fbpx
Skip to main content
mercoledì 11 Dicembre 2024     Accedi

Sabato mattina si parla di ambiente e clima ai “Dialoghi Eula”

Il grande tema al centro del dibattito mondiale sarà affrontato nella mattinata di sabato 13 novembre: tra i relatori l’ex ministro Paola Pisano, il fondatore della comunità di Bose Enzo Bianchi, il sottosegretario della presidenza del Consiglio Bruno Tabacci

Paolo Roggero

A quasi due anni di distanza le porte dell’antica chiesa di Santa Caterina tornano ad aprirsi per un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Eula”. Sicuramente un passaggio significativo per la comunità villanovese, che sta progressivamente ritrovando una normalità (a settembre è tornata l’Addolorata, pur in versione ridotta, e domenica è stato possibile celebrare la commemorazione del 4 Novembre con la tradizionale sfilata). I “Dialoghi Eula” sono il primo evento a tornare pienamente alla propria forma classica (preludendo, tra l’altro, a Bee il 20-21 novembre, con il ritorno dell’esposizione zootecnica).
Ambiente al centro del dibattito
I “Dialoghi Eula” sono da sempre un laboratorio importante, fucina di idee, occasione di dibattito pubblico, opportunità per aggiornarsi e fare il punto sui grandi temi dell’agenda nazionale. Anche per questo è un appuntamento molto considerato dagli addetti ai lavori e la platea è da sempre affollata di amministratori e autorità. Il Festival, organizzato dal Comune di Villanova che si avvale della direzione scientifica dell’economista Fulvio Bersanetti, quest’anno si concentra sul grande tema al centro del dibattito globale, oggetto dell’enciclica di Papa Francesco, la “Laudato Sì” del 2015. La tutela dell’ambiente e dell’ecosistema globale è il grande tema che si è imposto all’attenzione generale, dopo lo shock del Covid. I cambiamenti climatici su larga scala sono il segnale più evidente di un problema che non può più essere rimandato: il mondo deve ridurre il proprio impatto e alimentare uno sviluppo più sostenibile, pena il disastro. L’agenda internazionale ha messo questo obiettivo nell’agenda per il 2030. A Villanova se ne parlerà con l’intervento dell’ex-ministro Paola Pisano (fu ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione nel Governo Conte II), dello scrittore e giornalista Roberto Mezzalama (è uscito nel 2021 per Einaudi il suo “Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica”), il fondatore della comunità di Bose, Enzo Bianchi, il fisico e climatologo Claudio Cassardo, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Bruno Tabacci e l’amministratrice delegata della Merlo di Cuneo, Silvia Merlo. La mattinata inizierà alle ore 9: il primo intervento, introdotto dal direttore scientifico Bersanetti, sarà quello della Pisano, proprio sulle possibilità offerte dalla tecnologia per la transizione ecologica. Alle 10.30 si terrà la tavola rotonda con Merlo, Mezzalama e Cassardo, moderata dal giornalista di Lapresse Jean Pellissier, sul tema dell’emergenza ambientale. Alle 11.30, interverrà Tabacci, con un focus specifico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un passaggio che sicuramente riscuoterà lo specifico interesse dei sindaci dei territori. Infine, con l’introduzione di Michele Pianetta, Enzo Bianchi tratterà alle 12 il tema “Etica e ambiente, la tutela del creato” in duetto con il giornalista Alex Corlazzoli.
«I “Dialoghi Eula” si confermano un appuntamento di forte richiamo per la qualità e l’attualità degli argomenti trattati – aggiungono Michelangelo Turco, sindaco di Villanova M.vì, e Michele Pianetta, vicesindaco e “anima” della manifestazione – e siamo orgogliosi che, in ogni edizione, Villanova assurga agli onori delle cronache per l’autorevolezza e la visione dei diversi contributi proposti. Quest’anno, poi, il ritorno in presenza ci fa respirare la normalità perduta e ci fa guardare al 2022 con maggior speranza e consapevolezza».
«Nonostante le difficoltà logistiche ancora legate al periodo pandemico – afferma Fulvio Bersanetti, direttore scientifico del festival e co-ideatore della manifestazione nel 2014 – siamo estremamente soddisfatti per il programma predisposto e ringraziamo fin da ora tutti coloro che hanno accettato il nostro invito. La tematica scelta per quest’edizione è senza dubbio ambiziosa nella sua complessità, ma crediamo di essere riusciti a declinarla secondo diverse sensibilità e punti di vista, dalla tecnologia alla politica, dall’economia alla spiritualità e alla climatologia».

