Invitanti, imprevedibili e beffarde: le “Bocce quadre” protagoniste a Mondovì con il Campionato Italiano

“Le bocce quadre vanno dove vogliono, rispettano i principi della fisica in maniera particolare: basta una piccola variazione per cambiare tutto. Sono il trionfo dell’irregolarità. Bisogno giocare con rispetto e con sana accettazione del risultato”. Un gioco sicuramente unico a particolare “entrato nel costume e nella cultura della nostra città” sottolinea il sindaco di Mondovì Luca Robaldo. E proprio Mondovì ospiterà sabato 6 e domenica 7 agosto il decimo campionato italiano di questa particolare disciplina. Presentazione ufficiale sabato 2 luglio nella sala del Consiglio in Municipio a Mondovì con il sindaco Robaldo e l’assessore Francesca Botto, e i rappresentanti del Comitato Bocce quadre Mondovì: il presidente “Pelo” Gregorio, il cancelliere Fabrizio Lanza e Bruno Barberis. Un momento voluto per celebrare questi dieci anni di attività e sicuramente inusuale per forma e contenuti, nel puro stile della manifestazione. Proprio l’assessore Francesca Botto, in una delle sue prime uscite ufficiale, ha sottolineato come il Campionato rappresenti «un evento importante anche di socializzazione e dove – come si legge nella presentazione ufficiale – non è necessario essere bravi o fortunati, ma come nella vita sono invitanti, imprevedibili e beffarde». «Un evento fuori dagli schemi, ma diventato un cult – sono le parole di Carlo Comino, in rappresentanza della Fondazione CRC –, un grande classico per il ritrovo estivo monregalese, un cult. E non era facile farlo emergere».
«Abbiamo anticipato di una settimana la data classica di ferragosto, speriamo anche di avere ospiti i nostri amici francesi» hanno sottolineato Gregorio e Lanza. Già perchè secondo la trazione il gioco è nato sulla costa francese, poi portato in Italia a Castellinaldo ed ora rilanciato a Mondovì. E da qualche anno Mondovì coltiva quello che potrebbe diventare il suo primo gemellaggio istituzionale con Cagnes-Sur-Mer.
Nell'occasione è stato presentato anche il primo “Manuale del provetto giocatore”. Realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Mondovì e con il sostegno della Fondazione CRC. Il primo (e fino a oggi unico) “Manuale del giocatore provetto di Bocce quadre” è un libretto che codifica una delle meraviglie dell’estate monregalese, partendo dalla sua definizione ludico-filosofica: «Le Bocce quadre sono il trionfo dell’irregolarità. Sono spigolose, anarchiche, imperfette, a volte sono nodose lisce o rugose, sono simpatiche, colorate e disobbedienti».
Il Manuale è proprio quello che ci si può immaginare: una panoramica (tra il serio e il faceto) su questo particolare sport, che pare sia nato in Provenza nella cittadina di Cagnes-sur-Mer, in cui per la particolare conformità e pendenza delle strade venne inventato il gioco delle “boules carrées”. Bocce quadre, appunto, che in onta alla forza di gravità potevano essere lanciate sia in salita che in discesa. Mondovì ne ha ereditato lo spirito, goliardico eppure al tempo stesso realmente sportivo.
Quest’anno il Campionato vedrà una serie di eventi collaterali quali il talk show “Parallele-bipedi a confronto” che si terrà il 6 agosto, alle 21.30 in piazza Maggiore, durante il quale si cercherà di sviluppare la filosofia delle bocce quadre tra matematica, storia, “Biqùmetri” (una nuova unità di misura in base sei nata dallo sviluppo dei dodici spigoli della boccia quadra), sport, arte e musica. Già annunciati, tra gli altri, come ospiti lo sceneggiatore Francesco Scarrone, Pippo Bessone (qui come scrittore) e Matteo Di Cianni, due volte campione italiano di memoria.
Sarà inoltre possibile partecipare alla seconda edizione del concorso fotografico “Inquadra il Provetto”. Il regolamento, le modalità di partecipazione e il monte-premi sono visionabili da venerdì 1° luglio sulla pagina ufficiale Bocce Quadre Mondovì. Info al numero dedicato whatsapp 345.4810944.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI