fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

Turisti in Piemonte: nell’anno del Covid un calo di quasi il 60%

Diminuzione più leggera rispetto ai dati nazionali, con segnali di ripresa in estate. Cirio: «Il bonus vacanze ha funzionato: nuovi incentivi in primavera ed estate per far sopravvivere il sistema e arrivare all'autunno»
Turisti in Piemonte: nell'anno del Covid
Turisti in Piemonte: nell'anno del Covid

Andrea Lobera

Turisti in Piemonte: nell'anno del Covid un calo di quasi il 60%. Il bilancio provvisorio dell'effetto Covid sul turismo in Piemonte ha registrato, nel 2020, un calo del 54% nei pernottamenti e del 58% negli arrivi rispetto al 2019, dato in linea con le rilevazioni nazionali. Segnali più confortanti sono emersi invece dalla stagione estiva, che ha segnato una buona ripresa dopo il lockdown, riscontrando una flessione del 36% degli arrivi e del 38% nelle presenze, con una risalita ad agosto che l'ha portata al 27%.

Questa la sintesi dei risultati raccolti da Piemonte Dati Turismo e dall'Osservatorio Turistico Langhe-Monferrato-Roero ed illustrati ad Alba alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio e dell'assessore al Turismo Vittoria Poggio.

Turisti in Piemonte: nell'anno del Covid un calo di quasi il 60%

«Nutriamo un grande ottimismo, ma l'estate sarà ancora problematica e la partita dipenderà molto dalla capacità di vaccinare, non solo nostra ma anche degli altri – ha affermato il governatore Cirio –. Turismo vuol dire spostamento, per cui dovremo tarare la nostra programmazione sull'estate immaginando ancora che i turisti potranno arrivare solo dall'interno. Se non ci sarà il turista tedesco, dobbiamo fare in modo che ci sia quello piemontese. La Regione metterà nuovi incentivi sull'estate per far sopravvivere il sistema e arrivare all'autunno, speriamo a quel punto in ripresa. E anche la programmazione dei fondi europei per la prima volta parlerà di turismo. Sosterremo la montagna in modo forte per la primavera e l'estate con un budget importante. Fare promozione va bene, ma dobbiamo tenere presenti queste previsioni e farla in modo che serva. Il Piemonte dovrà essere protagonista a Dubai: ci piacerebbe fare lì la prossima Asta del tartufo».

«Nel quadro di una situazione assai critica, ci sono motivi per un cauto ottimismo – ha poi dichiarato l’assessore Poggio –. Abbiamo momentaneamente perso il turismo internazionale, che rappresenta un bacino molto importante per il nostro territorio, ma c'è stata una grande riscoperta da parte dei visitatori di prossimità: un elemento non trascurabile, che va debitamente coltivato. L'altro dato di rilievo su cui puntare è l'aspetto “reputazione”, che conferma la qualità dell'accoglienza dei nostri operatori. Mai come in questo momento occorre insistere sulla promozione e su tutti i progetti che possono ampliare e migliorare la nostra offerta turistica».

I risultati sul territorio

L'estate 2020, rispetto a quella dell'anno precedente, ha visto Langhe Monferrato Roero quasi pareggiare i risultati in agosto, mentre a settembre-ottobre è stata riscontrata una perdita del 32% sugli arrivi e del 31% sui pernottamenti. Il Cuneese, in agosto, ha registrato un -17% di arrivi e un -23% di presenze, flessione diventata in settembre a -34% e -31% nei pernottamenti. L'Alessandrino ha visto in agosto la minore diminuzione di pernottamenti di tutto il 2020 (-24%) e un calo del 35% negli arrivi ed è andato meglio a settembre, quando i pernottamenti si sono fermati a -20%. Biella, Valsesia e Vercelli hanno sostanzialmente pareggiato i risultati dell'agosto 2019, con -3% di arrivi e - 0,5% di presenze. Nel “Distretto dei Laghi” si è verificato ad agosto un -14% di arrivi e -23% di pernottamenti. L'Atl di Novara ha segnato un -38% di arrivi e un -33% di pernottamenti. Il calo maggiore nel mese di agosto, che ha impattato notevolmente sull'intero consuntivo piemontese, è stato quello di Torino, con -47% di arrivi e -44% di pernottamenti.

«Pur fotografando la situazione critica che condividiamo a livello nazionale, questi dati confermano che il nostro Piano di sostegno al turismo ha consentito di mitigare l’impatto negativo della pandemia sul settore – ha voluto far presente il presidente Cirio –. In primis, i bonus a fondo perduto per consentire alle attività alberghiere ed extra-alberghiere di sostenere le spese per l’adeguamento alle norme di sicurezza e al distanziamento sociale. Quindi il forte investimento nei voucher vacanza lanciati dalla Regione e gestiti con grande successo dai Consorzi turistici, con oltre 25.000 pacchetti venduti a fine 2020 e, infine, la massiccia campagna di comunicazione “Piemonte singolare” che è tutt’ora in corso».

 

Cresce il sentiment su Internet

Nel 2020 il Piemonte come destinazione turistica è stato valutato 87,6 su 100, in crescita di circa 1 punto sul 2019 e superiore alla valutazione del totale Italia, che è di 86,9 su 100. La misurazione si basa sulla lettura aggregata delle recensioni che i visitatori lasciano sul web, per un totale di 31.000 punti di interesse. Il 70,4% delle recensioni sono state di utenti italiani, il 29,6% di stranieri, con la Francia in testa con il 7,3%.

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...