Skip to main content
lunedì 28 Aprile 2025     Accedi

Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: primo bilancio positivo per la nuova gestione

Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: intervista a Barbara Ferrua, responsabile anche dello “Gnomo Scalzo”
Micro Nido Mondovì Piazza

Intervista a Barbara Ferrua, responsabile del Micro Nido "La Capriola" di Mondovì Piazza e dello “Gnomo Scalzo” di Borgo Aragno

Al Micro Nido “La Capriola”, all’interno del Polo scolastico di Mondovì Piazza, ci ha accolto Barbara Ferrua, responsabile di questa struttura e dello “Gnomo scalzo” di via Borgo Aragno, entrambi gestiti dalla Cooperativa sociale Proteo, con la stessa impronta educativa.

Avete iniziato a gestire il Micro Nido di Piazza il 5 settembre 2022, come vi trovate?

«La struttura è del Comune e ci troviamo molto bene: amministratori e dipendenti comunali sono disponibili e ci hanno aiutato a risolvere qualsiasi piccolo problema. Siamo partiti con 11 bambini ed ora ne abbiamo 20, cioè siamo al massimo della capienza e abbiamo richiesto al Comune di aumentare i posti (non sappiamo ancora se sarà possibile). La risposta da parte delle famiglie è ottima, ed anche per settembre abbiamo già molte prenotazioni. Abbiamo creato un team affiatato, fatto di quattro ragazze molto preparate e con esperienza: giriamo su turni, tre al mattino e due al pomeriggio. La qualità della squadra è molto importante: il Nido lo fanno le persone, non la struttura. Se c’è armonia, i bambini lo percepiscono e si vede. Siamo un Asilo ma vogliamo essere una “seconda famiglia” per i piccoli, anche perché alcuni di loro passano davvero tante ore con noi: abbiamo bimbi che iniziano a quattro mesi. Per loro non siamo insegnanti: gli aspetti emotivi e affettivi sono fondamentali. Ci piace lavorare con le famiglie e cerchiamo di farle entrare nella struttura, di coinvolgerle, come è successo per la festicciola di Natale.

Il Micro Nido è inserito nel tessuto di Mondovì Piazza?

Micro Nido Polo Scolastico Mondovì PiazzaUsciamo molto sul territorio, con passeggiate qui nei dintorni e fino al Belvedere, per far provare ai bambini esperienze molto importanti per lo sviluppo dei sensi, come camminare sulle foglie secche, vedere l’albero come cambia nel corso delle stagioni. E poi abbiamo chiesto ai commercianti del quartiere di tenerci materiali di scarto, come le confezioni delle uova, i cartoni. Noi cerchiamo di trasformarlo in qualcos’altro: un po’ per creare legami con le persone che vivono e lavorano qui vicino, un po’ per insegnare ai bambini che le cose si possono riutilizzare. Andiamo in Biblioteca civica ogni 15 giorni con i bambini dell’ultimo anno: leggiamo insieme e poi ogni bambino si porta a casa un libro della sezione bimbi, lo legge insieme alla famiglia e poi andiamo insieme a restituirlo. Così i bimbi scoprono la Biblioteca e imparano a custodire e ad aver cura delle cose altrui.

Quali attività educative proponete?

Un altro modo di educare alla “cura” è la coltivazione di un semino in un barattolo: ogni bimbo si prende cura del suo semino e a giugno si porta a casa la piantina. E poi una volta alla settimana viene una ragazza abilitata per la psicomotricità e i bimbi fanno percorsi, capriole, salti. Si divertono molto ed è molto utile anche per le nostre passeggiate, perché il bimbo impara a salire le scale, a coordinarsi, a camminare per strada in “cordata” con gli altri bimbi. Una volta a settimana viene un’educatrice che per due ore fa le solite attività con i bimbi, ma parlando in inglese. E a quell’età i bambini sono “spugne”: ricordano e imparano in modo impressionante. Il nostro progetto educativo di quest’anno è “Il giro del mondo in 9 mesi”. Ogni mese è dedicato a un popolo diverso e iniziamo a scoprirne la cultura, le curiosità, la bandiera, la moneta. Siamo stati in Marocco, in Cina, adesso siamo in Brasile, poi toccherà agli Stati Uniti…

Micro Nido La Capriola Polo Scolastico Mondovì Piazza
Il Micro Nido "La Capriola", gestito dalla Proteo, fa parte del Polo Scolastico di Mondovì Piazza

Come sono organizzati gli orari?

Funzioniamo su tre fasce orarie: 7,30-13,30, 7,30-16,30, 7,30-18, ma siamo molto flessibili cercando di rispondere alle esigenze delle famiglie.

Come si mangia?

Abbiamo la cucina interna: una cosa molto importante, perché il cibo è sempre fresco, tutto viene cucinato in mattinata, niente scaldato. Avere la cuoca qui permette di andare incontro alle diverse esigenze dei bambini. Tutti i prodotti provengono dal supermercato NaturaSì (della Proteo), quindi tutto è “biologico”. Una decisione apprezzata dalle famiglie che anche per questo ci scelgono.

Le iscrizioni alle strutture Proteo sono aperte tutto l’anno e in qualsiasi momento si possono chiamare le responsabili per un colloquio individuale o per una visita.

Info: Micro Nido “La Capriola” Piazza d’Armi - Mondovì - Tel. 335 6889232

Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: primo bilancio positivo per la nuova gestione

– Spazio aziende –


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...