Skip to main content
mercoledì 09 Luglio 2025     Accedi

Il ritorno dei “babi cru”: riscoperta un’antica varietà di pere, ormai dimenticata

Grazie al lavoro di ricerca del dr. Romanisio, sono tornati alla vita i “pruss” dai quali deriva il soprannome dei carrucesi. Erano diventate introvabili, ora ne esistono una trentina di piante
Il dott. Giuseppe Romanisio, con la moglie, il genero e il cugino frutticoltore piozzese

Mattia Clerico

“Carù, pais di babi cru”. Perché, praticamente da sempre, i cittadini di Carrù sono chiamati “babi cru”? Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, i rospi (“babi”, in dialetto), non c’entrano nulla. Con il termine “babi” si volevano invece indicare i “pruss babi”, una particolare varietà di pere autoctone, coltivate proprio sull’altipiano carrucese fin dall’antichità, della quale via via, negli ultimi anni, si è era persa anche la memoria. La storia e le origini del “pruss babi” sono state recentemente riscoperte da un carrucese doc, il dottor Giuseppe Romanisio, commercialista, che si è appassionato alla causa e ha letteralmente riportato in vita una pianta ed un frutto prima d’ora assolutamente introvabili. Il dottor Romanisio, la sera di giovedì 1º dicembre, ha presentato i primi frutti (concreti, raccolti dall’albero) del suo grande lavoro di ricerca. Alla presenza di numerosi amici, dei rappresentanti locali di Confragricoltura, Coldiretti e Cia, dei vertici del Consorzio di tutela del Bue grasso e della Confraternita del bollito, il ritrovato “pruss babi” ha fatto il suo ritorno ufficiale in società. Con una presentazione in grande stile, Romanisio ha ripercorso le varie tappe che hanno portato, oggi, a raccogliere le prime due ceste di antiche pere di Carrù, colte da una trentina di alberi, messi a dimora in un “campo sperimentale” nelle campagne di Piozzo.

«Ho cercato tracce del “babi” ovunque, poi la svolta, quando mi stavo per arrendere»
«Parlando un giorno con l’amico farmacista Gianfranco Occelli, sono venuto a conoscenza per la prima volta dell’esistenza dell’antico “pruss babi”, del quale qualche anziano del paese aveva ancora memoria. Mi sono incuriosito, ho iniziato a perlustrare le campagne, ma non ne ho trovata neanche una pianta. Ho parlato con coltivatori e persone della zona, ma nessuno sapeva più dove reperire quest’albero antichissimo o almeno un suo innesto. Con mia moglie Ivana, abbiamo vagato per l’intera Regione, sulle tracce del “pruss babi”, abbiamo passato anche una giornata al Museo dei frutti antichi di Torino, ma neanche lì abbiamo trovato traccia della nostra pera di Carrù. Quando mi ero ormai arreso, per una fortunata coincidenza, parlando con mia suocera, ho conosciuto un vivaista appassionato, che teneva ancora proprio questa varietà. Inutile dire che ho acquistato tutti gli esemplari disponibili: quattro alberi sono stati messi a dimora nel giardino di mio cognato, proprio in centro a Carrù, gli altri, circa una trentina, sono stati piantumati presso l’azienda agricola di mio cugino Franco Romanisio, frutticoltore esperto e precursore, 30 anni fa, della produzione dei nashi, a Piozzo. Proprio a Piozzo è quindi iniziata la sperimentazione che ha portato, quest’anno, al primo raccolto. D’ora in avanti il progetto verrà sviluppato. Via via saremo in grado di apprezzarne e scoprirne sempre più le caratteristiche, sperando anche che possa diventare un prodotto di nicchia interessante sul mercato».

I frutti appena raccolti

“Cui ‘d Carù en temp ed carestia, se sfamu cui babi cru”
Questa varietà di pere era talmente importante in passato da diventare proverbiale. Un vecchio detto popolare di zona recita infatti: “Cui ‘d Carù en temp ed carestia, se sfamu cui babi cru”, il riferimento è ovviamente ai “tempi grami”, in cui la maggior parte della popolazione non aveva nulla da mangiare. Ma perché, se si trattava di un frutto così importante, è stato poi dimenticato? Le ragioni precise non si conoscono, ma è facile ipotizzare che la varietà sia stata via via accantonata in favore di altre varietà di frutta più “commerciabili” e maggiormente apprezzate dai consumatori su larga scala.

Le caratteristiche: pasta dura e dolce, con punte di acidità
Il “pruss babi” ha forma quasi circolare e una tipica colorazione “arrugginita”. È una pera a pasta dura, dolce e omogenea, non granulosa, con uno spiccato grado di acidità man mano che ci si avvicina al torsolo. Dalle prime verifiche, la pianta sembra avere una buona resistenza alle muffe, e non dovrebbe avere quindi bisogno di particolari trattamenti, mantenendo la sua genuinità. Gli utilizzi in cucina potenzialmente sono molteplici ma vanno ovviamente riscoperti. Il dottor Romanio e la sua famiglia per ora hanno assaporato le pere crude, ma sembra possano essere consumate anche e soprattutto cotte, oppure utilizzate nella preparazione di pietanze (è stato proposto ad esempio l’accostamento con il bollito, magari sotto forma di salsa).

Un frutto che dovrebbe entrare di diritto tra le “De.Co.” carrucesi
Il dottor Romanisio ha consegnato una targa celebrativa ai sindaci di Carrù e Piozzo, paesi che ospitano le prime piante di “pruss babi”. Al sindaco Nicola Schellino è anche arrivata una specifica richiesta: «La pera di Carrù – ha detto il commercialista – andrebbe inserita di diritto tra le nostre De.Co.».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...