Eccellenze e “zuppa” della tradizione: successo per la “Fiera dei puciu” di Farigliano
Una piacevole due giorni di sole, ha accompagnato l’atteso ritorno della “Fiera dei puciu e di San Nicolao”, in scena nel week-end, in centro paese a Farigliano. La tradizionale festa paesana si è aperta sabato 4 dicembre in municipio, con la consegna della Costituzione ai neo diciottenni e il proseguimento in Biblioteca, per l’inaugurazione della mostra con gli scatti del compianto fotografo doglianese Gian Andrea Porro, su “Il popolo dei malgari”. Sempre sabato, fin dal tardo pomeriggio, è iniziata la preparazione delle verdure e delle trippe per la “minestra degli uomini”, la zuppa autunnale che poi è stata cotta in un grande pentolone per tutta la notte, dai soli uomini del paese. Nel giorno della festa, domenica 5 dicembre, inizio della mattinata con presentazione in municipio della mostra fotografica “Ricordando i girasoli”, dopodiché il sindaco Ivano Airaldi ha aperto ufficiale la kermesse, con l’inaugurazione della Fiera, il taglio del nastro sulle note della Banda musicale “I Giovani” e proponendo ai presenti una interessante degustazione di vini dei produttori fariglianesi. Per tutta la giornata, mercato dei molti prodotti tipici d’eccellenza, una golosa area street food, la mostra dei trattori d’epoca e le opere in legno di “Barba Brisiu”, l’artista della motosega.
Una lunga coda di “golosi”, per la distribuzione della “minestra degli uomini”
Fin dalla tarda mattinata, numerosi fariglianesi si sono radunati sulla piazza principale, presso lo stand della Pro loco, in attesa della distribuzione della “minestra degli uomini”, da ritirare “da asporto” per poi gustarla comodamente a casa, o da mangiare invece direttamente in piazza, durante la festa. Nel pomeriggio, distribuzione di caldarroste e vin brulè sotto i portici (a cura del Gruppo Alpini) e tradizionalissima disfida dei birilli, le “bije” di Farigliano, gioco che affonda le radici nella tradizione del paese e che, da sempre, e riservato solamente alle donne.
Cosa bolle in pentola? Cena del bollito, l’11 dicembre
Chiusura di festeggiamenti, sabato 11 dicembre, con “Cosa bolle in pentola?”, cena a base di bollito misto a cura della Pro loco, dalle ore 19.30 nei locali della ex Milanostampa in corso Ferrero (prenotazioni entro il 9 dicembre chiamando il numero 327-0757788). Il menù prevede: tris di antipasti, pasta reale in brodo (piatto tipico natalizio abruzzese), bollito misto con salse e dessert al costo di 25 euro a testa (accesso solo per i possessori di Green pass).