fbpx
Skip to main content
martedì 14 Gennaio 2025     Accedi

L’affronto dell’Europa alle nostre eccellenze: «Il vino nuoce alla salute»

Avvisi in etichetta come quelli delle sigarette? Anna Maria Abbona: «Un attacco deliberato alle peculiarità e al nostro Paese, l’Italia ora si faccia rispettare»

Mattia Clerico

Nelle scorse settimane l’Unione Europea ha dato il via libera alla richiesta dell’Irlanda di adottare sulle etichette di vino, birra e alcolici consumati nel proprio Paese avvisi del tipo “L’alcol provoca malattie del fegato” oppure “Alcol e tumori sono collegati in modo diretto”. Etichette con moniti precisi, come già accade per i pacchetti delle sigarette. L’ok è arrivato nonostante i pareri negativi espressi da Italia, Francia e Spagna – i principali produttori di vino in Europa – e di altri sei Stati dell’Ue, che considerano il provvedimento una barriera al mercato interno. Altre nazioni potrebbero però seguire l’iniziativa irlandese. Il sì definitivo alla misura dovrà comunque essere autorizzato, entro 60 giorni, dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. In Italia, da sempre attenta a curare la qualità delle produzioni e che ha nel settore vinicolo una delle sue eccellenze, il provvedimento ha suscitato forti reazioni contrarie del Governo italiano e delle Associazioni di categoria. Nella “Granda” operano oltre 6 mila aziende del comparto, che occupano più di 16 mila ettari vitati e con una produzione di 100 milioni di bottiglie all’anno: quasi totalmente marchiate Docg e Doc.

«Senza senso il paragone con l’abuso di super alcolici dei Paesi nordici»
Sulla spinosa questione, abbiamo contattato Anna Maria Abbona, produttrice vinicola storica, per tanti anni presidente della “Bottega del vino Dogliani Docg”, titolare dell’omonima azienda sulle colline di Farigliano e da sempre attenta alla valorizzazione del paesaggio e del turismo di casa nostra. «Trovo che questo sia un attacco deliberato al nostro Paese e alle tante eccellenze gastronomiche che produce, invidiate in tutto il mondo – ci ha detto –. I produttori si trovano già alle prese con una burocrazia spaventosa, in più quest’anno vengono aggiunte due specifiche in etichetta sostanzialmente inutili, ma che ci richiederanno ulteriore tempo ed energie. Sto parlando dell’etichetta ambientale, perché è diventato obbligatorio specificare le ovvietà, cioè che le bottiglie vanno smaltite tra i rifiuti di vetro. Va aggiunto poi anche l’elenco degli ingredienti. Già viene segnalata la presenza di solfiti: altri ingredienti, a parte l’uva, nei nostri vini non ce ne sono. Evidentemente in altre parti d’Europa utilizzano anche altri ingredienti; è chiaro quindi che ci stanno paragonando ad un prodotto del tutto diverso dal nostro. Non si può pensare di accostare lo spropositato abuso di super alcolici dei paesi nordici con la nostra realtà fatta di storia, tradizione, tipicità, sapori, cultura e molto altro. Provo una profonda tristezza, non lo nego. Ora l’Italia, tra i maggiori produttori al mondo di vino di alta qualità, è chiamata a farsi rispettare in ambito europeo».

Coldiretti: «A rischio una filiera che dà lavoro a 1,3 milioni di persone»
Anche per Coldiretti il via libera alle etichette allarmistiche è un attacco diretto all’Italia. «Si rischia di aprire le porte a una normativa che metterebbe a rischio una filiera italiana all’interno della quale lavorano 1,3 milioni di persone – spiega Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo –. Il giusto impegno dell’Unione per tutelare la salute dei cittadini non può tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di alimentare paure ingiustificate nei consumatori criminalizzando ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate». Il consumo pro capite in Italia, spiega Coldiretti, si attesta sui 33 litri all’anno con una sempre maggiore attenzione alla qualità, alla storia del vino, ai legami con i territori che spingono italiani e stranieri alla scoperta di cantine e aziende. Tuttavia, come emerso dal sondaggio online sul sito www.coldiretti.it, quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe di meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...