
Il noleggio a lungo termine mai come in questo momento storico si è rivelato tanto efficace e utile per la risoluzione di molteplici problematiche che stanno emergendo in tutta la loro evidenza in questi mesi: non solo la crescita fuori controllo dei prezzi delle auto usate, ma anche i tempi di consegna dei veicoli molto lunghi, che derivano tra l’altro dalla crisi dei microchip e dalle difficoltà riscontrate dai produttori nel reperire le materie prime.
Le lunghe attese con cui devono fare i conti gli automobilisti hanno fatto sì che la ripresa del comparto automotive sia molto più lenta rispetto alle attese. Basti pensare che fra il 2021 e il 2022 c’è stata una riduzione di immatricolazioni pari al 18%, a dispetto degli incentivi che sono stati introdotti lo scorso maggio. È un contesto ideale, dunque, per favorire la crescita del noleggio a lungo termine, che non a caso ha tutte le carte in regola per diventare la formula privilegiata dai professionisti, dalle aziende e soprattutto dai privati. Un dato su tutti spiega il fenomeno nella sua evidenza: nel primo trimestre di quest’anno è cresciuta di oltre 2 punti percentuali la quota di contratti che sono stati sottoscritti dai privati. In effetti la formula del long term rent rappresenta oggi più che mai una interessante opzione per tutti, oltre che una preziosa alternativa rispetto a un acquisto.
Per usufruire dei vantaggi del noleggio lungo termine Rent4you è la realtà a cui affidarsi: un partner serio e altamente professionale, che mette a disposizione dei propri clienti vetture dei segmenti più diversi, anche in pronta consegna. Così, non ci si deve preoccupare più di lunghe attese e di altri inconvenienti correlati a un eventuale acquisto.
Anche l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri si è interessata del tema mettendo in evidenza come, durante il primo semestre del 2022, in Italia sia stato registrato un consistente aumento dei contratti di noleggio a lungo termine. I numeri proposti da UNRAE rilevano una tendenza del mercato che è molto differente da quella che caratterizza la vendita di auto. Tra il 2021 e il 2022 gli acquisti sono diminuiti in maniera significativa, mentre è contrario il trend relativo al noleggio a lungo termine, un settore nel quale il numero di contratti è in costante aumento. Complici le esigenze delle aziende che desiderano sfruttare soluzioni il più possibile vantaggiose.
Il noleggio a lungo termine: perché oggi conviene più che mai