fbpx
Skip to main content
venerdì 24 Gennaio 2025     Accedi

Monastero Vasco: si ripropone il “caso pluriclasse”

Nonostante il ricorso al Tar vinto dal Comune di Monastero per l'anno 2020/21, anche per il 2021/22 il Provveditorato potrebbe decidere l'istituzione della pluriclasse. Zarcone: Ricorreremo nuovamente al Tar

Paolo Roggero

Si ripropone anche per il prossimo anno scolastico il tema della pluriclasse. Il Comune di Monastero Vasco proprio non la vuole e non si rassegna alla decisione del Provveditorato, che per il secondo anno, guardando al numero degli alunni, potrebbe designare una pluriclasse nel plesso monasterese. Nel 2020/21 l'evenienza era stata scongiurata con un ricorso al Tar del Piemonte, vinto dal Comune, ma questo precedente non ha fermato l'ufficio amministrativo dal riproporre, in base ai numeri, la stessa soluzione: un'unica classe tra 1ª e 5ª, con 18 bambini.

«Anche quest’anno si prevede che il Provveditorato agli Studi di Cuneo perseveri nella decisione miope di imporre una pluriclasse nel plesso della scuola elementare di Monastero di Vasco, accorpando la prima e la quinta classe e giungendo ad un’unica classe di 18 bambini - scrive il sindaco Giuseppe Zarcone - La illogicità di tale decisione, peraltro, è già stata ben evidenziata dal TAR Piemonte il quale, accogliendo il ricorso presentato l’anno scorso dall’Amministrazione Comunale ha puntualizzato come una pluriclasse di tale tipo sia viziato da illogicità anche in considerazione delle differenti esigenze educative».

Zarcone evidenzia come, nuovamente, si propongano le problematiche di sicurezza legate al Covid.

«A ciò ovviamente si aggiungono, purtroppo, le solite considerazioni sul COVID che indurrebbero – qualora le decisioni amministrative fossero guidate dalla logica e dal buon senso – a stabilire, a prescindere da tutto, che i bambini vadano a scuola con il massimo distanziamento possibile, ma tant’è ci troveremo quasi sicuramente anche il prossimo anno con gli stessi problemi dell’anno scorso e, ovviamente, è certo che nuovamente ricorreremo al TAR. Peraltro, nel frattempo, ci chiediamo tutti dove sia finito l’enorme numero di insegnanti che già nell’estate del 2020 veniva sbandierato in ogni dove che sarebbero stati assunti anche proprio per far fronte alla contingenza del COVID.

L’Appello di Zarcone: «Basta un iscritto per scongiurare la possibilità»

«Tutto, comunque, è ancora evitabile con una soluzione che, peraltro, risolverebbe il problema per l’intero ciclo scolastico dei cinque anni di istruzione elementare per chi sarà iscritto in prima il prossimo anno. È sufficiente avere anche solo un altro bambino ed arrivare a formare una prima classe composta da 10 studenti. Nello stesso tempo il prossimo sarà l’ultimo anno in cui avremo una classe, la quinta, composta da soli 9 bambini, mentre il trend anagrafico delle iscrizioni da scuola materna alla elementare mostra segni di incremento dal 2023 in poi. Tutto ciò porta a sostenere con certezza che la prima classe formata da 11 bambini potrà continuare autonomamente il suo percorso fino alla quinta elementare».

Il sindaco di Monastero si è soffermato sui servizi disponibili, in caso altri genitori volessero fare la scelta di iscrivere i figli al plesso di Monastero: «L’edificio scolastico di Monastero di Vasco è ultra moderno ed è un vanto dell’Amministrazione Comunale, immerso nel verde, comodo da raggiungere e lungo la strada provinciale che collega il Paese con Mondovì e Villanova. progettato e realizzato secondo moderne concezioni e con ampi spazi a disposizione per una attività didattica che possa svolgersi nel modo migliore possibile.

Negli scorsi anni non poche famiglie hanno scelto di mandare i bimbi dal Borgato di Mondovi’ a Monastero di Vasco, fruendo, tra l’altro, del servizio di trasporto scolastico messo a disposizione dal Comune e devo dire che mi pare che la soddisfazione sia massima. Naturalmente a questo proposito desidero sottolineare come il prelevamento degli utenti al Borgatto continuerà anche per il futuro ed anzi è possibile aggiungere come punto di raccolta anche il piazzale antistante l’edificio scolastico di Villanova Mondovi’.

Le insegnanti – che ringrazio sempre per la loro preziosa attività, tanto più in un momento molto difficile come quello attuale, - si sono sempre prodigate e riescono a seguire in modo approfondito ogni bambino.

Dal prossimo anno scolastico, tra l’altro, anche a Monastero di Vasco, si farà finalmente la settimana corta con orario   8,15 – 13,15 ed un pomeriggio (il martedì) dalle 14 alle 16. Il sabato mattina, rispondendo ad una esigenza di modernità e di adeguamento ai tempi, sarà libero.

Approfitto, anzi, per ringraziare vivamente la Dirigenza dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Villanova Mondovi’ per avere aderito alle richieste della maggioranza dei genitori e per avere dato l’occasione alle famiglie di partecipare in modo democratico ed informato alla importante decisione. Tutta la mia solidarietà, al riguardo, alla Dirigente a fronte di inescusabili critiche di cui sono venuto a conoscenza, formulate da chi, disinteressandosi al momento in cui avrebbe dovuto fare sentire la sua voce, pretende ora di tornare sulla scelta, calpestando l’opinione della maggioranza dei genitori votanti. Anche con la settimana corta, comunque, Il Comune, continuerà a mettere a disposizione nei pomeriggi fino alle 18 e – su richiesta – anche al sabato mattina il servizio di doposcuola che – grazie ad una decisione ormai consolidata nel tempo – viene pagato al consumo senza costi fissi e cioè le famiglie pagano solo le ore effettivamente utilizzate senza un minimo garantito. Sempre nell’ottica di fornire il servizio migliore possibile alle famiglie il Comune valuterà, nel caso di richieste, l’istituzione del servizio di entrata anticipata. Inoltre l’Amministrazione Comunale per il prossimo anno scolastico ha deciso, proprio per incentivare le famiglie a iscrivere i bimbi in prima, che qualora si costituisca la classe autonomamente, raggiungendo il numero di 11 alunni, saranno concessi importanti benefici economici alle famiglie e credo che di questi tempi così difficili dal punto di vista reddituale sia una circostanza molto importante da prendere in considerazione per non dire della qualità degli ambienti e dell’istruzione e del benessere dei bambini. Spero, quindi, che i lettori possano apprezzare l’offerta, fermo restando che chi lo desidera può visitare l’edificio – COVID permettendo – contattando la scuola stessa o il Municipio».

 

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...