fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

Chiusa Pesio: sedia gigante al Casale di Sonia e Sofia

Inaugurata la sedia gigante all'agriturismo Casale di Sonia e Sofia a Chiusa Pesio. Una bella favola di imprenditoria femminile legata al territorio. La sedia gigante è opera di Attilio Palazzo
Casale Sonia Sofia sedia gigante

Alessandro Briatore

Chiusa Pesio: una sedia gigante al Casale di Sonia e Sofia

In un incantevole angolo di verde ai confini tra i Comuni di Pianfei e Chiusa di Pesio sorge un agriturismo a conduzione famigliare in cui è possibile respirare il coraggio dell’imprenditoria femminile, il legame con il territorio e l’amore per una cucina autentica e genuina. Un’oasi di pace che adesso si è arricchita di una nuova attrattiva: una bellissima sedia gigante dai colori sgargianti che riprendono quelli delle rose, presenti nell’ampio giardino, ormai al culmine della fioritura.

«L’agriturismo nasce nel 2017 con la volontà di valorizzare e far conoscere la vasta tradizione culinaria cuneese e trasmettere tutta la nostra ospitalità – raccontano Sofia, che si occupa prevalentemente del sevizio, e la mamma Sonia, regina della cucina, per anni proprietaria dello Snoopy di Lurisia –. Tutti i piatti, dalle frittate contadine ai tanti gustosi dolci come tiramisù, bunet e torta di fragole passando dai tipici ravioli e tajarin, vengono realizzati con i prodotti del nostro orto e di altre aziende agricole della zona. La sedia gigante regala un tocco diverso al nostro locale e siamo sicuri verrà apprezzata tanto dai grandi quanto dai piccini».

Una bella favola di imprenditoria femminile legata al territorio. La sedia gigante al Casale di Sonia e Sofia è opera di Attilio Palazzo

Casale Sonia Sofia sedia
Chiusa Pesio: una sedia gigante al Casale di Sonia e Sofia

All’inaugurazione, terminata con un ricco buffet, era presente anche il primo cittadino di Chiusa di Pesio per mostrare sostegno e incoraggiamento a queste due forti donne che lo scorso 8 marzo erano anche state premiate del Club femminile cuneese “Zonta”: «È davvero un piacere essere qui, soprattutto dopo il periodo che abbiamo vissuto a causa della pandemia da Covid-19, che speriamo di esserci lasciati definitivamente alle spalle – ha dichiarato Claudio Baudino –. Speriamo questa bella sedia possa rappresentare uno dei primi momenti di ritorno alla normalità per le attività turistiche e ristorative che più di tutte hanno sofferto in questo delicato momento. Mi auguro possa essere un nuovo inizio per Sonia e Sofia così come per tutte le attività ricettive della Valle Pesio». «Da anni ormai, nei punti più panoramici, vengono installate panchine giganti – ha commentato Attilio Palazzo, titolare dell’omonima ditta che da anni vende tavoli e sedie alle porte di Cuneo –. Partendo da questa ispirazione ho pensato di realizzare una sedia dalle dimensioni fuori dal comune, esponendola nel mio negozio, fino a quando non sono passate Sonia e Sofia esprimendomi l’intenzione di acquistarla. Per me è un grande onore vedere installata la mia creazione in un luogo così incantevole».

Il Casale di Sonia e Sofia

Le due vulcaniche padrone di casa promettono altre “grandi” novità che coloreranno ulteriormente l’ampio dehor. «Vogliamo ringraziare di cuore, per la loro presenza e vicinanza, il sindaco Baudino, l’avvocato Antonio Dell’Aversana, Matteo, Attilio Palazzo con la moglie e in generale tutti coloro che sono intervenuti all’inaugurazione – ha concluso la giovane Sofia –. Un grazie particolare a mamma Sonia per quello che ha saputo trasmettermi, senza di lei tutto questo non sarebbe stato possibile. Abbiamo caratteri simili, mi capita spesso di scontrarmi con lei, ma alla fine riusciamo a mettere insieme le nostre tante idee e realizzare cose meravigliose».

L’agriturismo si trova in via Roncaglia n. 37 a Chiusa di Pesio. Per seguire tutte le novità è possibile curiosare il sito internet all’indirizzo https://il-casale-di-sonia-e-sofia.business.site e le pagine social.

Casale Sonia Sofia sedia gigante
Il Casale di Sonia e Sofia, agriturismo di Chiusa Pesio, ha la sua sedia gigante

_____________________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

______________________

IL MONREGALESE È UN MERAVIGLIOSO SCRIGNO DI TESORI: SCOPRILO SUL SITO TURISTICO DEL PROGETTO
VIAGGIO NEL MONTE REGALE

________________________________________________


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...