Viene riproposto – dal Coordinamento regionale Migrantes di Piemonte e Valle d’Aosta – l’appuntamento annuale sotto forma di pellegrinaggio, che quest’anno ha come tema “Insieme per la pace”, con l’intento di coinvolgere le tante e variegate presenze di immigrati sui nostri territori, condividendo un giornata di fraternità, di preghiera e di festa. La meta, quest’anno, domenica 12 giugno, è al Santuario “Regina Pacis” di Fontanelle di Boves. “L’intento è sempre quello – spiega don Alfredo Costamagna, incaricato diocesano Migrantes – di aiutare l'integrazione fraterna dei nostri amici cristiani provenienti da varie parti del mondo (ucraini, nell'onda tragica ed emozionale dell'invasione di questa nazione da parte della Russia... ma anche da tante altre parti del pianeta: Europa, Medio-oriente, Asia, Africa, America... da molte nazioni e culture). Ricordiamo sempre che la diversità è ricchezza. Ed anche non dimentichiamo che la maggioranza degli stranieri in Italia è di fede cristiana, di cui i cattolici solo una parte”.
Il programma della giornata prevede l’arrivo a Fontanelle di Boves alle 10 di domenica 12 giugno. Quindi alle 10,30, i saluti di mons. Marco Prastaro (vescovo di Asti ed incaricato Cep per Migrantes), di don Beppe Panero (rettore del Santuario), di Maurizio Paoletti (sindaco di Boves). Seguiranno testimonianze di profughi fuggiti dalle zone di guerra. Ancora dalle 11 alle 12,30, Rosario per la pace ed attività di animazione per i bambini. Alle 13 il pranzo condiviso. Nel pomeriggio dalle 14, festa con canti e danze. Infine alle 15,30 celebrazione presieduta da mons. Marco Prastaro e da mons. Piero Delbosco (vescovo di Cuneo e Fossano). La conclusione verso le 17. Per il “Rosario per la pace” sono proposti tre percorsi in tre modalità diverse: il primo dal Santuario di Fontanelle a Boves, andata e ritorno a piedi, su 4 km.; il secondo sotto forma di camminata attorno al Santuario di Fontanelle (percorso breve); il terzo vissuto come sosta sul piazzale del Santuario di Fontanelle. Info ulteriori presso don Alfredo Costamagna tel. 333-5831424 (e-mail: alfredocostam@hotmail.com)