fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Lpm Bam Mondovì-Pinerolo 3-1: le pagelle dell’impresa

Le rossoblù battono la corazzata di coach Marchiaro e vanno alla finalissima di Coppa Italia di Rimini. Un'impresa riuscita per tre volte in quattro anni. Analizziamo, una per una, le prestazioni delle protagoniste

Mattia Clerico

A qualche ora di distanza dalla "partita perfetta" che ieri sera ha permesso alla Lpm Bam Mondovì di Piegare per 3-1 la super corazzata Pinerolo e di qualificarsi per la finalissima di Coppa Italia per la terza volta in quattro anni, andiamo ad analizzare, una per una, le prestazioni delle protagoniste dell'impresa.

LE PAGELLE

Veronica Taborelli, voto 9 (Mvp del match)
Più la sfida è importante più il nostro bomberone si esalta. Dopo un primo set quasi "ordinario", alza l'asticella e diventa assolutamente devastante. I suoi numeri a fine gara dicono 24 punti personali (di cui 3 muri) e 44% in attacco. Le "fredde" statistiche però non possono descrivere l'importanza della sua presenza in campo. I palloni più pesanti infatti arrivano tutti dalla sua parte e lei non si fa pregare per metterli a terra con straordinaria efficacia. Spietata.


Francesca Scola, voto 8

Questa volta resta concentrata in regia dal primo all'ultimo pallone, scegliendo spesso l'arma migliore da servire in quel momento. Grazie ad un suo turno al servizio "velenosissimo" Pinerolo va ko nel secondo set, commettendo un errore dietro l'altro in ricezione. Per lei anche 4 muri, che le valgono un bottino "di lusso" per una palleggiatrice, da 8 punti personali. Sempre meglio.


Leah Hardeman, voto 8,5
Le arrivano praticamente gli stessi palloni di Taborelli (48 contro 47), segno che l'intesa con il palleggio e con la squadra in generale è ormai perfezionata. Più la palla da attaccare è alta, più lei si "ingolosisce" e rende al massimo. Sembra avere le molle sotto i piedi e passa sopra l'altissimo muro di Pinerolo con naturalezza. Molto bene anche i suoi servizi-siluro al salto, che fanno vacillare la seconda linea ospite. Una furia.


Alice Tanase, voto 7

Sentiva moltissimo questa partita e forse patisce un po' troppo la tensione accumulata. Tre giorni prima del match, ai nostri microfoni, aveva detto di voler andare a Rimini a tutti i costi e così sarà. Con la sua grinta e la sua determinazione sprona le compagne e le sostiene fino al successo anche se, questa volta, in attacco non riesce a far male come vorrebbe. Si rifarà.


Beatrice Molinaro, voto 9
Il sogno di ogni allenatore. Attacca con precisione chirurgica dal centro e le sue lunghe leve chiudono spesso e volentieri le porte in faccia alle avversarie a muro. Esperienza e tecnica al servizio di una squadra giovane ed "esplosiva", che sa di poter sempre contare su di lei ad occhi chiusi. Non sbaglia un colpo.


Alessia Mazzon, voto 8

Scommessa stravinta per la Lpm Bam. Da giovane promessa a pedina fondamentale, nel giro di qualche mese. La ragazzina tutta "da scoprire" che ad inizio agosto è stata presentata a Norea, non c'è più. Al suo posto ecco un centrale "fatto e finito", sempre nel vivo dell'azione, che non patisce la pressione e sa sempre quello che deve fare. La sua crescita è impressionante, a soli 22 anni sembra una veterana. Chapeau.


Giulia De Nardi, voto 9
La palma della migliore in campo, ad onor del vero, andrebbe "divisa" tra lei e Taborelli. Tanto è decisivo il bomber milanese in attacco, quando imprescindibile è il nostro libero in seconda linea e in difesa. La naturalezza con cui prende posizione in anticipo, prima ancora che arrivi la palla, spesso fanno sembrare i suoi interventi quasi "normali", ma vi assicuriamo che non lo sono affatto. I suoi recuperi permettono una serie spaventosa di rigiocate e fanno vacillare le certezze delle pinerolesi. Volante.


coach Davide Delmati, voto 10
Lo specialista di Coppa non perdona e ci porta in finale per la terza volta in quattro anni. Cambiano le ragazze, ma l'obiettivo suo e della società resta sempre lo stesso: portare finalmente a casa quel trofeo "maledetto", che per due volte siamo riusciti soltanto ad accarezzare. Condottiero.


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...