fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

È il week-end del Cappone di Morozzo e… la Fiera diventa “social”

A causa del Covid, vietati gli eventi in presenza. Premiazione dei migliori animali “a porte chiuse”. Confermato il mercato del lunedì, ma senza i fieristi. Con il box il Cappone arriva direttamente a casa dei golosi

Mattia Clerico

Finalmente ci siamo, l’attesa è finita. Nel week-end del 12 e 13 dicembre torna la sempre attesa “Fiera del Cappone di Morozzo” che quest’anno, per la prima volta nella storia, potrà fregiarsi del prestigioso titolo di “nazionale”. Purtroppo, per un’edizione così importante, non saranno però possibili i tradizionali appuntamenti “in presenza”, che avrebbero permesso di celebrare al meglio il grande risultato ottenuto. Le norme restrittive sull’emergenza sanitaria in atto non consentono assembramenti, quindi l’edizione 2020 si è dovuta profondamente trasformare, “traslocando” sul web e sbarcando sui “social” (soprattutto Facebook ed Instragram) dove in queste settimane è molto attivo e presente il Consorzio di tutela e valorizzazione del Cappone. La premiazione dei migliori animali (Capponi e “pule”) è confermata, per dare il giusto riconoscimento agli allevatori, al termine di un lungo e meticoloso lavoro annuale, ma la cerimonia avverrà “a porte chiuse”, cioè senza la presenza del pubblico. «Non ci ritroveremo tutti in piazza per vedere “il re cappone” e per mangiare insieme i piatti delle ricette tipiche della nostra terra – spiega il sindaco Mauro Fissore –. Quest’anno saremo distanti e a mantenere viva la tradizione ci penserà la tecnologia. Abbiamo in serbo per voi tante iniziative per rivivere la Fiera, ognuno a casa propria». Seguendo i profili social del Consorzio si possono infatti trovare le presentazioni delle aziende agricole degli allevatori del Cappone, video-ricette di famosi chef internazionali, interventi video del primo cittadino e di Giovanna Mellano, presidente del Consorzio di tutela, e le testimonianze di personaggi storici dell’appuntamento morozzese.

Patè, ragu, bollito: il Cappone “entra” nel vasetto
Come ci aveva già spiegato la settimana scorsa l’assessore comunale Delia Revelli, sono molte le novità di questa edizione particolare: un concorso fotografico che premia i migliori scatti, attività per le scuole e soprattutto una serie di interessanti iniziative gastronomiche, tutte da gustare. Contattando gli uffici comunali, il Consorzio o la Pro loco, è infatti possibile prenotare già dalla scorsa settimana la consegna a domicilio del Cappone e di alcuni “vasetti”, come il patè, il ragù e il bollito, realizzati ovviamente con le pregiate carni del volatile “made in Morozzo”.

“Capun a cà e pula cò”, consegne anche a Natale e Capodanno
L’offerta “Capun a cà e pula cò” prevede la consegna direttamene a casa di uno speciale “Cappone e pula box”. Il menù presente all’interno della scatola contiene piatti intramontabili della tradizione invernale del basso Piemonte: insalatina di “pula” preparata dal Circolo Acli e dalla macelleria Mellano, salsiccia di bue e porri preparata dalla macelleria Boetti Aurelio, ravioli al plin di Cappone del pastificio Michelis, brodo del Cappone di Morozzo, rolata di Cappone ripiena, preparata dall'Acli e dalla macelleria Mellano, scamorza bianca della “Cam” di Morozzo e “Baci del Capun” della pasticceria Comino di Morozzo. In più, all’interno saranno presenti il ricettario del Consorzio del Cappone e le istruzioni per gustare al meglio le pietanze. Il “box” è disponibile anche a Natale e Capodanno, chiamando per prenotazioni Mattia al numero 346-8636260 o scrivendo all’indirizzo mail info.prolocodimorozzo@gmail.com. Le prenotazioni, visti i tempi di macellazione del prodotto fresco e di preparazione, chiuderanno rispettivamente i giorni 13, 20 e 27 dicembre. La scatola costa 40 euro, al momento della prenotazione vengono inviate tramite sms le istruzioni per il pagamento. Le consegne, a cura dei volontari della Pro loco di Morozzo, sono previste nei pomeriggi del 12, 19, 24 e 31 dicembre.

Il Cappone si consegna in tutta Italia e arriva fino a Bangkok
Abbiamo siglato un accordo con un “corriere del fresco” per trasportare in sicurezza i prodotti direttamente a casa dei consumatori, in tutta Italia – spiega Giovanna Mellano –. Sono online poi interessanti ricette e abbiamo spedito quattro Capponi direttamente ad altrettanti chef di Bangkok (capitale della Tailandia), che prepareranno ricette rivisitate, visibili via social».

“Diversamente Positivo”: concorso per le Scuole
Come ogni anno, i ragazzi delle scuole di Morozzo, a partire dalla Materna, fino alle Medie, sono invitati a partecipare al concorso bandito dalla Fondazione “Opera Pia Peyrone” di Morozzo che quest’anno si intitola “Diversamente Positivo”. Gli elaborati raccolti: “lavoretti” o disegni, video, testi poetici e racconti, vengono consegnati alla speciale giuria nei giorni della Fiera.

“Posti” per allevatori e produttori, al mercato settimanale
Per tutto il mese di dicembre e fino almeno all’Epifania, gli allevatori del Cappone e i produttori agricoli locali possono sfruttare cinque nuovi spazi appositamente dedicati a loro, sotto il “Pelerin”, all’interno del mercato settimanale del lunedì, in piazza Barbero. L’iniziativa, voluta dal Comune per supportare le realtà d’eccellenza agricola locale, prevede, nello specifico, due posti per i banchetti dei produttori del Consorzio del Cappone e tre posti per i produttori agricoli. Lunedì 14 dicembre ci sarà quindi il normale mercato settimanale, ma non saranno presenti i fieristi e gli espositori che normalmente partecipavano all’evento dedicato al Cappone.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...