fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Enrico Costa: «Le preoccupazioni dei tecnici monregalesi sull’edilizia arrivano in Parlamento»

Tradotte in emendamenti al “milleproroghe” le annotazioni evidenziali dell’arch. Gianni Mansuino e da altri operatori del settore
Enrico Costa legge Severino

L'appello lanciato dai professionisti monregalesi che operano nel settore dell'edilizia (leggi qui) era già stato raccolto dal parlamentare Enrico Costa (leggi qui) che ora ha portato in Parlamento le preoccupazioni rappresentate dall’arch. Gianni Mansuino e da altri tecnici monregalesi a riguardo proprio del D. Lgs 73/2020.

«Il D. Lgs 73/2020, entrato in vigore il 29 luglio dell’anno scorso, ha eliminato le “premialità” volumetriche e di rispetto delle distanze minimi tra edifici nel caso di interventi particolarmente performanti dal punto di vista energetico: nella pratica, gli extraspessori dovuti al materiale isolante dei muri non sono più considerati come “volumi tecnici”, quindi non impattanti sul volume complessivo dell’edificio. Tali extraspessori sono dati dal materiale isolante utile per gli interventi di riqualificazione energetica e colpisce davvero molto come il Governo, in un momento di crisi economica che pesa sul settore delle costruzioni e in cui è ritenuta prioritaria a livello nazionale e europeo la transizione “green”, abbia emanato un provvedimento di questo tipo, che va esattamente nella direzione opposta e penalizza gli interventi edilizi che prestano particolare attenzione al risparmio energetico: per queste motivazioni ho continuato a lavorare con i professionisti monregalesi che, nelle scorse settimane, mi hanno coinvolto, traducendo in alcuni emendamenti le loro proposte».
Lo afferma l’on. Enrico Costa (Azione) che ha portato in Parlamento le preoccupazioni dei tecnici monregalesi.
«L’entrata in vigore di tali modifiche – continua l’On. Costa – ha avuto un impatto sui progetti presentanti a ridosso della data di pubblicazione del Decreto stesso, il 29 luglio 2020, e potrebbe avere impatti anche per i progetti presentati fino al 31 dicembre 2020: attualmente, infatti, i Comuni sono impossibilitati a rilasciare titoli abilitativi per interventi presentati tenendo conto delle “premialità” previste prima dell’entrata in vigore della norma».
Gli emendamenti presentati al testo del “Milleproroghe”, la cui conversione è in discussione alla Camera, puntano a garantire un periodo transitorio valido quanto meno per le istanze edilizie comunque presentate fino al 31 dicembre 2020.
«In una versione più articolata dell’emendamento, si prevede, a partire dal 1° gennaio 2021, – conclude il parlamentare di “Azione” – un’agevolazione per gli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici che, dovendo rispettare i nuovi vincoli di prestazione previsti dal Decreto Ministeriale sui requisiti minimi, potrebbero trovarsi nella difficoltà di rispettare gli indici di edificabilità e gli standard urbanistici vigenti. Per tali interventi, pertanto, è stata prevista una deroga alle distanze minime tra edifici, all’altezza degli stessi ed al calcolo delle volumetrie, in linea con la disciplina previgente».

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...