OGGI AL VOTO – Seggi aperti fino alle 23, a Mondovì si sceglie il sindaco
È un momento importantissimo per la città di Mondovì. Domenica 12 giugno si va a votare per eleggere il nuovo sindaco, che governerà la città fino al 2027. Si vota un giorno solo, i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Nel caso in cui nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi, il 50% +1, si andrà al ballottaggio domenica 26 giugno.
CLICCA QUI PER ANDARE ALLE "FAQ"
CLICCA QUI PER ANDARE AGLI ESEMPI GRAFICI
VAI A - ELEZIONI COMUNALI A MONDOVÌ
I candidati sindaci e tutte le liste
IL FAC-SIMILE UFFICIALE DELLA SCHEDA ELETTORALE
GUIDA AL VOTO - LE FAQ
Chi può votare?
Possono votare tutte le persone con cittadinanza italiana, residenti a Mondovì, che avranno compiuto 18 anni entro il 12 giugno.
Dove si vota?
Ogni cittadino vota nel proprio seggio/sezione di appartenenza, indicato nella tessera elettorale:
Seggi n. 1-2-3-4: Scuole elementari in corso Statuto
Seggi n. 5-6-7-8: Scuole elementari in corso Alpi
Seggi n. 9-10-11-12: Scuole elementari in via Matteotti
Seggi n. 13-14: Centro Anziani di Carassone in via del Campo
Seggi n. 15-16: ex Scuole elementari in piazza D’Armi
Seggio n. 17: Scuole elementari di Sant’Anna
Seggio n. 18: ex Scuole elementari di Pascomonti
Seggio n. 19: ex Scuole elementari di San Biagio
Seggio n. 20: Scuole elementari di Breolungi
Seggio n. 21: Circolo ricreativo di Rifreddo
Seggio n. 22: Scuole elementari di corso Milano.
Quando si vota? C’è un “ballottaggio?”
Si vota esclusivamente domenica 12 giugno. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. In caso nessuno dei candidati sindaci raggiunga il 50%+1 dei voti, i due candidati più votati andranno al turno di ballottaggio che si svolgerà domenica 26 giugno.
Cosa serve per votare?
È necessario recarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Il 12 giugno ci sono anche i referendum sulla Giustizia: è obbligatorio votare a entrambe le votazioni?
No: si può richiedere la scheda elettorale solo per le comunali.
Quando vengono scrutinati i voti?
Lo scrutinio delle elezioni amministrative comincerà solamente lunedì 13 giugno dalle 14. La sera della domenica si svolgerà lo scrutinio dei referendum.
Quale matita o penna devo usare?
Potete usare solamente la matita che vi verrà consegnata al seggio al momento del voto, e che poi va restituita. Un voto tracciato con una penna diversa, un pennarello etc, verrà annullato.
Ma il voto a matita si cancella?
Questa è una delle questioni su cui esiste un po’ di confusione. La matita usata nei seggi è un tipo particolare (“matita copiativa”). Su carta normale, il segno si può cancellare. Ma sul tipo di carta con cui è stampata la scheda, no: è impossibile cancellare il voto senza strappare la scheda. Una scheda rovinata o strappata viene sempre annullata.
Posso fare una foto al mio voto?
Assolutamente no, è vietato dalla legge. Se scattate una foto, la vostra scheda viene annullata, non avete diritto a un altro voto e può essere chiesto l’intervento dei Carabinieri.
Cosa sono le schede “bianche” e le schede “nulle”?
Le schede bianche sono quelle in cui non c’è alcun segno di voto. Quelle nulle sono quelle in cui il voto non è chiaro oppure sono state “scarabocchiate”. Nessuna delle due schede ha valore per il conteggio del vincitore, ma hanno valore ai fini dell’affluenza.
Come è fatta la scheda?
La scheda per la votazione sarà di colore blu/azzurro. Sulla scheda ci sono i nomi dei 3 candidati sindaci e sotto ogni nome i simboli di tutte le liste che li appoggiano. Accanto a ogni simbolo ci sono 2 righe per esprimere 2 voti di preferenza.
Cosa sono le “preferenze”? Come devo fare per votare un consigliere?
Sono i voti ai candidati consiglieri (ogni lista ne ha un massimo di 16). I nomi dei consiglieri non sono stampati sulla scheda: dovete scriverli con nome e cognome.
È vero che posso dare preferenze diverse, se sono una donna e un uomo?
Sì: l’elettore può esprimere fino a due preferenze (nessuna delle due è obbligatoria), a condizione che siano nella stessa lista e che vadano a candidati di sesso diverso (pena l’annullamento della seconda scelta). Ricordiamo che a Mondovì, in Consiglio comunale, siedono tre donne. Erano quattro subito dopo le elezioni, ma due di loro – Donatella Garello e Angela Boetti – si sono dimesse da tempo.
Devo per forza esprimere la preferenza?
No, non è obbligatorio.
Cosa succede se voto solo il simbolo di una lista?
Il voto va automaticamente al candidato sindaco appoggiato da quella lista.
Posso votare due liste diverse?
No: se lo fate, il voto alle liste è annullato.
Posso votare un candidato sindaco, ma dare la preferenza alla lista di un altro?
