fbpx
Skip to main content
venerdì 24 Gennaio 2025     Accedi

Covid: i consigli per una corretta cura domiciliare

A “tu per tu” con il dott. Pietro Revetria, chirurgo oggi in pensione, medico volontario vaccinatore: come fare a ridurre complicazioni e quindi l'intasamento di Ospedali
addio dottore pietro revetria

Annelise Beccaria

Covid: i consigli per una corretta cura domiciliare. Nei giorni scorsi il Piemonte ha aggiornato il protocollo per curare il Covid a casa. L’assessore Icardi ha specificato che «in molti casi il virus si può combattere molto efficacemente curando i pazienti a casa. Non vuol dire limitarsi a prescrivere paracetamolo per telefono e restare in vigile attesa, ma prendere in carico i pazienti a domicilio». Concetti chiave condivisi dal dott. Pietro Revetria che, nel suo intervento “Inquadramento pandemia da Covid 19. Considerazioni ed esperienza personale - Garessio” pubblicato sul primo numero del 2021 del notiziario “Ordine del medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Cuneo”, approfondisce il tema. Il dr. Revetria, chirurgo oggi in pensione, è attualmente medico volontario vaccinatore presso l’ospedale di Ceva e neo direttore sanitario della “Fondazione Opera Pia Garelli” di Garessio e della Rsa “Residenza La luna” di Bagnasco. Coglie l’occasione per ringraziare «il presidente dell’Ordine dei medici che mi ha richiamato in servizio e il direttore generale dell’Asl Cn1 che mi ha stipulato il contratto come medico volontario vaccinatore».

Covid: i consigli per una corretta cura domiciliare

Dott. Revetria: cos’è il Covid-19?
«Un essere vivente visibile solo al microscopio elettronico, dieci mila volte più piccolo del millimetro, a singolo filamento di RNA in grado solo di riprodursi in una cellula che lo ospita. Un essere vivente che sta letteralmente cambiando il mondo. Il Coronavirus è altamente contagioso e ha notevole virulenza: la pandemia ad oggi conta in tutto il mondo oltre 117 milioni di casi e oltre 2 milioni e mezzo di morti».
Quale scopo deve avere la cura domiciliare?
«Attenuare i sintomi e le complicazioni: la terapia che sto attuando come medico della RSA è basata sull’analisi attenta del meccanismo patogenetico evidenziato in letteratura e dei riscontri anatomo-patologici sui malati deceduti per Covid. La cura domiciliare, ripeto, deve avere come scopo quello di ridurre le complicazioni da eccessiva risposta infiammatoria e dalla ipercoagulabilità con consumo di fibrinogeno e piastrine e conseguente micro-trombosi in più organi, in particolare nel polmone, il tutto dovuto all’infezione virale. Curare a casa, come ha recentemente raccomandato l’assessore Icardi, significa ridurre l’intasamento degli ospedali e dei reparti di terapia intensiva».
Come si manifesta la malattia?
«Possono verificarsi diversi stadi: il primo riguarda l’asintomatico con possibile positività ai test senza sintomi; il secondo è il quadro lieve, tipo influenzale, con tosse stizzosa, mialgie, cefalea, febbricola, possibile perdita della capacità di percepire odori e gusti; il terzo è il quadro di media gravità con difficolta respiratoria e febbre, tosse, espettorato e dispnea da sforzo; poi ancora il quarto stadio, grave, con febbre alta, cianosi periferica, dispnea grave, comparsa di ecchimosi e tachicardia, e infine il quinto stadio, con la fase critica con sudorazione diffusa, febbre alta persistente, cianosi persistente, obnubilamento del sensorio (che provoca una sorta di intontimento) fino allo stato comatoso e comparsa di macchie cutanee ecchimotiche sul torace oltre che sul dorso».
Quale la terapia da somministrare?
«Nell’asintomatico servono l’isolamento fiduciario per evitare contaminazione, l’uso della mascherina anche in casa se si è conviventi e la vigile attesa fino a tampone negativo. Se, invece, la malattia si presenta in forma lieve, va assunto l’antipiretico con azione anche antiaggregante e antiinfiammatoria, es. acetilsalicilico o ibuprofene salvo allergie; se la persona è già scoagulata è indicato il paracetamolo. La vitamina D aiuta a regolare il metabolismo del calcio che interviene nella coagulazione, può essere preventiva della micro-trombosi. Nel caso di malattia sviluppata in forma media, visto l’aggravarsi della situazione, è utile iniziare la terapia con antinfiammatori steroidei tipo metilprednisolone e desametasone; e antitrombotici, salvo si tratti di pazienti già in terapia con farmaci scoagulanti, tipo l’eparina a basso peso molecolare a scopo preventivo per le micro-trombosi. Se il quadro clinico polmonare o radiologico dimostra focolai multipli con sospetto di co-infezione batterica è utile una terapia antibiotica tipo azitromicina per bocca e ceftriaxone o in alternativa levofloxacina. Previsti anche fluidificanti per bocca e aerosol ma solo se il paziente è in isolamento. Nel caso in cui la saturazione periferica sia inferiore a 90 è utile l’ossigenoterapia. Nei casi gravi vengono somministrati antinfiammatori cortisonici ad alto dosaggio ed eparina in base ai valori di laboratorio della coagulazione e delle piastrine. Occorrerà inoltre insistere con la terapia antibiotica e con l’ossigenoterapia con mascherina o occhialini. Se il caso non migliora a breve, è fortemente consigliato il ricovero in ospedale, anche per pazienti psicologicamente restii. La sintomatologia critica viene meglio gestita in ospedale e spesso necessita di terapia intensiva».

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...