fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

20 anni di Wikipedia: ecco il nuovo film della monregalese Lorenza Castella

La giovane regista ora vive e lavora in Germania, per il canale tv “Arte”: «Il Covid ha stravolto i nostri piani, ma ce l’abbiamo fatta. 40 ore di interviste, concentrate in 40 minuti»
Lorenza nei panni di una hacker, durante le riprese del suo docu-film

Mattia Clerico

L’avevamo lasciata, ormai quasi due anni fa, nell’estate 2019, con gli occhi lucidi per il prestigioso riconoscimento che aveva appena ricevuto al “Sestriere Film Festival”, con il suo documentario sulle bellezze del Piemonte. La ritroviamo oggi, pochi giorni dopo la messa in onda del suo ultimo, importante lavoro. Lorenza Castella, 33 anni, monregalese “doc”, vive in Germania, a Colonia e ormai da qualche anno lavora come regista per il canale tv e web europeo “Arte”, che si occupa soprattutto di divulgazione culturale. La sua ultima fatica si chiama “Wikipedia: la conoscenza è per tutti?”, un documentario assolutamente da guardare (con sottotitoli anche in italiano), incentrato sulla più rivoluzionaria e (anche) discussa enciclopedia online di tutti i tempi: Wikipedia, 20 anni dopo la sua nascita. Un’enciclopedia web, “libera” per definizione, in continua espansione (250 mila voci create ogni mese), alla quale contribuiscono e con la quale interagiscono ad ogni ora del giorno e della notte milioni di utenti, sparsi in tutto il mondo e con le più diverse idee politiche e religiose. Ma siamo proprio sicuri che sul web non esistano “catene”, non esistano lo sfruttamento, le discriminazioni, le “schiavitù”? È proprio questo uno dei più importanti interrogativi ai quali il lavoro di Lorenza risponde, in 50 minuti di contributi e interviste “super concentrate” agli “addetti ai lavori” e a chi, come Jimmy Wales, nel 2001 firmò l’articolo “Hello World” con cui diede la spinta decisiva all’intero mondo Wikipedia.

Lorenza, raccontaci com’è iniziato il progetto
Questo film ha alle spalle un anno e mezzo di lavoro. Ho iniziato a scriverlo da sola, poi mi ha affiancata come coregista Jascha Hannover, perché nel frattempo stavo lavorando anche ad un documentario sulla Puglia, poi interrotto per l’emergenza sanitaria. Il progetto si è evoluto con il passare dei mesi e, alla fine, il documentario è risultato completamente diverso da come lo pensavamo all’inizio. Tutto è stato stravolto dall’arrivo della pandemia da Covid, che ci ha costretti ad annullare le interviste programmate in giro per il mondo. Ci siamo dovuti quindi interamente reinventare, con interviste via web ma, anche visto il tema del documentario, questa nuova veste non ha complicato le cose, anzi forse ha permesso addirittura, nell’insieme, di far “rendere al meglio” la pellicola. Durante la realizzazione, ho avuto la possibilità di parlare con uomini e donne in ogni parte del mondo, venendo a contatto con realtà e modi di vivere e di pensare anche molto diversi tra loro. Un’esperienza molto arricchente. Questo è il film più lungo che ho realizzato in carriera: ci siamo ritrovati con qualcosa come 40 ore di interviste per le mani, da condensare in 40 minuti di interventi e… ce l’abbiamo fatta!

Lorenza Castella

Il tuo lavoro sta riscuotendo grande apprezzamento, ma è stato anche oggetto di aspre critiche sul web
Si, da sempre l’argomento Wikipedia è oggetto di contrasti, per vari motivi. Tralasciando le classiche “sparate” dei leoni da tastiera, con le quali purtroppo siamo obbligati a convivere, ci sono giunte anche molte critiche costruttive. Raccontare “il bello e il brutto” dell’enciclopedia più apprezzata e più discussa del web non è stato un compito facile. Abbiamo voluto porre l’attenzione su temi fondamentali, come la condizione della donna ancora oggi in molti Paesi del mondo e la discriminazione di genere. Ai moltissimi pregi della prima enciclopedia libera del web, tanto più “bilanciata” quanti più utenti intervengono da tutto il mondo, fanno da contrasto infatti alcuni problemi oggettivi. Si va dalla presenza di falsi e parolacce, che ormai vengono “scovati” e corretti in tempi brevi, a vere e proprie manipolazioni ottenute attraverso l’utilizzo di determinate parole chiave, “anomalie”, queste, spesso più complicate da individuare. Su Wikipedia ogni parola conta moltissimo ed è fondamentale per l’indicizzazione. Anche i criteri di rilevanza spesso sono un problema e diventano troppo “eurocentrici”, penalizzando il resto del mondo. Insomma, gli spunti sono davvero moltissimi e di ogni genere.

Nel documentario hai inserito anche una “chicca” quasi invisibile su Mondovì
È proprio così. Mi sono concessa un mini omaggio alla mia città. Nei primissimi minuti, mentre scorrono alcuni articoli di Wikipedia, ne compare uno che è proprio la pagina Wiki di Mondovì. Si nota per una frazione di secondo la torre del Belvedere, ma è difficile da individuare perché si tratta della pagina in versione… giapponese. Parlando dei “dietro le quinte”, mi sono anche ritrovata a vestire i panni di una hacker, appositamente camuffata per le riprese, dietro il monitor del pc portatile. Il mio collega Jascha invece in una scena “addenta” un libro, come fosse un hamburger. Non abbiamo infatti preso alcuna immagine “di repertorio”, ma anche le scene di transizione come queste sono state create appositamente. Siamo davvero soddisfatti per aver portato a termine un progetto di queste proporzioni e soprattutto di “portata” internazionale.

Come vedere il film online
Il docufilm “Wikipedia: la conoscenza è per tutti?” è visibile direttamente sul canale web arte.tv ed è disponibile anche con sottotitoli in italiano, spagnolo e polacco, oltre che in lingua tedesca e francese, come accade di solito per i contributi dell’emittente. Il film, la settimana scorsa, è stato anche trasmesso “in chiaro” sul primo e più importante canale della tv tedesca nazionale.
Guarda qui il film "Wikipedia: la conoscenza è per tutti?"


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...