Sì: si chiama “voto disgiunto” ed è consentito. Alla lista potete anche aggiungere i voti di preferenza.
Se mi consegnano una scheda rovinata o già votata… cosa devo fare?
Dovete immediatamente farlo notare al presidente di seggio e chiedere di avere una nuova scheda. Tutte le operazioni successive sono di sua competenza.
Ho “sbagliato a votare”: posso cancellare il voto o avere un’altra scheda?
Non potete assolutamente cancellare il vostro voto. Potete però chiedere una seconda scheda, dicendo che avete “deteriorato” la prima. In questo caso dovete restituire la scheda votata, che viene annullata, e ve ne verrà consegnata una seconda. Non è possibile ottenerne una terza.
Come viene eletto il Consiglio comunale?
Il Consiglio è composto da 16 consiglieri (sindaco escluso). La maggioranza avrà 10 posti, distribuiti fra le liste del candidato vincitore a seconda dei voti. La minoranza avrà 6 posti, distribuiti fra i candidati sindaci non eletti e le loro liste a seconda dei voti. Il sistema di composizione dei posti in Consiglio comunale dipende da un calcolo matematico che parte dai voti delle liste.
Cos’è la Giunta e come viene eletta?
La Giunta non viene eletta, ma nominata direttamente dal sindaco. La Giunta è composta dal sindaco e da 5 assessori, che possono essere scelti fra i consiglieri o anche al di fuori (“assessori esterni”). Se un consigliere viene nominato assessore, deve dimettersi dal Consiglio e lasciare il posto a chi era dopo di lui fra i non eletti della sua lista.
Ho bisogno di una nuova tessera elettorale, perché ho finito gli spazi o l’ho persa: cosa devo fare?
In caso di tessera esaurita o smarrita, si può richiedere una tessera nuova: presentando la tessera esaurita, oppure, in caso di smarrimento, la dichiarazione sostitutiva reperibile sul sito web del Comune nella sezione Servizi Online/Modulistica/Sportello Unico Polivalente o nell’espositore posizionato all’ingresso del municipio.
Le richieste di ristampa andranno presentate: da lunedì 6 giugno a giovedì 9 giugno imbucando la tessera esaurita o la dichiarazione nella feritoia del portone secondario sito lungo il marciapiede sul lato destro del palazzo comunale. La tessera potrà essere ritirata da venerdì 10 giugno allo Sportello unico (da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il sabato dalle 8,30 alle 12 e il martedì pomeriggio dalle 14 alle 16.30); da venerdì 10 a sabato 11 giugno, dalle 9 alle 18 direttamente presso l’ufficio elettorale; domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 direttamente presso l’ufficio elettorale. Al fine di evitare inutili assembramenti, si prega, per quanto possibile, di richiedere la nuova tessera con anticipo.
Non posso recarmi ai seggi per motivi di salute (anche Covid): cosa devo fare?
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto domiciliare. Possono avvalersi del voto domiciliare anche gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19. I cittadini devono far pervenire al sindaco una dichiarazione con cui esprimano la volontà di votare presso l’abitazione, riportante l’indirizzo e un recapito telefonico. Tale dichiarazione deve essere presentata entro martedì 7 giugno via mail all’indirizzo: info@comune.mondovi.cn.it o direttamente allo Sportello unico in orario d’ufficio. La dichiarazione deve essere corredata da copia della tessera elettorale e certificazione sanitaria. Nel caso di elettore soggetto a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19, deve essere prodotto il certificato del medico.
Ho difficoltà ad andare ai seggi: posso farmi accompagnare?
Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il diritto di voto nella propria sezione con l’aiuto di altro elettore di un qualunque Comune della Repubblica (che non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore), giustificando l’impedimento, se non fisicamente evidente, con certificato medico rilasciato dall’Asl o con l’apposizione sulla tessera elettorale da parte del Comune del timbro con la sigla “AVD”. Gli elettori non deambulanti, quando la sezione alla quale sono iscritti non è accessibile con sedia a ruote, potranno esprimere il voto, previa esibizione di attestazione rilasciata dall’A.S.L., in una delle seguenti sezioni: n. 4 in Corso Statuto, plesso Scolastico Trigari; n. 7 in Corso Alpi, Scuole Elementari; n. 17 in Fraz. S. Anna, Scuole Elementari; n. 22 in Corso Milano, Scuole Elementari. Si rammenta che il ricorso ai seggi elettorali privi di barriere architettoniche può avvenire mediante esibizione di attestazione medica già rilasciata dall’A.S.L.(ad es. il verbale di Invalidità Civile) o della copia autentica della patente speciale di guida, purché dalla documentazione esibita risulti la deambulazione impossibile o gravemente ridotta. Gli elettori fisicamente impediti che intendono servirsi di apposito mezzo attrezzato messo a disposizione dal Comune, sono invitati a farne richiesta all’Ufficio Elettorale – tel. 0174.559227 – entro le 12 di giovedì 9 giugno, al fine di permettere l’organizzazione del trasporto.
GUIDA AL VOTO - GLI ESEMPI GRAFICI
Il riassunto, realizzato da L'Unione Monregalese
Gli esempi grafici della Prefettura