fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Il progetto-pilota di Carrù: “cardioproteggere” tutta la popolazione, grazie ai giovani

Arriveranno due Dae, Maurizio Arnaldi (Volontari del soccorso di Clavesana): «Un progetto ambizioso, per avviare un circolo virtuoso: oggi solo in una bassissima percentuale si interviene in maniera consapevole»

Emanuele Lubatti

Li chiamano i “first responder” ovvero i primi a rispondere in caso d’emergenza. Il Comune di Carrù parte da loro, dalla loro formazione nel tempo, per «decuplicare» i tassi di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso. L’esempio, virtuoso, arriva da altri stati, come la Svizzera o l’Oregon negli Stati Uniti che negli ultimi 40 anni hanno saputo avviare grandi progetti collettivi. C’è la delibera comunale di indirizzo, per fare di Carrù una città “cardioprotetta”. Presto arriveranno i primi due Dae da piazzare (oltre ai tre esistenti) in piazza Perotti e presso la Biblioteca. E intanto, come detto, è stato offerto a tutti i neomaggiorenni il corso di primo intervento. Maurizio Arnaldi, presidente del Gruppo Volontari del soccorso di Clavesana, ci parla di questo progetto avviato con la start up “Modus Operandi”, che sta lavorando su più fronti. Da un lato un nuovo “dispositivo” in grado di sentire il respiro del ferito, geolocalizzare la posizione e “dialogare” con il servizio d’emergenza. Dall’altro, strettamente connessa, una app che attivi subito l’”esercito” di “first responder”.

Cosa significa avere una città “cardioprotetta”?

Affrontare, a 360°, l'argomento della cardioprotezione è un processo articolato e molto soggettivo per ogni singola entità comunale. Le peculiarità di un territorio vanno studiate in maniera approfondita e programmate nel tempo, non solo al momento del lancio dell'iniziativa. Abbiamo una “start up”, innovativa, che fa di questo "metodo" (non a caso ci chiamiamo Modus Operandi) il suo standard di lavoro. Coinvolge una equipe multidisciplinare, di medici, infermieri, esperti di didattica e logistica, che porta alla sensibilizzazione della popolazione su un tema che oggi è mediaticamente molto sentito (vedi ciò che è successo al calciatore danese), ma che in realtà dovrebbe essere costantemente uno dei fulcri della vita sociale di una comunità.

Quali tipi di dispositivi Dae verranno installati a Carrù?

Hanno alcuni connotati particolari: innanzitutto sono certificati secondo i più recenti standard di utilizzo, ma soprattutto sono "semplici". Attenzione, semplice non significa facile. Affiancare a strumenti all'avanguardia la dovuta sensibilizzazione della comunità e l'addestramento di coloro i quali diventeranno i cosiddetti "first responder". Questo che fa la differenza. Gli strumenti in questione, sono i famosi “zoll”: sono intuitivi e seguono le persone “passo passo” durante la rianimazione, con una voce guida e, grande rivoluzione in materia, un piccolo schermo che mostra in tempo reale i gesti da compiere sotto la supervisione telefonica dell'emergenza sanitaria territoriale.

Ai neo maggiorenni è stato offerto, dal Comune, un corso di formazione per il primo soccorso. Che riscontro avete avuto e quando partirà?

Il progetto è ambizioso ed il riscontro positivo da parte dei ragazzi coinvolti è pressoché totale.  L'idea è semplice. Immaginate se il dovere civico di un diciottenne fosse accompagnato dal corso “salvavita” e immaginate, dunque, il circolo virtuoso: un movimento che nei prossimi 10 anni, renda la fascia di età tra i 18 e i 30 anni (la più attiva e propositiva) in grado di cardiproteggere tutto il resto della popolazione.

Com’è la situazione in Italia? E cosa consigliate innanzitutto ai “neofiti”?

È importante che tutti sappiano che l'arresto cardiaco improvviso è una situazione non prevedibile e drammatica. Lo spiraglio di speranza è legato al fatto che nell'85/90% dei casi, essa avviene in presenza di persone che possono immediatamente essere determinati. Oggi solo in una bassissima percentuale di casi i presenti intervengono in maniera consapevole; nella stragrande maggioranza delle situazioni, purtroppo, la paura di sbagliare e l'ansia la fanno da padrone.

A Scuola di …primo soccorso

Sul territorio della provincia di Cuneo opera, in sinergia, il progetto “a scuola di primo soccorso”. «È dedicato – spiega il dottor Davide Gasparino, referente medico per le Associazioni di volontariato e la centrale operativa del 118 – ai ragazzi delle Medie, con il patrocinio di AslCn1, del Provveditorato agli studi di Cuneo e del NUE112 ed è reso possibile dai volontari di tutte le Associazioni di pubblica assistenza della provincia. In sostanza, non è altro che l'anticamera a ciò che sta nascendo nel comune di Carrù: facciamo crescere i nostri ragazzi (e facciamo in modo che portino a casa il messaggio alle famiglie) nella consapevolezza di essere parte integrante di un ingranaggio indispensabile per la crescita individuale e collettiva».

Il sindaco Schellino: «Una squadra del cuore»

«In Italia, ogni anno, circa 72 mila persone vengono colpite da arresto cardiaco e attualmente solo il 5% viene salvata. Questi dati ci hanno spinto a due tipologie di intervento», commenta il sindaco Nicola Schellino. «Da una parte, dotare ogni punto strategico e luogo d’aggregazione di defibrillatore semiautomatico: abbiamo ipotizzato, a tal fine, di procede all’installazione di almeno 6 Dae nei prossimi 3 anni. E, dall’altra, formare una “squadra del cuore” composta da cittadini in grado di operare nell’emergenza. L’Amministrazione ci tiene molto a questo obiettivo».

 

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...