fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

Anche il blog di Beppe Grillo celebra la “Comunità energetica” di Magliano

Notizia ripresa dal sito web del comico e “guru” del Movimento 5 Stelle. Un risultato storico per il paese, primo Comune in Italia ad attivare un progetto “green” di questa portata

Mattia Clerico

L’innovativo “progetto green” basato sulla produzione e la ridistribuzione dell’energia solare immagazzinata tramite una serie di impianti fotovoltaici presenti sul territorio comunale è ormai pienamente operativo a Magliano, già dal dicembre 2020. In vista della sua presentazione ufficiale, in questi giorni la notizia è arrivata addirittura sul blog personale del comico genovese e “guru” del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, che ha pubblicato un articolo online intitolando “Taglio del nastro per la prima Comunità energetica in Italia”. Venerdì 12 marzo, a partire dalle ore 10, con una diretta streaming dalla sala del Consiglio comunale di Magliano, il sindaco Marco Bailo presenta infatti questo “futuristico” progetto, basato appunto sullo sfruttamento dell’energia rinnovabile. Insieme al primo cittadino, saranno presenti il presidente del Comitato tecnico-scientifico della CER, Sergio Olivero, il presidente della Commissione industria commercio turismo del Senato, Gianni Pietro Girotto, l’ad di Rse Spa, Maurizio Delfanti, e l’ad di Gse Spa, Roberto Moneta. Magliano, grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione, si propone quindi come “territorio pilota” per un progetto che, se riuscirà a diffondersi su larga scala in tutta Italia, potrebbe veramente portare ad un’autentica “rivoluzione verde” nel nostro Paese. Il taglio del nastro di venerdì sarà visibile a tutti accedendo al canale YouTube “Cer Magliano Alpi”, sul quale è già stato caricato un filmato a tema, con bellissime riprese aeree dei maggiori impianti fotovoltaici attivi sul territorio maglianese.

La pagina del blog di Beppe Grillo che annuncia l'inaugurazione del progetto maglianese

Il sindaco Bailo: «Grande soddisfazione, puntiamo su un futuro sostenibile»
«Siamo stati più veloci di tutti in Italia. Essere i primi a presentare un progetto di questa portata ci riempie ovviamente di orgoglio e soddisfazione – commenta il sindaco Marco Bailo –. Crediamo molto in questo genere di iniziative “green”, che guardano al futuro in modo sostenibile e responsabile. Desidero ringraziare tutti i collaboratori che in questi mesi hanno lavorato duramente per arrivare all’obiettivo finale. Un ringraziamento particolare inoltre all’ingegner Sergio Olivero del Politecnico di Torino, che ci ha seguiti passo passo nel lungo iter che ha portato all’attivazione della Comunità energetica».

Il sindaco Bailo al lavoro sul progetto della "Comunità energetica"

Come funziona la comunità energetica?
Il Comune di Magliano, con il suo impianto fotovoltaico da 20 Kwp installato sul tetto del municipio, condivide la propria energia pulita prodotta, proponendosi come coordinatore del progetto, oltre che produttore e consumatore. Quest’anno il Comune metterà a disposizione altri 20 Kwp, grazie al nuovo impianto fotovoltaico installato sul tetto della palestra. I privati possono partecipare come produttori-consumatori se hanno un impianto fotovoltaico costruito dopo il 1º marzo 2020 e collegato alla stessa cabina di trasformazione secondaria della zona di San Giuseppe, oppure, se non hanno impianto fotovoltaico, possono partecipare come consumatori. L’adesione al progetto comporta riduzione delle emissioni di CO2, risparmi sui costi di importazione dell’energia e quindi anche una bolletta “più leggera”. Già attivi anche diversi hub, appositi dispositivi che registrano i dati e permettono di avere sempre un quadro aggiornato in tempo reale sui flussi di energia in entrata ed in uscita.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...