
Stava ripulendo una spiaggia dai rifiuti, tanti. Quegli antipatici segni del passaggio di chi se ne frega di lasciare dietro di sé cartacce, sigarette e soprattutto plastica. Tanta plastica. E lì, in mezzo a bottigliette e pacchetti di fazzoletti sparpagliate su una spiaggia di San Michele di Sirolo - provincia di Ancona -, Mara ha notato un oggettino singolare: un gettone giallo con la scritta "1 Punto" e la sigla: "Pastificio Gazzola, Mondovì". Si è incuriosita: cosa sarà mai il pastificio Gazzola? Dove si troverà Mondovì? Questa storia comincia così, su una spiaggia delle Marche. E grazie al web arriva fino alla nostra città.
Il gettone aveva una data: 1959. Mara ha chiaramente una coscienza ambientale e sa benissimo di cosa si sta parlando quando si tratta di plastica: «La plastica ha un tempo di degradazione nell'acqua di fino ai 450 anni - ci racconta -. Quando trovo qualcosa che ha delle scritte, cerco di capire a che anno potrebbe risalire». Ovviamente, lei non sapeva che Mondovì fosse in Piemonte, provincia di Cuneo: «Non conoscevo la vostra città - ci racconta -. Avevo anche la curiosità di capire da dove venisse quel gettone». Come è avvenuto il ritrovamento? «L'ho rinvenuto a fine novembre sulla spiaggia di San Michele, a Sirolo. Stavo dividendo i rifiuti che ho raccolto, ce ne sono sempre tanti. Stavo separando la plastica dall'indifferenziato, quando mi sono imbattuta in questo gettone. Ad attirarmi è stata la sua forma, rotonda, e il colore giallo chiaro. La data indicava: "19-12-59". Mi ha colpito il fatto che fosse un oggetto degli anni '60, quindi già in circolazione da sessant'anni!». Così, tornata a casa, Mara ha cercato su Internet il nome del pastificio. Ha trovato e letto gli articoli di giornale in cui si raccontava la storia dell'azienda "Gazzola", storico pastificio di Mondovì in via Cuneo: gli anni del boom, poi i passaggi di proprietà ("Monte Regale", "Sì Pasta"...), i periodi di crisi, infine il fallimento.
Dai motori di ricerca si è passati ai social. Mara ha trovato il gruppo Facebook "Sei di Mondovì se..." e ha postato le foto del gettone, chiedendo se qualcuno fosse interessato a quel piccolo pezzo di storia monregalese. Anche perché su Google quei gettoni sono diventati oggetti da collezione: se ne trovano da "2 Punti" o da "5 Punti", ma non da 1. Le hanno risposto tanti monregalesi, incuriositi, compresi molti ex dipendenti. Qualcuno ha spiegato: «Quei gettoni si trovavano nei pacchetti di pasta erano parte di una raccolta punti promossa dalla "Gazzola". In palio c'erano vari premi, soprattutto casalinghi». Chissà come ha fatto, quel gettone, a finire su una spiaggia dall'altra parte dell'Italia. Se qualcuno lo volesse, il post è visibile qui.