Skip to main content
lunedì 24 Marzo 2025     Accedi

Ambiente e lavoro: difendili con gli acquisti giusti nelle Botteghe AltroMercato

Ambiente lavoro Botteghe AltroMercato

Ambiente e lavoro: difendili con gli acquisti giusti nelle Botteghe AltroMercato - Visita al negozio del commercio equo di Mondovì alla scoperta di alcuni progetti di eccellenza per fare le proprie scelte (anche in vista della Pasqua) in modo etico e sostenibile

La primavera e il periodo pasquale sono un’ottima occasione per visitare le botteghe del commercio equo e solidale e fare acquisti in modo consapevole ed etico. Abbiamo visitato la Bottega Altromercato di Mondovì, in via Sant’Agostino 16/a, che, insieme a quelle di Cuneo, Fossano, Saluzzo e Borgo, è gestita dalla cooperativa sociale Proteo. Ci ha accolti Giorgia Nasi, raccontandoci le storie di alcuni prodotti ad alto valore sociale e ambientale, tra i più significativi e interessanti, che abbiamo raccolto e riassunto in questa pagina.

Assisi Garments - I capi in cotone biologico dall’India

Assisi Garments Ambiente lavoro Botteghe AltroMercato
Assisi Garments

Uno dei più grandi produttori di abbigliamento in cotone biologico è Assisi Garments, una delle prime aziende a utilizzare al 100% cotone biologico per la produzione di indumenti. In India l’industria del cotone rappresenta una parte significativa del PIL, ma porta con sé gravi ingiustizie sociali, legate allo sfruttamento della manodopera e ingenti danni ambientali.

I coltivatori di cotone, contadini di piccole o medie dimensioni, devono combattere con prezzi al limite della possibilità, per coprire le spese di produzione e far fronte ai propri bisogni primari e le forti fluttuazioni dei prezzi spesso li spingono nella trappola del debito. Inoltre, i pericolosi pesticidi usati nella coltivazione mettono a rischio la loro salute ed impoveriscono il suolo, riducendone la fertilità e danneggiando l’ambiente.

L’organizzazione Assisi Garments è stata fondata nel 1994 a Tirupur dalle suore di San Francesco. Dà lavoro ad oltre 300 persone, soprattutto ragazze provenienti principalmente dal Tamil Nadu e dal Kerala, alle quali viene fornito vitto, alloggio, fondi previdenziali, oltre a un dignitoso salario mensile e formazione. Una parte delle ragazze è diversamente abile, la maggior parte di loro è sordomuta e senza il sostegno di Assisi Garments sarebbe esclusa dal mercato del lavoro. I profitti vengono usati per lo sviluppo di Assisi Garments e per le attività delle suore francescane, in particolare per una clinica per i malati di tumore (principalmente causati dall’uso di fertilizzanti chimici in agricoltura), per un ospizio, un orfanotrofio e un centro per i malati di Aids, riabilitazione delle persone svantaggiate, scuole per sordi, muti e ciechi e case per anziani e orfani in tutto il paese, nonché un ospedale per malati di lebbra. L’organizzazione, inoltre, lavora per l’emancipazione delle donne, consentendo loro di avere una migliore qualità della vita. Finora, più di 1.500 lavoratrici hanno beneficiato dei programmi a loro dedicati.

Progetto Quid Collezioni di moda di tessuto recuperato

Progetto Quid Botteghe AltroMercato
Progetto Quid

Ogni collezione di Progetto Quid nasce dal recupero di eccedenze di tessuti messi a disposizione da prestigiose aziende della moda e del settore tessile.

«Dove la filiera della moda si fermerebbe, inizia il nostro processo di design e produzione – è scritto sul “manifesto” della Cooperativa sociale Progetto Quid di Avesa (Verona) –. La moda è solo uno dei modi per cambiare il mondo, vogliamo ispirare altri a diventare parte di un cambiamento più grande. In un mondo che produce a velocità impensabili, sosteniamo l’idea del recupero, del riciclo, della riduzione degli sprechi». Le giacenze non sono infinite, è per questo motivo che spesso i capi di Progetto Quid vengono realizzati in quantità limitate.

«La moda non trasforma solo chi la indossa, trasforma anche chi la fa – dice ancora il “manifesto” –. Nei nostri laboratori offriamo opportunità di impiego e formazione a chi è maggiormente a rischio esclusione lavorativa in Italia, in particolare alle donne. Per cambiare la cultura del lavoro partiamo dalla moda». Il 90% del tessuto recuperato dal Progetto Quid proviene dal territorio italiano in un raggio di 250 km ed il restante 10% da Spagna, Inghilterra e Croazia. Grazie a una rete di 52 fornitori si punta a ridurre l’impatto del settore moda sull’ambiente, con donazioni o acquisti a prezzo ridotto di tessuti da aziende storiche, brand con magazzini in Italia e grossisti, per trasformarlo in collezioni a edizione limitata, prolungandone così il ciclo vitale. Le rimanenze di magazzino del Progetto Quid vengono donate a progetti sociali vicini ai valori della cooperativa.

