: i gruppi SiAMO Peveragno e Idee insieme per Peveragno si dividono sul tema della nuova Commissione Bilancio

Paolo Roggero

In seguito al Consiglio comunale di giovedì 19 novembre i gruppi di maggioranza e minoranza hanno proseguito il dibattito sui propri canali social. L'oggetto del contendere, in particolare, è il punto relativo alla Commissione permanente "Bilancio" di nuova costituzione. Il gruppo "SiAMO Peveragno" guidato da Adriano Renaudi ha proposto in Consiglio una modifica al regolamento, per consentire alla minoranza di fare attivamente proposte circa la redazione del bilancio. Proposta giudicata irricevibile dal gruppo "Idee insieme per Peveragno" che ha approvato il regolamento nella sua redazione originale.

L'affondo di SiAMO Peveragno

«Nella riunione dell’ultimo Consiglio, in occasione della costituzione della Commissione e presentazione da parte del Sindaco del relativo regolamento, accertato che questo non prevedeva assolutamente l’aspetto propositivo, la minoranza ha richiesto di inserire nel documento tale possibilità. La risposta del Sindaco è stata una tassativa opposizione.

La nostra richiesta scaturiva da una proposta di collaborazione in una materia così delicata come quella del bilancio, collaborazione oltretutto proveniente da una minoranza che al suo interno e nella lista di supporto ha professionalità non indifferenti ed esperienze amministrative rilevanti e che, non dimentichiamolo, rappresenta il 48 % di coloro che hanno votato». Il gruppo di minoranza lamenta che l'istituzione della Commissione appaia sostanzialmente come una "benevola concessione" strutturata però perché effettivamente non sia possibile interferire con le scelte e le decisioni del gruppo di Paolo Renaudi.

«Verrebbero alla mente parole come autoritarismo, mancanza di democrazia, scarso rispetto, ma forse, più semplicemente, non sarà che il trincerarsi dietro arzigogoli burocratici per impedire ad altri di fare anche semplici proposte nasconda un’insana e ingiustificata paura delle opinioni e delle idee altrui?»

La risposta di "Idee insieme per Peveragno"

Non si è fatta attendere la risposta del gruppo di maggioranza:

«Ci siamo ripromessi di non cadere nelle provocazioni, ma in certe occasioni una risposta ci vuole, specie quando le accuse sono palesemente pretestuose e le dichiarazioni non corrispondono al vero, e a non rispondere si potrebbe rischiare di avallare certe affermazioni».  «Il regolamento di istituzione della commissione è stato predisposto senza ricevere nessuna collaborazione della minoranza. Già, perché uno poteva aspettarsi (visto che è una loro richiesta) almeno un qualche tentativo o proposta della minoranza per dare una mano. E invece…. Una telefonata? Un messaggio? Una mail? Una richiesta di colloquio? Nulla. Ed hanno avuto un mese di tempo scrive P. Renaudi - Quindi: l’opposizione ha chiesto, non ha collaborato, non si è fatta avanti, e la maggioranza ha fatto il suo». Entrando nel merito della proposta, il sindaco rileva come formalmente la proposta della minoranza la porrebbe sostanzialmente sullo stesso piano della maggioranza, riconoscendole una parte attiva nella scrittura del bilancio. «Senza volere ammettere che la possibilità di fare proposte sul bilancio è già prevista: all’articolo 2 è scritto che «La Commissione, su espresso incarico del Consiglio o del Sindaco, può provvedere ad effettuare elaborazioni di proposte in ordine a taluni argomenti o questioni». Quindi la Commissione ha tutte le possibilità di fare proposte, così come nessuno vieta al gruppo di minoranza di fare delle proposte. Semplicemente esistono delle regole per fare queste proposte, per evitare che anche la Commissione Bilancio diventi un palcoscenico su cui fare gazzarra a beneficio di telecamera o di social, e senza nessun effetto di reale utilità per l’andamento della gestione del Comune (e quindi della comunità peveragnese)».

«Il Sindaco durante il Consiglio a nome di tutto il gruppo di maggioranza ha fatto una proposta - scrive ancora il primo cittadino -: sospendere l’approvazione del testo, rivederlo insieme e poi portarlo ad un prossimo Consiglio. Se non è collaboratività questa... Ma la risposta è stata rifiutata, confermando l’ipotesi che si trattasse solo di una recita senza costrutto».

«Infine una considerazione: pochi minuti prima la minoranza non aveva votato a favore di una variazione di bilancio lamentando di avere avuto solo pochi giorni per esaminare la proposta, e quindi obiettando che non avendo potuto studiarsela bene non la votavano. Ma pochi minuti dopo, la richiesta della minoranza di votare una modifica a un testo (fatta sul momento) doveva essere votata, e subito, pena appunto essere definiti “ottusi”. Due pesi e due misure? Ognuno si faccia la sua idea» conclude il sindaco.

Peveragno scintille in Consiglio tra Maggioranza e Minoranza

______

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...