fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

Scade il direttivo della “Bottega del Dogliani”: Anna Maria Abbona non sarà più presidente

La produttrice fariglianese che ha guidato l’Associazione per 9 anni traccia il bilancio: «L’ultimo triennio segnato dal Covid è stato difficilissimo. Ora bisogna ripartire, con nuove idee e volti giovani»

Mattia Clerico

Tira aria di rinnovamento, nell’ambiente della “Bottega del vino Dogliani Docg”. L’Associazione di produttori con sede nelle bellissime cantine del palazzo comunale, tra qualche settimana sarà infatti chiamata ad eleggere il nuovo direttivo. Anna Maria Abbona, produttrice vinicola di Farigliano e presidente della Bottega per ben tre mandati consecutivi, traccia un bilancio complessivo, riferito specialmente agli ultimi anni condizionati dall’emergenza Covid e spiega che non si ricandiderà. «Credo che il mio percorso come presidente possa considerarsi concluso – commenta –. Per 9 anni sono stata alla guida della Bottega ed ora è doveroso lasciare spazio anche a idee e volti nuovi. L’ultimo triennio, segnato dall’emergenza sanitaria, si è rivelato molto complicato, per diversi motivi. La Bottega infatti è Associazione di produttori, ma è anche una vera attività commerciale, un “negozio”, che si occupa di degustazione di vini e di vendita delle bottiglie dei nostri produttori. Le numerose chiusure al pubblico causa Covid hanno penalizzato fortemente questa attività, creando anche problemi di mancanza di personale, vista l’incertezza generale e le aperture a singhiozzo. In un momento così difficile poi, ho notato anche una certa “chiusura” da parte dei nostri soci che, comprensibilmente, hanno pensato più alle loro situazioni, ai loro problemi, alle loro aziende. Parlando con altre realtà del territorio ho constatato che questo “fenomeno” si è registrato un po’ ovunque nelle diverse realtà associative, per forza di cose». Anche le attività sono rimaste a lungo “sospese”: «Senza la possibilità di programmare eventi – aggiunge Anna Maria – sono venuti un po’ meno i motivi e le motivazioni per il quale prima invece era necessario trovarsi, parlare, discutere, sperimentare. Abbiamo resistito, sospesi nel nulla. Ora invece, con forze nuove e, si spera, un ritorno alla normalità anche dal punto di vista sanitario, è il momento di ricostruire, ripartire e tornare a lavorare per la valorizzazione del territorio e del nostro vino principe: il Dogliani Docg». Anna Maria Abbona non si ricandiderà, ma in vista delle prossime elezioni, le sue idee sono chiare: «Sicuramente non sarò più presidente, ma non mi tiro indietro e sarò sempre disponibile a dare una mano e ad impegnarmi per il bene collettivo – conclude –. In questa fase però mi auguro che i soci continuino a credere fermamente nella mission della Bottega, venendo a votare e proponendosi anche per ruoli operativi. Confido nella volontà dei soci di dare una “botta di vitalità” all’Associazione, coinvolgendo anche i produttori più giovani».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...