fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

All’Associazione Nazionale Alpini e al gen. Figliuolo il premio “Res Publica 2021”

Premiato anche il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD). Il Commissario per l’emergenza Covid-19 con il presidente dell’ANA Ing. Favero, e la fondatrice del SVSeD, Alessandra Kustermann, saranno a Mondovì per il premio
Figliuolo Premio Res Publica

La giuria del Premio Res Publica 2021 (giunto alla IV edizione), attribuito a coloro che prodigano capacità e risorse a favore del bene comune, ha assegnato altri tre trofei internazionali. Nell’area “Protezione civile”, il premio è assegnato congiuntamente all’Associazione Nazionale Alpini (ANA) e a un suo illustre membro, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid. L’altro riconoscimento, nel comparto “Violenza contro le donne”, va al Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) di Milano. A ritirare quest’ultimo premio sarà la Prof.ssa Alessandra Kustermann, fondatrice del Centro e nota per il suo impegno per la protezione delle donne.

I nuovi premi si aggiungono a quelli annunciati precedentemente, assegnati per le aree “La speranza di vivere” e “I rifugiati di guerra” rispettivamente ad Alberto Cairo, delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa in Afghanistan, e a Filippo Grandi, Alto Commissario ONU per i Rifugiati. La consegna dei 5 premi è in programma sabato 30 ottobre presso la Sala Ghislieri a Mondovì Piazza, in provincia di Cuneo. L’evento è preceduto da una tavola rotonda sul tema “Dall’io al noi – come il cuore dei giovani può salvare il mondo”. È possibile partecipare all’evento di persona oppure virtualmente. La presenza fisica deve essere assicurata tramite prenotazione all’indirizzo: segreteria@premiorespublica.it con ingresso soggetto a presentazione di green pass.  L’evento è trasmesso in rete e visualizzabile sul sito www.premiorespublica.it. I premiati sono stati noti dall’associazione “Buon Governo e Senso Civico”, nata a Mondovì per iniziativa di Antonio Maria Costa, promotrice del Premio, fondata nel 2017 a Mondovì, per stimolare maggiore interesse e attenzione alla collettività, tramite l’impegno personale e professionale

“Con orgoglio ci apprestiamo a ospitare nuovamente a Mondovì il Premio Res Publica – afferma il sindaco Paolo Adriano -. Siamo lieti di riproporlo in presenza, nella bella cornice della sala Ghislieri, dopo il difficile periodo della pandemia. Il Premio Res Publica è un lustro per la nostra città e un valore aggiunto per tutta la società civile. La cerimonia del 30 ottobre è una vetrina che fa conoscere le mirabili esperienze dei premiati. Soprattutto ispira a collaborare alla crescita della cittadinanza monregalese che, grazie al coinvolgimento dei giovani, degli imprenditori e della gente comune, è sempre più orientata secondo i principi ispiratori del Premio”.

L’Associazione Nazionale Alpini (ANA), rappresentata alla cerimonia a Mondovì dal presidente Sebastiano Favero, con i suoi infaticabili volontari e strutture specializzate, da oltre un secolo insegna il significato concreto dei concetti di bene comune e solidarietà civica. “Non c’è stato disastro naturale, in Italia come all’estero, senza l’immediata presenza dei volontari in penna nera, capaci di aiutare, salvare e recuperare”, afferma l’Ing. Favero. Infatti, anche nei momenti più difficili della pandemia, l’ANA ha mostrato rapidità ed efficacia per la salvaguardia della salute pubblica. Appunto per questo il premio 2021 per la protezione civile è assegnato congiuntamente a un illustre membro dell’ANA, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid. La carriera del Gen. Figliuolo è da sempre legata alle truppe alpine, prima come ufficiale di artiglieria da montagna nel gruppo Aosta e poi come comandante del 1° reggimento artiglieria da montagna a Fossano, vice-comandante della Taurinense e quindi suo comandante. Dal 2018, fino alla nomina nel 2021 a Commissario straordinario per l’emergenza Covid, è stato comandante logistico dell’Esercito. Anteriormente ha comandato il contingente nazionale in Afghanistan parte dell’operazione ISAF, e le Forze NATO in Kosovo. “Grazie all’impegno del Gen. Figliuolo la percentuale di popolazione vaccinata in Italia è tra le più alte al mondo”, scrive la giuria del Premio. Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD), parte del Policlinico Mangiagalli di Milano, assiste tutte le vittime, non importa il sesso o l’età. Fondato dalla Prof.ssa Alessandra Kustermann ancora oggi responsabile del SVSeD, è attivo da un quarto di secolo e riconosciuto a livello internazionale come centro di assistenza per i problemi di maltrattamento e brutalità a donne e minori. Il SVSeD è scelto dalla giuria del premio in quanto chi si rivolge ad esso trova soccorso, comprensione e aiuto, principi fondamentali della res publica, sempre. Obiettivo del Centro è offrire informazioni, accoglienza e assistenza sanitaria e medico-legale, sostegno psicologico e sociale per affrontare il trauma connesso alla violenza subita, oltre alla presa in carico sociale. Ma c’è altro: il SVSeD assiste anche le vittime a intraprendere un percorso per recuperare autostima e autonomia. “Dopo la denuncia di una violenza, dopo il supporto sanitario e psicologico, c’è la necessità di tornare a vivere come persone normali”, dice la Prof.ssa Kustermann, che parteciperà all’evento di consegna del premio. Il SVSeD, sostenuto tra gli altri dalla squadra di calcio AC Milan, aderisce al modello dei Family Justice Centers (FJC – una struttura in cui è collocato un team multidisciplinare di professionisti che lavorano insieme per fornire servizi coordinati alle vittime di violenza familiare) come primo centro italiano parte del consorzio internazionale.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...