Skip to main content
sabato 15 Marzo 2025     Accedi

Il paraurti anteriore: alcune informazioni utili

Il paraurti anteriore: alcune informazioni utili

Claudio Boasso

Come il nome stesso dice, i paraurti dell’auto hanno il compito di proteggere la parte anteriore e quella posteriore del veicolo da possibili urti. Questi accessori sono molto efficaci in caso di collisioni che avvengono a basse velocità, mentre nel caso di impatti che hanno luogo a velocità elevate, si rivelano il più delle volte di poca utilità. I paraurti sono in grado di assorbire la forza d’urto in virtù di un processo di deformazione, che può essere elastica o plastica. A differenza della prima, una deformazione plastica è purtroppo irreversibile.

I paraurti si distinguono in anteriori e posteriori, in quanto montati rispettivamente nella parte anteriore e posteriore dell’automobile, ai fini di proteggere il cofano, il bagagliaio, la griglia, il motore, il radiatore, l’impianto di scarico, ecc.

Vediamo ora di approfondire il discorso circa il paraurti anteriore.

Sino agli anni ’60 i paraurti venivano realizzati solitamente in metallo, ragion per cui, trattandosi di un materiale con un alto grado di rigidità, erano maggiormente soggetti a rotture ed ammaccamenti. Fu solo a partire dagli anni ’80 che si iniziò ad optare per altri materiali più elastici e flessibili, quali la plastica o il prolipropilene.

La sostituzione del metallo con la plastica insieme ad un risparmio di denaro ha portato con sé alcuni importanti benefici:

  • Un paraurti in plastica è caratterizzato da una migliore elasticità e capacità di assorbimento d’urto rispetto ad uno in metallo: nel caso di una leggera collisione sarà ad esempio in grado di rimbalzare automaticamente minimizzando i danni.
  • Un paraurti in plastica è meno pericoloso in caso di urto con un pedone.
  • La plastica è un materiale molto più leggero rispetto al metallo, è facile da lavorare, non è soggetta ad ossidazione ed è più semplice da riparare e sostituire. Questo è anche il motivo per cui anche altre parti dell’automobile, come ad esempio i parafanghi, vengono al giorno d’oggi realizzate in plastica e non più in metallo. Un’alternativa alla plastica è costituita dalla fibra di carbonio, altrettanto resistente e leggera, ma più costosa.
  • Un paraurti in plastica, essendo più leggero, riduce automaticamente anche il peso della macchina, ottimizzandone i consumi.

Come tutte le parti dell’auto, anche i paraurti possono essere soggetti a malfunzionamento. Questi sono i sintomi più frequenti di un problema a questa parte:

  • Insorgere di rumori strani durante la circolazione.
  • Presenza di vibrazioni durante la guida.
  • Aumento della distanza tra il paraurti e la carrozzeria.
  • Il paraurti non si presenta in maniera integra.

Un incidente, uno stile di guida aggressivo, un parcheggio disattento: queste e tante altre sono le cause che possono produrre un danno al paraurti. Se il danno non è eccessivamente grave, questo può essere riparato anche in modo autonomo:

  • Graffi e scheggiature, se di poca profondità, possono essere eliminati e coperti con l’ausilio di appositi prodotti (paste, smalti, stucchi, ecc.).
  • Con l’ausilio di una pistola termica e con dello stucco e della vernice è possibile ripianare piccole ammaccature. Nei paraurti in metallo tali ammaccature venivano raddrizzate con l’uso di un martello e un cacciaperni.
  • Nei paraurti a formatura a freddo le parti possono venire incollate utilizzando una colla speciale a base di poliuretano. Prima dell’intervento, la superficie va necessariamente pulita e sgrassata.
  • I paraurti a formatura a caldo possono essere in alcuni casi riparati avvalendosi di una saldatrice.
  • I paraurti realizzati in resina poliestere, a seconda della gravità del danno, possono essere restaurati tramite la laminazione.

Nel caso in cui una riparazione non sia possibile, il paraurti va necessariamente sostituito. Dal momento che la rimozione di tutti gli elementi di fissaggio richiede un’attrezzatura specifica, è raccomandabile far effettuare il cambio in officina.

Nel caso tuttavia in cui si opti per l’opzione “fai da te”, questi sono in generale i passi da seguire:

  • Rimuovere le viti di fissaggio, posizionate di solito accanto alla soglia di carico o nella zona del passaruota.
  • Sconnettere tutti gli elementi elettrici collegati alla zona in cui si sta operando.
  • Smontare fregi, tamponi, modanature, griglie ad incastro e tutte le parti elettriche connesse al paraurti.
  • Smontare il paraurti stesso.
  • Installare il nuovo paraurti, riposizionando nella loro originale sede di montaggio tutti gli elementi precedentemente rimossi.

Va anche ricordato che su Internet in diversi siti specializzati sono disponibili numerosi video tutorial, in cui l’intera procedura di sostituzione viene illustrata e spiegata passo dopo passo.

Questo è tutto. Ci auguriamo che la lettura di questo articolo si sia rivelata utile.

Fonti di informazione

Informazioni su paraurti anteriore - autoparti.it

Come cambiare paraurti anterriore - autoappassionati.it

Il paraurti anteriore: alcune informazioni utili


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...