Ceramiche e gli altri prodotti artigianali vietnamiti di Craft Link

Ambiente Lavoro Craft Link
Craft Link - Ambiente e lavoro: difendili con gli acquisti giusti nelle Botteghe AltroMercato

Craft Link è un’organizzazione no profit nata nel 1996 con progetti rivolti alle minoranze etniche Thai, Nung e Ta Oi, negli altopiani centrali del Vietnam, dove gli artigiani producono elementi di arredo in bambù, cesteria, abbigliamento, oggettistica in pietra e in carta, prodotti tessili in seta e le famose ceramiche di Bat Trang, un piccolo villaggio vicino ad Hanoi, rinomato per la sua produzione artigianale fin dal XV secolo.

Fondata da ONG internazionali, Craft Link intende sviluppare la produzione e la vendita di artigianato tradizionale prodotto da persone povere ed emarginate, con tre obiettivi principali: generare reddito, sostenere la popolazione e rilanciare la cultura e le competenze tradizionali. L’organizzazione coinvolge circa 50 gruppi di produttori, quasi tutti appartenenti a minoranze etniche. Sono attivi programmi per la formazione e per l’inserimento al lavoro di ragazzi di strada e a disabili. Craft Link contribuisce a preservare le tradizioni artigianali delle popolazioni del Vietnam, come la tessitura e il ricamo, valorizza le loro abilità e ha un’attenzione particolare per la realtà femminile.

Una parte importante dell’azione di Craft Link è infatti rivolta al rafforzamento del ruolo della donna nelle aree del progetto. Craft Link ha avviato progetti in oltre 30 comunità, sostenendo più di 63 gruppi – circa 6.000 beneficiari – per salvaguardare e promuovere le identità e tradizioni artigianali.
L’organizzazione si impegna a sostenere in modo concreto i produttori, pagando ai gruppi di artigiani salari equi e, inoltre, impiega i profitti per assistere in nuove attività, anche attraverso corsi di formazione per gli artigiani. Si impegna a offrire una rete commerciale per la vendita dei prodotti attraverso negozi, bazar e l’esportazione. Uno dei presupposti di base è che l’organizzazione sia finanziariamente autosufficiente e non dipenda da finanziatori esterni. Se Craft Link non può sostenersi, i suoi sforzi per aiutare i produttori non possono continuare.

Uovo Grow - Cacao e nuova foresta dove prima si coltivava la coca

Ambiente Lavoro Botteghe AltroMercato
Uova Grow - Ambiente e lavoro: difendili con gli acquisti giusti nelle Botteghe AltroMercato

Grow è un uovo di Pasqua fondente con pregiato cioccolato, una croccante granella di fave di cacao e una confezione di carta seta equosolidale e riutilizzabile. Ma non è solo questo. Grow contiene una sorpresa speciale: un albero in regalo. Inquadrando il QR code all’interno, si darà vita a una nuova foresta sostenibile in una zona del Perù a forte rischio deforestazione. Inoltre verrà supportata la comunità che se ne prenderà cura.

Chi si registra riceverà aggiornamenti periodici sul proprio albero e sulla comunità che se ne prenderà cura. Grazie al progetto Grow in due anni sono stati piantati 8.000 alberi di cacao e altri 6.000 alberi di specie forestali autoctone utili al mantenimento della biodiversità locale. Si sono finanziati vivai forestali comunitari all’interno della cooperativa e attivati programmi di formazione per i produttori e per le loro famiglie. Il progetto sostiene in particolare i produttori di San Juan de Shitari che si sono insediati in una zona di montagna seguendo le strade segnate dai camion che disboscavano la zona, riuscendo grazie alla loro presenza a bloccare l’avanzata della deforestazione.

I nuovi alberi sono stati piantati in zone precedentemente deforestate anche con l’obiettivo di trattenere l’acqua del sottosuolo ed evitare il dissesto del terreno. Grazie al supporto dei produttori e al progetto Grow, oggi possiamo continuare a rigenerare e tutelare quest’area fragile e preziosa. Per la Pasqua 2023 Grow andrà a sostenere la comunità Tornavista nella provincia di Puerto Inca. A partire dagli anni ‘70, questa zona è stata fortemente impattata dalla coltivazione di coca, che ha comportato negli anni degrado, sfruttamento, perdita della biodiversità e di fertilità nel suolo. Da circa otto anni i produttori della comunità Tornavista hanno attivato una transizione verso un’alternativa più serena per la comunità. Grow supporta la loro scelta coraggiosa sostenendo la piantumazione di cacao ed alberi forestali in zone precedentemente utilizzate per la coltivazione di coca.

Ecco dove si trovano le botteghe AltroMercato in provincia di Cuneo:
Mondovì, via Sant’Agostino 16A -.tel. 0174 45333 - bottega.mondovi
Fossano, via Garibaldi 8 - tel. 0172 636559 - @bottega.fossano
Cuneo, corso Dante Alighieri, 33 - 0171 634819 - @bottega.cuneo
Borgo S. Dalmazzo, via Garibaldi, 19 - 0171 266532
Saluzzo, via Alessandro Volta, 12 - 0175 46319 - @labottega.saluzzo

  • Secondo la missione della Coop. Sociale Proteo, una parte dei lavoratori impiegati nelle attività provengono da categorie svantaggiate, contribuendo all’inclusione e al riscatto sociale.

Ambiente e lavoro: difendili con gli acquisti giusti nelle Botteghe AltroMercato

Articolo promozionale


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...