Anche il blog di Beppe Grillo celebra la “Comunità energetica” di Magliano
L’innovativo “progetto green” basato sulla produzione e la ridistribuzione dell’energia solare immagazzinata tramite una serie di impianti fotovoltaici presenti sul territorio comunale è ormai pienamente operativo a Magliano, già dal dicembre 2020. In vista della sua presentazione ufficiale, in questi giorni la notizia è arrivata addirittura sul blog personale del comico genovese e “guru” del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, che ha pubblicato un articolo online intitolando “Taglio del nastro per la prima Comunità energetica in Italia”. Venerdì 12 marzo, a partire dalle ore 10, con una diretta streaming dalla sala del Consiglio comunale di Magliano, il sindaco Marco Bailo presenta infatti questo “futuristico” progetto, basato appunto sullo sfruttamento dell’energia rinnovabile. Insieme al primo cittadino, saranno presenti il presidente del Comitato tecnico-scientifico della CER, Sergio Olivero, il presidente della Commissione industria commercio turismo del Senato, Gianni Pietro Girotto, l’ad di Rse Spa, Maurizio Delfanti, e l’ad di Gse Spa, Roberto Moneta. Magliano, grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione, si propone quindi come “territorio pilota” per un progetto che, se riuscirà a diffondersi su larga scala in tutta Italia, potrebbe veramente portare ad un’autentica “rivoluzione verde” nel nostro Paese. Il taglio del nastro di venerdì sarà visibile a tutti accedendo al canale YouTube “Cer Magliano Alpi”, sul quale è già stato caricato un filmato a tema, con bellissime riprese aeree dei maggiori impianti fotovoltaici attivi sul territorio maglianese.
Il sindaco Bailo: «Grande soddisfazione, puntiamo su un futuro sostenibile»
«Siamo stati più veloci di tutti in Italia. Essere i primi a presentare un progetto di questa portata ci riempie ovviamente di orgoglio e soddisfazione – commenta il sindaco Marco Bailo –. Crediamo molto in questo genere di iniziative “green”, che guardano al futuro in modo sostenibile e responsabile. Desidero ringraziare tutti i collaboratori che in questi mesi hanno lavorato duramente per arrivare all’obiettivo finale. Un ringraziamento particolare inoltre all’ingegner Sergio Olivero del Politecnico di Torino, che ci ha seguiti passo passo nel lungo iter che ha portato all’attivazione della Comunità energetica».
Come funziona la comunità energetica?
Il Comune di Magliano, con il suo impianto fotovoltaico da 20 Kwp installato sul tetto del municipio, condivide la propria energia pulita prodotta, proponendosi come coordinatore del progetto, oltre che produttore e consumatore. Quest’anno il Comune metterà a disposizione altri 20 Kwp, grazie al nuovo impianto fotovoltaico installato sul tetto della palestra. I privati possono partecipare come produttori-consumatori se hanno un impianto fotovoltaico costruito dopo il 1º marzo 2020 e collegato alla stessa cabina di trasformazione secondaria della zona di San Giuseppe, oppure, se non hanno impianto fotovoltaico, possono partecipare come consumatori. L’adesione al progetto comporta riduzione delle emissioni di CO2, risparmi sui costi di importazione dell’energia e quindi anche una bolletta “più leggera”. Già attivi anche diversi hub, appositi dispositivi che registrano i dati e permettono di avere sempre un quadro aggiornato in tempo reale sui flussi di energia in entrata ed in uscita.