Lo spettacolo della Mondolè Skimarathon, vincono Maurizio Basso e Stefano Camaglio

Lo spettacolo della Mondolè Skimarathon, la tradizionale “maratona” di sci alpinismo a coppie in notturna, è tornato ad animare sabato scorso quell’angolo di Alpi tra Artesina e Prato Nevoso. 65 squadre alla partenza con 130 atleti hanno reso speciale l’evento allestito in ogni dettaglio dallo Sci Club Tre Rifugi Cai Mondovì. Il meteo si è un po’ messo di traverso con nuvole basse e qualche banco di nebbia, senza tuttavia impedire di completare l’intero percorso originale, che abbraccia idealmente tutte le piste del comprensorio del Mondolè Ski.
Dopo la partenza da Artesina e i vari passaggi su cima Durand, rocche Giardina, seggiovia del Rosso e del Verde, in un tempo di 2 ore e 2’ la prima coppia a concludere i 21 km e 1.800 m di dislivello è quella composta dalla premiata ditta Tre Rifugi Maurizio Basso-Stefano Camaglio, seguiti a pochi minuti da Erik Pettavino con il garessino Marco Alifredi. Terzi Lorenzo Facelli ed Emanuele Foglia, mentre ai piedi del podio ci sono Villosio-Vergano (primi Master, quarti assoluti), Testino-Bongiovanni, Bernardi-Balmas, con Cavallo-Gavotto settimi, Rivero-Ferrrero ottavi, Parola-Troglia noni e Rodigari-Riccardi a chiudere la top ten. Al femminile, le prime al traguardo di Artesina sono state Chiara Musso (Tre Rifugi) e Martina Sirigu (Valle Pesio) con tempo di 2 ore 37, seguite da Nadia Re-Valentina Picca e Laura Ganci-Marika Sette. La coppia Cravero-Cananzi, ultima squadra all’arrivo ha idealmente chiuso una splendida Mondolè Skimarathon.
I giovani
La gara è stata anche per giovani, con cinque atleti minorenni che hanno affrontato in percorso ridotto i 700 m di dislivello fino in cima Durand. Il più veloce è stato ancora una volta la giovane promessa della Valle Ellero Matteo Blengero. Lo Sci Club Tre rifugi ci tiene a rivolgere a margine un plauso a tutti gli atleti, ai volontari e al Soccorso Alpino che in condizioni di meteo "particolari" hanno permesso di far svolgere la gara in condizioni di sicurezza perfetta e a ringraziare il Comune di Frabosa Sottana, La Fondazione CRC, tutti gli sponsor, le due stazioni sciistiche di Artesina e Prato Nevoso, i Carabinieri e la Polizia di Stato per l’assistenza. L’appuntamento è già lanciato al prossimo anno per la nuova edizione.