Skip to main content
mercoledì 23 Aprile 2025     Accedi

Furti e truffe ad anziani, arrestata banda di “professionisti”. Hanno colpito anche nel monregalese


Emanuele Lubatti

Erano veri professionisti dei furti in casa di anziani. Agivano in pochi minuti: uno si accertava che la casa fosse vuota, un altro faceva da palo e quindi il primo entrava e faceva "pulizia". Poi a volte c'era un terzo complice, mentre il quarto (pensionato) faceva da ricettatore. L'operazione ha portato all'arresto di 4 persone che tra settembre e dicembre si sono resi responsabili - specialmente i due soggetti "principali" - di ben 29 episodi tra furti e truffe.

L'operazione è stata eseguita ieri dai Carabinieri di Cuneo. I dettagli sono stati illustrati questa mattina, mercoledì 25 gennaio, in conferenza stampa presso il Comando Provinciale di Cuneo, alla presenza del comandante del Reparto Operativo Angelo Gerardi e del comandante provinciale col. Giuseppe Carubia.

Spiega proprio il col. Carubia: «Abbiamo incrementato molto la campagna di sensibilizzazione. Presso le chiese e gli eventi pubblici con gli anziani. Stiamo già raccogliendo risultati in questa direzione. Invitiamo tutte le persone maggiormente esposte a questo tipo di insidie a prendere tempo, non aprire la porta e chiamare subito il 112. Le strategie sono sottili, gentili e subdole. In alcuni casi si tenta di raggirare la vittima: gli viene chiesto di raccogliere tutti gli oggetti in oro e preziosi nel frigo, per evitare danneggiamenti. Il danno poi, oltre all'aspetto patrimoniale, è soprattutto affettivo».

 

I DETTAGLI DELL'INDAGINE

L'attività ha riguardato tutta la provincia di Cuneo e la fascia bassa del Torinese. Il primo furto attribuito è stato commesso a Pralormo (Torino) sotto la giurisdizione di Asti come tribunale. Dei quattro arrestati, due appartengono alla comunità sinti tra Carmagnola e Villafranca. Il maggior responsabile, secondo gli inquirenti, è Daniel Decolombi, 1989, pluripregiudicato (oggi in carcere); il "numero due" è Gabriele Barbero, 1985 (in carcere). Il terzo membro è di Villafranca, Massimo Zara, classe 1972. Il quarto arrestato è il ricettatore: Gilberto Appendino, del '56 residente a Carmagnola.

I risultati sono arrivati grazie alla preziosa collaborazione con le vittime per la descrizione fornita sull'aspetto fisico e i mezzi di trasporto (spesso i ladri utilizzavano targhe falsificate).

Il modus operandi era "collaudato", con un'effrazione, generalmente di una porta e di una finestra, e tempistiche veramente professionali: 10 minuti in tutto. Erano anche in grado di aprire i cancelli elettrici e le auto, molto probabilmente grazie a telecomandi che "clonano" le frequenze. La banda era organizzata con veri e propri compiti: uno citofonava per assicurarsi che la casa fosse vuota e il secondo faceva da palo. La refurtiva, in genere preziosi, veniva nascosta nelle federe e portata via dall'abitazione.

I furti contestati sono 9, poi ci sono altri 20 casi di truffe. A volte con metodi comuni: simulano un guasto alla rete idrica o del gas e guadagnano la fiducia degli anziani.

I Comuni in cui sono stati effettuati i furti contestati sono: Saluzzo (CN), Borgo San Dalmazzo (CN), Fossano (CN), Racconigi (CN), Pralormo (TO), Rivalta di Torino (TO), Rosta (TO), Torre Pellice (TO), Volpiano (TO), Piasco (CN), Magliano Alpi (CN), Revello (CN), Chivasso (TO), Baldissero Torinese (TO), Govone (CN), Poirino (TO), Cafasse (TO), Caraglio (CN), Neive (CN), Bricherasio (TO), Envie (CN), Carmagnola (TO), Villafranca Piemonte (TO), Villanova Mondovì (CN).

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...