Skip to main content
domenica 23 Marzo 2025     Accedi

Invitanti, imprevedibili e beffarde: le “Bocce quadre” protagoniste a Mondovì con il Campionato Italiano

In programma il 6 e 7 agosto. Presentato anche il primo “Manuale del provetto giocatore”
Bocce quadre Mondovì

Marco Volpe

“Le bocce quadre vanno dove vogliono, rispettano i principi della fisica in maniera particolare: basta una piccola variazione per cambiare tutto. Sono il trionfo dell’irregolarità. Bisogno giocare con rispetto e con sana accettazione del risultato”. Un gioco sicuramente unico a particolare “entrato nel costume e nella cultura della nostra città” sottolinea il sindaco di Mondovì Luca Robaldo. E proprio Mondovì ospiterà sabato 6 e domenica 7 agosto il decimo campionato italiano di questa particolare disciplina. Presentazione ufficiale sabato 2 luglio nella sala del Consiglio in Municipio a Mondovì con il sindaco Robaldo e l’assessore Francesca Botto, e i rappresentanti del Comitato Bocce quadre Mondovì: il presidente “Pelo” Gregorio, il cancelliere Fabrizio Lanza e Bruno Barberis. Un momento voluto per celebrare questi dieci anni di attività e sicuramente inusuale per forma e contenuti, nel puro stile della manifestazione. Proprio l’assessore Francesca Botto, in una delle sue prime uscite ufficiale, ha sottolineato come il Campionato rappresenti «un evento importante anche di socializzazione e dove – come si legge nella presentazione ufficiale – non è necessario essere bravi o fortunati, ma come nella vita sono invitanti, imprevedibili e beffarde». «Un evento fuori dagli schemi, ma diventato un cult – sono le parole di Carlo Comino, in rappresentanza della Fondazione CRC –, un grande classico per il ritrovo estivo monregalese, un cult. E non era facile farlo emergere».

«Abbiamo anticipato di una settimana la data classica di ferragosto, speriamo anche di avere ospiti i nostri amici francesi» hanno sottolineato Gregorio e Lanza. Già perchè secondo la trazione il gioco è nato sulla costa francese, poi portato in Italia a Castellinaldo ed ora rilanciato a Mondovì. E da qualche anno Mondovì coltiva quello che potrebbe diventare il suo primo gemellaggio istituzionale con  Cagnes-Sur-Mer.

Nell'occasione è stato presentato anche il primo “Manuale del provetto giocatore”. Realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Mondovì e con il sostegno della Fondazione CRC. Il primo (e fino a oggi unico) “Manuale del giocatore provetto di Bocce quadre” è un libretto che codifica una delle meraviglie dell’estate monregalese, partendo dalla sua definizione ludico-filosofica: «Le Bocce quadre sono il trionfo dell’irregolarità. Sono spigolose, anarchiche, imperfette, a volte sono nodose lisce o rugose, sono simpatiche, colorate e disobbedienti».

Il Manuale è proprio quello che ci si può immaginare: una panoramica (tra il serio e il faceto) su questo particolare sport, che pare sia nato in Provenza nella cittadina di Cagnes-sur-Mer, in cui per la particolare conformità e pendenza delle strade venne inventato il gioco delle “boules carrées”. Bocce quadre, appunto, che in onta alla forza di gravità potevano essere lanciate sia in salita che in discesa. Mondovì ne ha ereditato lo spirito, goliardico eppure al tempo stesso realmente sportivo.

Quest’anno il Campionato vedrà una serie di eventi collaterali quali il talk show “Parallele-bipedi a confronto” che si terrà il 6 agosto, alle 21.30 in piazza Maggiore, durante il quale si cercherà di sviluppare la filosofia delle bocce quadre tra matematica, storia, “Biqùmetri” (una nuova unità di misura in base sei nata dallo sviluppo dei dodici spigoli della boccia quadra), sport, arte e musica. Già annunciati, tra gli altri, come ospiti lo sceneggiatore Francesco Scarrone, Pippo Bessone (qui come scrittore) e Matteo Di Cianni, due volte campione italiano di memoria.

Sarà inoltre possibile partecipare alla seconda edizione del concorso fotografico “Inquadra il Provetto”. Il regolamento, le modalità di partecipazione e il monte-premi sono visionabili da venerdì 1° luglio sulla pagina ufficiale Bocce Quadre Mondovì. Info al numero dedicato whatsapp 345.4810944.

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...