fbpx
Skip to main content
mercoledì 15 Gennaio 2025     Accedi

“Sagra dell’uva”, Carrù si prepara alla notte di gala… con la nuova Reginetta

Sabato sotto l’ala Borsarelli l’elezione darà il via a un mese ricchissimo di eventi tra mangiate, concerti, sport e tanto altro
La premiazione dello scorso anno nello scatto di Arte Foto Carrù

Emanuele Lubatti

Saranno tre le miss candidate ad essere la nuova Reginetta dell’Uva, in una tradizione tipicamente carrucese che vedrà nella serata di sabato 17 settembre il suo momento clou. Sotto l’ala Borsarelli va in scena la bellezza, con la cena servita dalla Pro loco e l’animazione a cura, quest’anno, di Mario Piccioni, 56 anni, noto dj cuneese ed ex direttore di Radio 103. Le ragazze, tutte rigorosamente di zona, sono già state selezionate, come storicamente accade, dalla “regina della reginette” Fernanda Bonino, e sui nomi vige il massimo riserbo. La votazione avverrà tramite un sistema misto: da un parte il pubblico dall’altra la giuria che sarà costituita dal sindaco, più un rappresentante della Pro loco e dalle altre Associazioni di zona.

Gli eventi in programma comunque quest’anno sono tantissimi. La sera prima, venerdì 16 settembre, va in scena in teatro lo spettacolo di fine corso degli allievi di teatro di “Alfombras” con l’insegnante Ilva Fontana. Domenica 18 settembre è invece all’insegna del twirling, altro “must” carrucese, con lo spettacolo in piazza Mercato alle 18. La festa prosegue in serata con il servizio della Pro loco (hamburger, patatine e birra) ed il concerto della band locale John Deer (Marco Mattio, “Fruby” Cattalano, “Bart” Maccagno, Walter Benedetto e Flavio Cavarero) sempre sotto l’ala.

Dal 17-25 settembre, mostra fotografica “Herem” di Lorena Durante e Samuele Silva presso la Chiesa dei Battuti Bianchi. L'inaugurazione sabato 17 alle 11 con gli “Amici di Carrù”.

Magia, musica e... corsa: il programma della "Sagra dell'uva"

Martedì 20 settembre è il giorno dedicato ai bambini, che comunque intanto potranno godersi le giostre del Luna park sparso in tutto il paese: a metà pomeriggio (ore 16,30) c’è lo spettacolo di magia del mago Budinì in piazza Mercato e la Pro loco offre merenda. Alle 20,30 Bruno Vallepiano presenta invece in Biblioteca il suo ultimo romanzo, il giallo “La donna con la pistola”.

La Banda “Alesina” allieterà la serata di mercoledì 22 settembre  con il tradizionale concerto, questa volta sotto l’ala Borsarelli. Quindi entra in scena la Filodrammatica Carrucese con l’ultimo divertentissimo spettacolo di giovedì 22 settembre in teatro (e i posti sono già praticamente andati tutti a ruba con prenotazioni presso il “Corriere di Carrù” al 333 203 0332). Venerdì 23 settembre torna un altro successo della Sagra: la sera “Pizza Divina” con il lavoro di squadra delle pizzerie di Carrù e il gruppo dei Divina, band che dal ’99 a oggi continua a far ballare qualsiasi platea.

Il sabato, 24 settembre, viene ospitata la cena di “Sant’Anna” a base di pesce che era stata annullata nel suo periodo abituale. Quindi ecco il gran finale di domenica 25 settembre con l’inedito spettacolo serale delle “fontane danzanti e luminose” in piazza Mercato. Prima si mangiano spaghetti e si beve birra sotto l’ala, mentre nel pomeriggio va in scena la prima edizione della “CarRÙN”, corsa podistica aperta a tutti. Ci si può preiscrivere al percorso da 9 km nel boschetto del Rio e alla passeggiata da 5 km, contattando la Polisportiva Comunale carrucese o scrivendo ai numeri 3452835162 (Nicoletta) e 3348657381 (Francesco). Il costo è di 7 euro (comprensivo di cena) con partenza alle 17 in piazza Mercato. Sempre domenica arriva un'altra curiosa novità: il concorso "Chi si somiglia, si piglia" per umani e amici a quattro zampe alle 14.30 in piazza Caduti. Per info e iscrizioni (gratuite): 346 1266 451 (profumeria "La Vie en Rose").

La ciliegina sulla torta è poi il classicissimo “Mangiuma e baluma” sotto l’ala con l’orchestra di liscio Paolo, Alberto e la Band nella serata di lunedì 26 settembre.

Come prenotarsi

Tre gli eventi “mangerecci” principali a cura della Pro loco sotto l’ala Borsarelli: la “Cena della reginetta” di questo sabato (dalle 19,30), la “Serata del pesce” di sabato 24 settembre (alle 19,30) e “Mangiuma e Baluma” di lunedì 26 settembre (ore 20). Prenotazioni al numero 335 688 3703.

E ancora... 

Sabato 1° ottobre, alle 15.30, il "Corriere di Carrù" consegna le borse di studio agli studenti meritevoli nella piazzetta del Municipio.

 

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...