Skip to main content
mercoledì 23 Aprile 2025     Accedi

NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile

Intervista a Ciro Gola, responsabile di NaturaSì a Mondovì, il punto di riferimento per la spesa responsabile gestito da Proteo
Ciro Gola NaturaSì Mondovì spesa responsabile

NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile

Intervista a Ciro Gola, responsabile del punto vendita di Mondovì, gestito dalla Proteo insieme al negozio di Fossano. Un market dove fare la spesa è “rilassante”. La “circolarità” con le altre realtà della cooperativa sociale

Abbiamo visitato il negozio “NaturaSì” di Mondovì gestito in franchising dalla coop. Proteo insieme al punto vendita di Fossano. Il responsabile Ciro Gola ci ha accompagnati tra gli scaffali, raccontandoci, non senza un certo orgoglio, cosa offre questo piccolo market specializzato in prodotti biologici e non solo.

Come definiresti il negozio “Natura Sì”?

Il nostro è un bel negozio, un bel format, che si basa sul concetto di spesa consapevole – dice Ciro –. Il nostro personale assiste e segue i clienti, instaurando spesso un rapporto di conoscenza personale e rispondendo alle esigenze di ciascuno, tanto che c’è chi sostiene che fare la spesa da noi è “rilassante”. NaturaSì a Mondovì e aperto dal 2015 e, dopo i primi anni di assestamento, oggi ci sta dando delle soddisfazioni. E un fiore all’occhiello è senz’altro il reparto ortofrutta.

Perché? Il reparto ortofrutta c’è un po’ in tutti i market. Cos’ha di speciale il vostro?

Ha un assortimento studiato per rispondere alle esigenze dei clienti, puntando sempre più su prodotti di fornitori locali certificati e campionati dal sistema di Ecor NaturaSì, che ha i propri agronomi e la propria struttura di controllo all’origine. E i clienti lo apprezzano: difficilmente una persona che entra non acquista almeno un prodotto di ortofrutta. E un’altra chicca è il reparto vini: è piccolo, ma frutto di un lavoro di selezione fatto in tutti questi anni, andando a cercare cantine locali certificate bio che spaziano da Dogliani al Monferrato, di altissima qualità: un vino così “si vende da solo”.

Qual è il cliente tipo di NaturaSì?

Si potrebbe dire tutti. Perché l’offerta è così varia che tutti possono soddisfare le proprie esigenze, sia di salute, sia di valori.

Fammi qualche esempio…

Partiamo dalla salute: c’è un piccolo reparto “senza glutine”, dove una persona con problemi di celiachia trova un’ampia offerta di prodotti. E poi ci sono le bevande vegetali molto ricercate da chi ha intolleranze al lattosio. E in questo settore, dalla classica bevanda di soia di vent’anni fa si è evoluto un mondo: i sostitutivi del latte sono estratti da tutti i cereali, a cui si aggiungono bevande proteiche come per esempio quella di avena e piselli. I nostri fornitori stanno aumentando la gamma di questi sostitutivi del latte, sempre più diversificati nel sapore e nelle proprietà, puntando però sempre alla salubrità. Abbiamo anche un piccolo reparto di marmellate di frutti puri senza zuccheri aggiunti, e poi creme spalmabili di arachidi, mandorle, cioccolate naturali, fette biscottate e biscotti, cereali per la colazione, zuccheri non complessi e sostitutivi dello zucchero, mieli, stevia, succo d’acero, agave.

Ciro Gola NaturaSì Mondovì spesa responsabile
NaturaSì Mondovì spesa responsabile
Ciro Gola NaturaSì Mondovì spesa responsabile

Quindi NaturaSì è un negozio per chi sceglie o deve seguire diete particolari?

Anche: cerchiamo di rispondere alle diverse abitudini alimentari delle persone, che si stanno diversificando. Stimo che un 25% della nostra clientela venga da noi a cercare prodotti specifici per diete particolari, che non trovano nella grande distribuzione, come per la dieta macrobiotica, vegetariana o vegana. Abbiamo anche prodotti per i crudisti, come il cioccolato crudo e non trattato. E poi sostitutivi della carne come il jackfruit, un enorme frutto tropicale con una consistenza e le proteine paragonabili alla carne o il muscolo di grano, ottenuto aggiungendo al glutine le proteine delle lenticchie. Si trovano pure integratori mono prodotto a base di grano, mirtillo, proteine complesse, di cui c’è moltissima richiesta, e “patatine” di frutta e di verdura appetitose e saporite. Uno scaffale è dedicato alle farine tipo 0, 1, 2 del mulino Sobrino: prodotti di alto livello molto ricercati dalla nostra clientela, e pure farine di legumi (dai ceci ai lupini).

Il frigo è pieno di formaggi, almeno in questo siete un negozio normale…

Nel nostro frigo murale abbiamo tradizionali prodotti a base di latte vaccino, solo di alta qualità e il più possibile di produzione locale, come lo yogurt di Cascina Bianca. Ma qui si apre il mondo del vegetale-vegano, con un’ampia scelta di “formaggi” vegetali, che a livello di appetibilità possono sfidare il parmigiano o i formaggi freschi: c’è lo stracchino fatto con le alghe, e c’è la mozzarella completamente vegetale da mettere sulla pizza. E poi si trovano i burger e gli affettati vegetali, vegani o vegetariani: un mondo di prodotti senza carne che apportano lo stesso nutrimento a livello proteico. E non mancano le paste fresche di produttori locali, per vegani e non. Al banco della gastronomia si trova una selezione di formaggi soprattutto di capra e pecora, anche con cagli particolari, non di origine animale, ed anche il pane di Marcarino con lievito madre.

E i prodotti che non si mangiano?

Abbiamo detersivi e prodotti per la casa per quanto possibile poco aggressivi, detersivi sfusi, per ridurre l’utilizzo della plastica mono-uso. La cosmesi è all’80% certificata biologica, così come le saponette e altri prodotti per il corpo.

Qual è la cosa che ti rende più orgoglioso del tuo lavoro?

NaturaSì fa parte della coop. Proteo che gestisce diverse realtà, con lo scopo di creare lavoro anche per persone svantaggiate. Tra queste realtà vi è una “circolarità”. Per esempio: i prodotti di NaturaSì vengono utilizzati al Rifugio Pian delle Gorre, al Centro Marguareis in Val Pesio, all’Asilo nido “Lo Gnomo Scalzo” di Mondovì e al Micronido “I Cuccioli” di Garessio. E i prodotti in scadenza vengono cucinati ed elaborati dagli ospiti della Comunità “Cascina Martello”. Non buttiamo via niente. Questo stile emerge anche nel rapporto confidenziale tra il nostro personale e i clienti: chi lavora qui ha conoscenza dei prodotti e non è così insolito offrire consigli, per esempio, su come si cucina… il tofu.

– Spazio aziende –

NaturaSì, punto di riferimento a Mondovì per la spesa responsabile


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...