fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

AIUTI PER L’UCRAINA – Raccolte fondi e raccolte materiale attive nel Monregalese


Marco Turco

Raccogliamo in questo articolo le iniziative di solidarietà per l'Ucraina di cui ci è giunta notizia in redazione. Se volete segnalare un'iniziativa, inviate una mail a redazione@unionemonregalese.it

Offerte tramite la Caritas (“Amici della Cittadella della carità OdV”)

La solidarietà concreta, esclusivamente con offerte in denaro, si può praticare con donazioni all’Associazione “Amici della Cittadella della carità OdV” (Caritas diocesana di Mondovì). Il tutto sarà trasmesso alla Caritas dell’Ucraina, a cui fa riferimento p. Alessio Buzniak. Le offerte, eseguite in modalità tracciabile (bonifico o carta di credito) danno diritto a sgravio fiscale nella prossima dichiarazione dei redditi. Il codice fiscale dell’Associazione “Amici della Cittadella della carità OdV” è 93053200049. Iban Intesa Sanpaolo IT57T0306946482100000069626.

Le Acli mobilitate in appoggio alla Caritas

Le Acli provinciali di Cuneo condividono e sostengono la raccolta fondi promossa dalla Caritas italiana e dalle Caritas diocesane della provincia di Cuneo. I soci aclisti, i circoli Acli e le sedi zonali possono effettuare un versamento alla Caritas diocesana di Mondovì tramite l’Associazione “Amici della Cittadella della carità OdV”. Possibile anche riferirsi alla Caritas italiana sul conto corrente postale n. 347013, o facendo una donazione online tramite il sito www.caritas.it, o bonifico bancario (causale “Europa/Ucraina”) tramite: Banca Popolare Etica (Roma), Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111; Banca Intesa Sanpaolo (Roma), Iban: IT66W030 6909 6061 0000 0012 474; Banco Posta (Roma), Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013; UniCredit (Roma), Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119.

Raccolta di materiale organizzata da MondoQui: SOSPESA

MondoQui sospende la raccolta materiale: «Non possiamo raccogliere altro - scrive l'Associazione -. Vi ringraziamo moltissimo per la generosità ma non abbiamo più posto per altro materiale. Non ci aspettavamo tanta partecipazione, grazie per lo slancio nei confronti del popolo ucraìno colpito dalla guerra! Ci auguriamo di incontrare sempre lo stesso entusiasmo anche per altre situazioni e vi ricordiamo che sullo stesso tratto di confine europeo rimane terribile la situazione di altri profughi, che rischiano di morire di freddo e fame nei boschi tra la Polonia e la Bielorussia (sulla pagina di Nawal Soufi, ad esempio, trovate sempre richieste di aiuto per questa e altre emergenze) come pure in tanti altri luoghi. Non dimentichiamoli!»

“Casa do menor” e “L’Aquilone” raccolgono generi alimentari e indumenti

L’Associazione “Aquilone” Onlus di Farigliano, che sostiene l’impegno di don Renato Chiera nelle Case do menor, e la stessa Associazione “Casa do menor Italia” Ong uniscono le forze per raccogliere cibo ed indumenti. Attivata una collaborazione con le Suore Missionarie della Congregazione di Villanova per recapitare, il 4 marzo, beni di prima necessità in due case di accoglienza in Romania (a Scheia, al confine con l’Ucraina, ed a Oradea, al confine con l’Ungheria), che accoglieranno profughi ucraini, in sinergia con la Caritas rumena. Servono generi alimentari in scatola e indumenti. Il materiale va consegnato fino a tutto giovedì 3 marzo, presso la sede di Casa do menor Italia Ong, al Monastero di San Biagio, strada di Morozzo, 12, a Mondovì, dalle ore 9 alle ore 17. E presso la sede dell’Associazione “L’Aquilone” Onlus in via Torino 4 a Farigliano, dalle 20 alle 22.

Raccolta di generi di prima necessità con parrocchia e Comune di Dogliani

La parrocchia di Dogliani e il Comune uniscono le forze a sostegno dei profughi ucraini e organizzano una raccolta di generi alimentari, che il 4 marzo partiranno insieme al carico da Villanova. Chi è intenzionato a partecipare può donare pasta, riso, tonno, carne in scatola, biscotti, farine sottovuoto, ecc… presso il punto di raccolta nell’androne del municipio, mercoledì 2 marzo dalle ore 17 alle 19.30 e giovedì 3 marzo dalle ore 10 alle 12.

Ceva: raccolta nelle farmacie e al “Volontariato vincenziano”

Anche Ceva e la zona del Cebano si sono mobilitati per la raccolta di vestiti, coperte e medicinali da inviare in aiuto alla popolazione Ucraina colpita dalla guerra. Presso la farmacia Centrale e la farmacia Barberis, in centro città, è attiva la raccolta di prodotti e medicine (senza ricetta): chi vuole potrà effettuare gli acquisti che verranno poi direttamente convogliati all’Associazione “Volontariato vincenziano” di Ceva per la successiva spedizione. La stessa Associazione di volontariato, attraverso il Centro d’ascolto, raccoglie abiti pesanti, giacche, coperte, piumoni, ovviamente in buono stato e puliti.
«Con l’aiuto di don Alessio – spiega la presidente, Franca Ascheri – : faremo avere direttamente alla popolazione bisognosa quanto abbiamo raccolto. Non siamo aperti tutti i giorni, ma chi vorrà potrà chiamarci direttamente per fissare un appuntamento per la consegna. Vogliamo ricordare che c’è necessità di indumenti pesanti, per fronteggiare il clima rigido di questi giorni in Ucraina, anche per quanto riguarda l’abbigliamento per bambini». Per informazioni relative alla consegna, in via Sauli a Ceva, è possibile chiamare il numero 333 5980228.

Bagnasco: raccolta alla Caritas e offerte durante la Messa

Giovedì 3 marzo, al centro Caritas di Bagnasco (piazza Santa Margherita), dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30, i volontari raccolgono bendaggi, garze, termometri, antipiretici, antibiotici, cortisone, disinfettanti, siringhe, guanti, lacci emostatici, farfalline per prelievo, kit prima igiene personale, kit medici, pomate per ustioni, pomate al cortisone, coperte termiche, sacchi a pelo, materassini (con fodera in alluminio), giacche antipioggia, prodotti per l’igiene, spazzolini da denti, biancheria intima (uomo, donna e bambini), assorbenti, pannolini (per neonati o adulti), asciugamani in microfibra, antisettici e alcol, mascherine riutilizzabili e batterie. Il materiale viene poi consegnato alla Caritas di Ceva. Si raccomanda di non lasciare sacchi o materiale presso le porte della canonica o nelle chiese parrocchiali. Domenica 6 marzo si raccolgono le offerte, durante la Messa (saranno poi consegnate a don Alessio).


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...