Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

A Mondovì la Mostra dell’Artigianato artistico 2023: programma e dettagli

mondovì mostra artigianato artistico 2023

Arriva a Mondovì la Mostra dell'Artigianato artistico 2023. Un evento che ogni anno segna il mese di agosto e che porta a Mondovì Piazza una valanga di espositori di qualità sempre maggiore. Dall’11 al 15 agosto laboratori, mostre nella Mostra e intrattenimenti.
A ridosso del Ferragosto, come d’abitudine, il capoluogo del Monregalese fornisce un’ottima ulteriore ragione per trascorrere in città un po’ del proprio tempo libero. La “Mostra dell’Artigianato Artistico” di Mondovì Piazza, giunta alla sua 55ª edizione, orgogliosa del riconoscimento come Fiera di interesse nazionale, è pronta a partire.

L’inaugurazione ufficiale è in programma venerdì 11 agosto alle 17,30 in piazza Maggiore. Nell’occasione verrà presentato il nuovo piatto commemorativo realizzato da Ceramica Besio 1842, firmato dall’artista Egidio Longo, e dedicato al cuore pulsante della manifestazione: i suoi preziosi volontari. Da quel momento e sino alle 23.30 si potrà seguire il percorso ad anello tra le vie e nei palazzi del centro storico di Mondovì Piazza, partendo da Piazza Maggiore e percorrendo via Gallo, la salita del Belvedere (dove si potrà anche mangiare presso la “Taverna della torre”, allestita nel cortile della Biblioteca civica), i giardini del Belvedere e via Vitozzi, per curiosare tra le esposizioni degli artigiani provenienti da tutta Italia. Il 12, 13 e 14 agosto l’orario di apertura sarà dalle 11 alle 23.30. Il 15 di agosto l’evento si concluderà alle ore 23.
L’artigianato artistico, in esposizione nelle vie e nei palazzi del centro storico di Mondovì Piazza, sarà il cuore della manifestazione, affiancato da un ricco ventaglio di attività in calendario che sapranno andare incontro alle aspettative non solo degli appassionati del genere. Piazza Maggiore ed il suo spettacolare palcoscenico, nello specifico, saranno protagoniste sin dall’esordio.

Mondovì, Mostra Artigianato Artistico 2023 - MOSTRE NELLA MOSTRA

  • Ceramiche San Giorgio di Albisola
    Antico Palazzo di Città – Primo piano
    “Le ceramiche San Giorgio di Albisola – Tradizione e innovazione 1958/2023”
    Piatti e sculture firmati da gradi artisti contemporanei e della tradizione di Albisola
  • Errichiello Giovanni
    Locali ex Farmacia Aragno Piazza Maggiore
    “Mondi sospesi e realtà immaginarie”
    Pittura e grafica
  • Gastaldi Giovanni
    Torre civica del Belvedere
    “Postards from here” – Una cartolina d’amore per Mondovì
    Quadri in simil acquarello di squarci e angoli monregalesi
  • Artmagiqueici di Odorizio Paolo
    Itinerante e giardini del Belvedere
    “Dalle armi non nasce niente dal letame nascono i fior”
    Sculture realizzate con materiali di recupero
  • Ceramica vecchia Mondovì
    Atrio ex Tribunale
    “Colore, Acqua, Terra in gioco”
    Opere in ceramica
  • Incorvaia Manuela
    Academia Montis Regalis – Sala Ghislieri
    “Leggera come l’aria”
    Sculture in ceramica
  • Persea – Perano Tiziana
    Academia Montis Regalis – Sala Pugnani
    “Il volo della forma”
    Sculture in raku
  • Perano Gioele
    Academia Montis Regalis – Sala Pugnani
    “Uno” – Métamorphose en bord de ciel”
    Sculture in terracotta
  • Cesare Peverelli (1922-2000)
    Museo della Ceramica
    “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso”
    Ceramiche
  • Vigna Gianni
    Sala San Michele – Cattedrale di Mondovì
    “Nella grazia della luce”
    Acquerelli
  • Longo Egidio
    Centro Studi Monregalesi
    “Emozioni e paesaggi dell’anima”
    Acquerelli
  • Borsarelli Silvio
    Antico Palazzo di Città – Piano terra
    “Bastoni da passeggio – Utilità e prestigio”
    Bastoni da passeggio
    Collezione privata patrocinata dal Comune di Mondovì
  • MOGG
    Via Vico, 9
    “Mostra d’Estate”