Il programma
Ore 9.00
Registrazione e saluti istituzionali
Ore 10.00
“Il contributo della tecnologia alla transizione ecologica” Introduce Fulvio Bersanetti, direttore scientifico Dialoghi Eula. Ospite Paola Pisano, docente associata Università di Torino, già ministro per l’Innovazione
Ore 10.30
“Codice rosso per il clima: non è tempo
dei bla bla bla”.
Ospiti Silvia Merlo, presidente Saipem e amministratore delegato Merlo Spa, Roberto Mezzalama, esperto in valutazione di impatto ambientale e scrittore, Claudio Cassardo, fisico e climatologo Università di Torino. Modera Jean Pellissier, giornalista
Ore 11.15
coffee break
Ore 11.30
“La grande sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Ospite Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Modera Jean Pellissier, giornalista
Ore 12.00
“Etica e ambiente: la tutela del creato”. Introduce Michele Pianetta, ideatore Dialoghi Eula, vicesindaco di Villanova M.vì Ospite Enzo Bianchi, fondatore Comunità di Bose e saggista. Modera Alex Corlazzoli, giornalista “Il Fatto Quotidiano” e maestro.

Gli Ospiti

Paola Pisano dopo la laurea in Economia presso l’Università di Torino, un Master in Finanza e un Dottorato di Ricerca in Innovazione, ha sempre lavorato nel campo della tecnologia e del digitale. Nel settore privato si è occupata di progetti di digitalizzazione, nuove tecnologie e riorganizzazione aziendale in settori differenti (bancario, editoriale, moda, Ict, farmaceutico). In ambito accademico, invece, è diventata ricercatore presso l’Università di Torino e ha portato avanti la sua esperienza in Italia e all’estero ricoprendo altresì il ruolo di visiting professor presso la Westminster University. Ha dapprima contribuito a creare e, in seguito, ha diretto il Centro di Innovazione Tecnologica (ICxT) dell’Università di Torino. Nel settore pubblico, infine, è stata assessore all’Innovazione della città di Torino e, nel Governo Conte II, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Oggi è professore associato presso l’Università di Torino, esperta del Ministero degli Affari Esteri su tematiche di innovazione tecnologica e geopolitica e membro del Consiglio di Amministrazione della Digital Library.

Bruno Tabacci, laureato in Economia e Commercio all’Università di Parma, ha lavorato come consulente libero professionista in materia economico-finanziaria ed è stato consigliere di amministrazione di Eni, Snam ed Efibanca e presidente della s.p.a. Autocamionale della Cisa A15. Presidente della Regione Lombardia dal 1987 al 1989, è stato deputato tra il 1992 al 1994 e nuovamente dal 2001. Nel corso della XIV legislatura è stato anche coordinatore del Vast (Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) e presidente della Commissione di cooperazione italo-messicana. Presidente nazionale di Centro Democratico, è oggi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica.

Enzo Bianchi, dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 a Bose fonda l’omonima Comunità monastica di cui è rimasto priore fino al 2017. Nel 1983 fonda altresì la casa editrice Qiqajon specializzata in testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Nel corso degli anni ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Torino (2000) e dall’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (2016).

 

Alex Corlazzoli, nato a Crema nel 1975, si definisce “un maestro di campagna”. Oltre a insegnare alla Scuola primaria, è giornalista, scrittore e viaggiatore, da sempre attento alle realtà sociali più difficili e fragili. Ha lavorato a “La Provincia” di Cremona e collaborato con settimanali come “Diario della Settimana”, “Avvenimenti”, “Altreconomia”, “Donna Moderna”, “Gioia”, “Che futuro.it”. Oggi collabora con “Il Fatto Quotidiano” dove tiene anche un blog, “Focus Junior”, “Focus Scuola”, “Scarp de Tenis” e “Conflitti”.

 

Roberto Mezzalama, una laurea in Scienze naturali e un master in Ingegneria ambientale, dopo dieci anni nel settore pubblico svolge da oltre vent’anni un ruolo apicale in una multinazionale di ingegneria ambientale. Collabora con l’Università di Harvard ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. Per Einaudi ha recentemente pubblicato “Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica” (2021).

Silvia Merlo è nata a Cuneo e laureata in Economia aziendale, è amministratore delegato della Merlo s.p.a. Industria Metalmeccanica, membro del Consiglio di Amministrazione, del Comitato controllo rischi e sostenibilità e presidente del Comitato remunerazione di Sanlorenzo s.p.a. Ha, inoltre, ricoperto incarichi di consigliere di amministrazione e di membro di comitati interni in diverse altre società tra cui Leonardo s.p.a., BNL Banca Nazionale del Lavoro s.p.a., GEDI Gruppo Editoriale s.p.a., Erg s.p.a. e Banca CRS Cassa di Risparmio di Savigliano s.p.a.

Claudio Cassardo, laureato in Fisica all’Università di Torino nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Torino dal novembre 2000 ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seoul. È stato previsore meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano ed è responsabile delle stazioni meteorologiche di misura del Dipartimento di Fisica generale dell’Università di Torino. Si occupa prevalentemente dello studio dei processi che avvengono all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo e ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. Ha finora pubblicato una ottantina di lavori su riviste scientifiche internazionali e libri.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...