Rocca Cigliè punta sul turismo: si potrà salire sulla torre medievale
La sera di lunedì 31 maggio si è tenuto il Consiglio comunale di Rocca Cigliè, con la partecipazione di alcuni consiglieri presenti in municipio e di altri collegati da casa in videoconferenza. Il sindaco Luigi Ferrua, in apertura dei lavori, ha voluto ricordare con un minuto di silenzio le vittime della tragedia della funivia del Mottarone: «Non è tollerabile – ha detto – che per la mancata manutenzione di infrastrutture pubbliche o private si possano perdere vite umane». Il sindaco ha poi relazionato sugli 11 punti all’ordine del giorno, quasi tutti propedeutici alla composizione del bilancio. Grazie ai trasferimenti in arrivo dallo Stato e dalla Regione e a risorse pervenute dalle Fondazioni bancarie e dal Gal, si potranno realizzare numerose opere pubbliche a servizio dei cittadini. Nel 2021 sono previsti infatti interventi di manutenzione delle strade comunali e del centro storico per circa 140 mila e manutenzione agli edifici con abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di servizi per disabili per 80 mila euro. «Intervento che rilancerà il turismo del paese sarà la realizzazione delle scale per l’accesso alla sommità della torre, per il quale è prevista una spesa di 82 mila euro – ha spiegato il sindaco –. Inoltre siamo in attesa di conoscere il nostro piazzamento in graduatoria del Ministero, che assegnerebbe un trasferimento di 500 mila euro per la messa in sicurezza delle strade comunali». Dopo ampia discussione e confronto, con l’intervento di alcuni consiglieri, si è approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2021-2023, che pareggia, per il 2021 sulla cifra di 1 milione e 103 mila euro, importo ragguardevole se ripartito sul numero di abitanti del paese. Il sindaco, al termine del Consiglio, ha informato i presenti sullo stato di avanzamento dei lavori pubblici in essere, annunciando anche che verso metà giugno ci sarà l’apertura dell’atteso negozio di alimentari, al piano terra del Centro servizi.