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI (e non solo)
La Mostra dell’Artigianato Artistico promuove i lavori manuali - Adulti e bambini uniti dalle esperienze dei workshop: dalla stampa tipografica al disegno, dalla scultura su legno al cucito sino alle creazioni in ceramica

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DI TUTTI I LABORATORI

EVENTI CULTURALI IN SALA GHISLIERI
In collaborazione con la BIBLIOTECA CIVICA DI MONDOVI’

  • 11 agosto ore 20.30
    Presentazione del libro “1994. Dalla furia del Tanaro all’intreccio della vita. 2019. Ciò che rimane” di GRAZIELLA DOTTA (Martini, 2023).
  • 12 agosto ore 17
    Presentazione del libro “Scia di sangue” di Claudia Vignolo (Sorbello, 2023)
  • 12 agosto ore 18.30
    Presentazione del libro “La moglie del santo” di Corrado Occhipinti Confalonieri (Minerva, 2019)

Durante tutti gli incontri Ornella Donna dialoga con gli autori

Mondovì, Mostra Artigianato Artistico 2023 - EVENTI NELL’EVENTO

12 agosto dalle ore 10 alle ore 18
“1,2,3… Piazza!” Tre gioco-visite e due laboratori per famiglie e bambini (6-12 anni).
I laboratori saranno curati dal Museo della Stampa, Museo della Ceramica e Infinitum – Chiesa della Missione.
Costi e iscrizioni
8,00 € per nucleo famiglia (max. 2 adulti).
Obbligatoria l’iscrizione via email a: iatmondovi@visitcuneese.it

Sei un giocaturista?
Prima di Mondovì – Piazza e Prima di Mondovì – Breo per conoscere divertendoti la nostra città.
https://www.gililgiocaturista.it/

VISITE GUIDATE

11/12/13/14/15 agosto IN NOTTURNA (gratuite)
Percorso di 1,5 ore alla scoperta dei principali poli museali di Mondovì Piazza
Ore 20.45 partenza. Prenotazioni punti info Mostra AA. In collaborazione con Itur, Monregaltour, Museo della Stampa e Museo della Ceramica

12/13/14 agosto
ESCURSIONI ACCOMPAGNATE IN E-BIKE
Promozionale – Visita al Follone, antica zona artigianale di Mondovì
Partenza da Piazza Maggiore. Prenotazioni Granda Bike Tour: 338 6979992

PALAZZO FAUZONE (gratuite)
Antica dimora medievale
Ore 17.30 partenza. Prenotazioni punti info Mostra AA

13 agosto
CATTEDRALE DI SAN DONATO a cura dei Volontari per l’Arte (gratuite)
Dalle 16.00 alle 18.00 Duomo di via Gallo – prenotazioni 339 6143781

Mondovì, Mostra Artigianato Artistico 2023: gli spettacoli

  • Venerdì 11 agosto
    ore 21,30 - piazza Maggiore - Accademia Cirko Vertigo: “Petite promenade”
    Evento organizzato in collaborazione con “Piazza di Circo”
  • Sabato 12 agosto
    ore 21,30 - piazza Maggiore - Karma B show, direttamente da ‘Ciao Maschio’ (Rai1) lo spettacolo delle Drag Queen più famose d’Italia
    ore 18,00 e ore 21 - Giardini del Belvedere Enrico de Palmas “Edp live looping”, performance musicale con chitarra ed elettronica
  • Domenica 13 agosto
    ore 21,30 - piazza Maggiore - Compagnia Madame Rebine: “Ventriloquini”, evento organizzato in collaborazione con “Piazza di Circo”
  • Lunedì 14 agosto
    ore 21,30 - piazza Maggiore - Clavdio in concerto
    ore 18,00 e ore 21,00 - Giardini del Belvedere - Enrico de Palmas “Edp live looping”, performance musicale con chitarra e elettronica

