«A settembre 2023, Bastia ospiterà un evento dedicato all’uva e al vino»
La sera di giovedì 17 novembre si è tenuto a Bastia il primo Consiglio comunale in “modalità mista”, con il sindaco Francesco Rocca e alcuni consiglieri in presenza in municipio e altri consiglieri collegati in streaming, grazie alle nuove dotazioni informatiche appena installate. L’incontro si è aperto con l’approvazione dei verbali della seduta precedente, unico punto all’ordine del giorno non approvato all’unanimità, vista l’astensione dei consiglieri di minoranza Steve Giusti ed Eleonora Puggioni, che hanno lamentato l’invio dei verbali soltanto la mattina della seduta stessa. A questo proposito, il segretario comunale ha spiegato che, nei giorni precedenti, gli Uffici avevano avuto problemi tecnici con l’invio delle mail. Approvate poi una serie di variazioni al bilancio di previsione: le maggiori spese riguardano 13 mila euro per l’acquisto di nuove dotazioni informatiche e del sistema streaming, 6 mila euro per diversi rappezzi del manto stradale, 1.550 euro per l’adesione del Comune all’Atl Cuneese, 6.150 euro per il “fondo contrattazione” (sulla produttività dei dipendenti), 1.200 euro per l’acquisto di una nuova scala al cimitero, 42 mila euro ricevuti dalla Regione e subito destinati alle aziende agricole che hanno subito danni a causa della siccità e 10 mila euro per l’acquisto di nuovi giochi per bambini, già posizionati all’area sportiva. «Abbiamo inoltre speso 850 euro per l’imbustamento e la spedizione degli avvisi di mancato pagamento ai cittadini che sono indietro, anche di diversi anni, con il pagamento delle bollette della Tari – ha spiegato il primo cittadino –. Il Comune, dal 2017 ad oggi, deve ancora incassare qualcosa come 75 mila euro. Per il 2017 e 2018 i solleciti erano già stati inviati, ora ci stiamo occupando delle annate 2019, 2020 e 2021. Il passo successivo sarà l’affidamento della pratica ad un’agenzia di recupero crediti, che procederà secondo i canali previsti per legge». Maggioranza e minoranza hanno concordato sull’importanza di avviare ogni procedimento possibile per recuperare una cifra così importante, che sarebbe ovviamente reinvestita in beni e servizi a favore della comunità.
Nominate la Commissione agricola e la Commissione edilizia
Il Consiglio ha poi approvato la composizione della Commissione agricola, che vede al suo interno il sindaco stesso, i consiglieri Irene Sciolla e Roberto Brognano e i rappresentanti di categoria Marco Beccaria (Cia) e Dario Porta (Coldiretti), mentre Confagricoltura non ha ancora comunicato il suo delegato. Nominata anche la nuova Commissione edilizia, composta da Adriano Ferrero, Ivano Vivalda, Egle Fulcheri, Luca Terreno, Mattia Poggio e Igor Violino. La Commissione dei giudici popolari è formata invece dai consiglieri Francesco Chionetti e Steve Giusti.
Cambio del segretario comunale: arriverà la dott.ssa Caviglia
Commentando la decisione del Comune di aderire per la prima volta all’Atl Cuneese, il sindaco Rocca ha colto l’occasione per annunciare una nuova manifestazione: «Stiamo lavorando per una nuova sagra, che si terrà in centro paese a settembre 2023. Si tratterà di una vera mostra dei prodotti tipici del territorio, in particolare l’uva e il vino, ma anche nocciole e altre eccellenze. Verrà allestito un percorso per il centro storico, durante il quale sarà possibile vedere e assaggiare i vari tipi di uva locali e i diversi vini che ne scaturiscono. Abbiamo già avviato i contatti con le Cantine sociali del territorio e con Slow Food». In chiusura, il Consiglio ha approvato il recesso dalla convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale. Il dottor Mario Gervasi, attuale segretario, verrà sostituito dalla dott.ssa Stefania Caviglia, segretario comunale in carica a Mondovì, Comune con il quale Bastia stipulerà a breve una nuova convenzione per il servizio, grazie anche alla fattiva collaborazione nata con il sindaco Luca Robaldo.