Skip to main content
mercoledì 23 Aprile 2025     Accedi

Gruppo Avis di Dogliani in festa: si è chiuso un grande 2022, con 320 donazioni

Assemblea e pranzo, domenica 26 febbraio. Tra i premiati spiccano Andrea Rapalino, con 120 donazioni, e Roberto Volpe, che ha superato addirittura le 250
I premiati Andrea Rapallino e Roberto Volpe, con il sindaco Ugo Arnulfo e il presidente Avis, Roberto Gabetti

Mattia Clerico

Domenica 26 febbraio è andata in scena la 58ª assemblea annuale dei donatori di sangue del Gruppo Avis di Dogliani. Al mattino un centinaio di volontari e simpatizzanti si sono ritrovati nella sala polifunzionale degli impianti sportivi, per ascoltare la relazione del presidente Roberto Gabetti sull’andamento dell’Associazione e l’illustrazione delle voci di bilancio da parte del tesoriere, Stefano Scarzello, con successiva approvazione. Presente anche il sindaco, Ugo Arnulfo. I numeri fatti registrare dal sodalizio nel 2022 sono decisamente positivi: 320 donazioni (266 di sangue intero e 54 di plasma), 18 nuovi donatori ed un gruppo attivo di ben 166 soci, che hanno partecipato ad almeno una donazione nell’arco dell’anno.

Donati arredi da esterno al Centro “Nucci Banfi”
Nei due anni precedenti, il gruppo aveva donato un armadio tecnico per la custodia dei farmaci e una sedia a rotelle alla Casa di riposo “Opera San Giuseppe” e Ipad, computer e materiale per ipovedenti all’Istituto comprensivo “Einaudi” di Dogliani. Quest’anno sono invece stati acquistati gli arredi da giardino (tavoli in ferro, sedie, dondolo, ecc…) per il Centro diurno “Nucci Banfi” di Dogliani Castello, per favorire la socialità tra i ragazzi e con coloro che si recheranno in visita.

Le borse di studio Avis diventano appuntamento fisso
Ai donatori, il Gruppo Avis nel 2021 aveva regalato una tessera omaggio per il cinema. A Natale 2022 i soci hanno invece ricevuto un voucher da spendere nei locali (doglianesi e non) che hanno aderito all’iniziativa. Istituita l’anno scorso, proseguirà anche quest’anno (per diventare un appuntamento fisso) l’iniziativa Avis riguardante le borse di studio. Al progetto possono accedere sia i ragazzi che concludono la classe terza Media, sia i neodiplomati e i neolaureati “vicini” al mondo dei donatori o loro stessi donatori. «Si aiuteranno così i giovani studenti, stimolandoli a fare del bene», ha aggiunto il presidente Gabetti.

Le premiazioni
Il Gruppo ha poi premiato i donatori che hanno raggiunto i diversi traguardi stabiliti dallo statuto nel numero delle donazioni. Tra loro, spiccano Andrea Rapallino, con ben 120 donazioni, e Roberto Volpe, che ha ormai superato addirittura le 250 donazioni, tra sangue e plasma. Finalmente, dopo alcuni anni in cui non era stato possibile a causa del Covid, i donatori si sono ritrovati in compagnia per il pranzo sociale, ottimamente confezionato dal servizio catering locale.

Distintivo di rame (8 donazioni): Roberto Balbi, Michele Bongioanni, Maria Caterina Conterno e Sonia Taricco.

Distintivo d’argento (16 donazioni): Fabrizio Bozzone, Claudio Cillario, Daniele Dalmazzone, Sara Musso, Gianluca Pilia, Simona Scarzello, Simona Sobrero, Maria Rosa Stralla, Patrizia Vietto e Domenico Viterisi.

Distintivo d’argento dorato (24 donazioni): Giovanna Occelli e Susanna Schellino.

Distintivo d’oro (50 donazioni): Battista Abrate, Angelo Botto, Massimo Manna, Maria Pia Ramondetti.

Distintivo d’oro con diamante (120 donazioni): Andrea Rapallino

Menzione speciale (oltre 250 donazioni): Roberto Volpe


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...