«Anche quest’anno la fresca vivacità dei “Doi Pass” ha impreziosito il cammino di avvicinamento alla Mostra dell’Artigianato Artistico, la manifestazione regina dell’estate monregalese, premiata nel 2022 con il riconoscimento nazionale e giunta quest’anno alla sua cinquantacinquesima edizione», il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno. «Trasformare l’impronta medievale di Piazza in una straordinaria scenografia espositiva dove arte, storia, musica e artigianato si fondono per cinque giorni senza soluzione di continuità. Questo, forse, l’elemento vincente che ha reso la Mostra un incredibile strumento di valorizzazione territoriale, capace di intercettare un pubblico vasto ed eterogeneo anche grazie all’attento lavoro di selezione qualitativa perseguito negli anni. Dopo la stagione teatrale, i “Doi Pass”, “Piazza di Circo”, “Mondovì e Motori” e il MOV Festival, dunque, continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per valorizzare il tessuto cittadino, offrendo intrattenimenti di qualità e supportando l’operato di Enti, Associazioni e privati, accomunati dalla voglia di rendere la città una destinazione turistica sempre più affascinante e attrattiva».
Germone: «Un’estate monregalese tutta da vivere».

Grazie alla collaborazione con “Piazza di Circo”, venerdì 11 agosto, alle ore 21.30, in scena l’Accademia Cirko Vertigo con “Petite Promenade”: un carosello di giocoleria ed equilibrismo per una “piccola passeggiata” all’insegna del Circo. Sabato 12 agosto, palcoscenico riservato alle Karma B, direttamente da “Ciao Maschio” (Rai1) lo spettacolo delle drag queen più famose d’Italia. Le Karma B sono inoltre portavoce della comunità LGBTQI+ italiana nel mondo. Uno spettacolo ricco di canzoni eseguite dal vivo ed esibizioni omaggio a grandi dive della musica e dell’intrattenimento. Domenica 13 agosto continua la collaborazione con “Piazza di Circo”: la Compagnia Madame Rebine presenta “Ventriloquini”. Una produzione neo-classica dove virtuosismo e risata diventano veicoli per parlare di amicizia e di dialogo. Lunedì 14 agosto, sempre alle ore 21.30, Clavdio in concerto. Il cantautore romano presenta a Mondovì l’album ‘Guerra fredda’ e il nuovo singolo. Voce profonda e testi sospesi magistralmente tra ironia e amarezza.

Nelle giornate di sabato 12 e lunedì 14 agosto, alle ore 18 ed alle ore 21, presso il giardino del Belvedere, gli spettacoli di Enrico de Palmas: “Edp live looping”, performance musicale con chitarra ed elettronica. «La Mostra dell’Artigianato Artistico ben esalta le tante peculiarità del nostro centro storico e dei nostri artisti-artigiani – afferma Mattia Germone, presidente de “La Funicolare” –. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Mondovì e il supporto della Fondazione CRC, volto a fare della nostra città un centro sempre più attrattivo sotto il profilo turistico e commerciale. Presentiamo per ora la parte dell’intrattenimento musicale, seguirà nei prossimi giorni, il ricco panel di laboratori, vero e proprio successo dell’edizione 2022, e le rinnovate ‘Mostre nella Mostra’, ormai marchio di fabbrica della manifestazione».

