Fede, apparizioni e miracoli: il nuovo libro sul Santuario della Mellea di Farigliano

Giovedì 9 marzo esce in libreria e negli store online il nuovo libro sul Santuario della Mellea di Farigliano. Il volume, intitolato “Nostra Signora delle Grazie di Mellea. Le apparizioni e i miracoli” è scritto dal responsabile della “Capanna di Betlemme, don Oreste Benzi”, Giona Cravanzola, e da Francesco Paolo Sardi, per “Sempre Editore”, con la prefazione del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli e la presentazione di Giovanni Paolo Ramonda, responsabile nazionale della “Comunità Papa Giovanni XXIII”. «Un progetto nel quale crediamo molto e al quale abbiamo lavorato tanto, con grande soddisfazione – commenta Giona Cravanzola –. Un lavoro prezioso di ricerca storica, partito dal testo originale del francescano Emanuele Battagliotti, del cui libro ormai esistono poche copie, che abbiamo poi riadattato e aggiornato, per rendere la lettura più accattivante. In molti ci hanno aiutati, durante il percorso, hanno letto le bozze, ci hanno consigliato. Ci siamo appoggiati anche alla redazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. All’interno si parla naturalmente delle apparizioni mariane, del Santuario e delle sue vicende e della bella realtà odierna della "Capanna”. Abbiamo poi anche inserito una sorta di tour guidato, con tanto di mappa della struttura e bellissime fotografie. L’obiettivo di questo libro è uno solo – conclude Cravanzola –: conservare e tramandare la storia di un luogo di culto incredibile; custodire questa presenza, che è un bene di tutti. Una grossa parte l’ha fatta il coautore Francesco Paolo Sardi, che ha svolto un lavoro davvero fondamentale». Nella presentazione su “Mondadori Store” si legge: «Nel cuore delle Langhe c'è un piccolo gioiello di storia e spiritualità. Nel 1537 e – cent'anni dopo – nel 1637 la "Signora delle Grazie" è apparsa nella località di Mellea, il cui nome deriva dalla dolcezza del miele. Quel luogo è diventato presto brulicante di pellegrini e centro di aggregazione delle migliori energie spirituali della zona. Si sono susseguiti Ordini religiosi, il Santuario ed il convento annesso sono stati via via ampliati, e i miracoli si sono succeduti nei secoli. Al passo con i tempi che cambiano, adesso il convento è una "Capanna di Betlemme" della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi. Con un linguaggio appassionato, il libro ripercorre le tappe storiche, entra nei periodi bui delle guerre, delle confische e della soppressione degli Ordini religiosi, tenendo come filo conduttore le vicende del Santuario e del convento, sempre accompagnati dalla fervida fede degli abitanti del luogo. Un capitolo fornisce una visita guidata, per meglio comprendere i tesori storici della struttura, e la preghiera di invocazione a Nostra Signora delle Grazie».