Per maggiori informazioni in merito agli eventi inseriti nel programma della Mostra: tel. 0174-552192; www.lafunicolaremondovi.it - www.artigianatomondovi.it

mondovì mostra artigianato artistico 2023

La Mostra dell’Artigianato Artistico promuove i lavori manuali - Adulti e bambini uniti dalle esperienze dei workshop: dalla stampa tipografica al disegno, dalla scultura su legno al cucito sino alle creazioni in ceramica

Dall’edizione record 2022 il primo risultato è concreto e tangibile: è aumentato il numero di espositori che hanno scelto la Mostra dell’Artigianato Artistico di Mondovì Piazza come luogo ideale per promuovere le proprie creazioni durante la settimana di Ferragosto. Il capoluogo del Monregalese si prepara dunque a riproporsi come centro nevralgico su diversi fronti legati al turismo, all’intrattenimento, all’arte in tutte le sue forme. La 55ª edizione della manifestazione vuole superare le 500 presenze complessive ai laboratori proposti da sabato 12 a martedì 15 agosto: quattro giorni di full immersion nelle diverse forme d’arte e dell’ingegno. Un viaggio senza alcuna barriera, inclusivo ed eclettico. I workshop, in particolare quelli proposti nell’era post Covid, hanno registrato il tutto esaurito, suscitando e scatenando l’interesse di adulti e bambini. «Il nostro motto – commenta Mattia Germone, presidente dell’Associazione “La Funicolare” – riprende una frase di Henry Matisse: “La creatività richiede coraggio”. Nei laboratori della Mostra dell’Artigianato Artistico l’intenzione è proprio quella di offrire a tutti la possibilità di superare le proprie incertezze e realizzare i propri sogni. I materiali verranno forniti, l’opera realizzata rimarrà in ricordo dell’esperienza vissuta. Nell’era dei social, offriamo qualcosa di concreto: un oggetto destinato a raccontare una storia, vissuta con emozione e trasporto». Diverse le sedi in cui avranno luogo le variegate attività: dal Museo Civico della Stampa ai Giardini del Belvedere sino ai portici soprani di piazza Maggiore. Numerosi i professionisti in campo per accompagnare il cammino dei “coraggiosi”, a partire da Simona Iorio con “A fish on a cloud”, stampe solari; continuando con il workshop di Urban Sketching di Giovanni Gastaldi, “Tutti sanno disegnare!”, l’arte del legno trasmessa da Veronica e Nicolò Correndo, “Artista falegname per un’ora”, sino al cucito creativo dello Spazio Telamundi, “Sarto si diventa! Scopriamo i punti base del cucito a mano”, Giuseppe Della Giustina, in arte Cimarosa, propone “Ceramista in erba”, la Cooperativa Sociale Perla con Vale e Sasà il laboratorio “Ceramica - Fili della stessa trama”. Il Museo Civico della Stampa in campo con ‘Impasta e stampa’ (laboratorio di carta riciclata e stampa con caratteri mobili di legno), “Il cielo di Mondovì” (laboratorio di stampa tipografica) e “Piccoli Gutemberg” (laboratorio di caratteri mobili). La Besio 1842, in collaborazione con il Museo della Ceramica, propone laboratori di decorazione su ceramica, mentre Giancarlo Fiesco e l’aiutante di bottega Jacopo Romeo guideranno nel mondo delle lavorazioni in terracotta, manufatti al tornio. Tilly Creatif di Matilde Boglio proporrà la realizzazione di bigliettini augurali, Francesca Beccaris - La Pitusa Fiori e Arte il laboratorio di Home Decor con realizzazione di un micromondo sottovetro, mentre Laura Bossi - Shambaloo, condurrà l’inedito laboratorio portapiante in macramé. Dall’unione dei due Musei di Piazza (della Ceramica e della Stampa) ecco “Linoleum: incidere come Picasso”: il workshop di Giulia Mezzadri, finanziato dalla Fondazione CRC, sarà finalizzato alla produzione di immagine monocromatica incisa su linoleum.

 

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...