fbpx
Skip to main content
venerdì 24 Gennaio 2025     Accedi

Mostra del Fungo: Ceva è pronta. Ecco tutti gli eventi

Grande appuntamento fino al 17 settembre con tante novità e il gemellaggio con il Ponente ligure. Premio “Sentinella Glocal” al designer Giorgetto Giugiaro. Fungo d’oro ai Frati Cappuccini
MOSTRA DEL FUNGO A CEVA: SI PARTE!
MOSTRA DEL FUNGO A CEVA: SI PARTE!

Debora Sattamino

Mostra del Fungo: Ceva è pronta. Torna, in un’edizione particolarmente emozionante e coinvolgente, la “Mostra del fungo” di Ceva, la tradizionale manifestazione, che ogni anno celebra i preziosi prodotti spontanei del sottobosco. Un grande evento che unisce storia, tradizione, cultura, gusto e territorio. Fin dalla prima edizione, nel 1962, la Mostra si è arricchita, trasformandosi con il tempo, in un continuo crescendo di esperienze, connessioni ed emozioni, diventando un appuntamento irrinunciabile. E oggi, giunta alla 62ª edizione, si afferma come una delle rassegne del settore più qualificate a livello nazionale, capace di attrarre migliaia di visitatori ed appassionati. Nei due giorni clou dell’evento, sabato 16 e domenica 17 settembre, la Mostra prende vita grazie alla passione e all’impegno del Gruppo Micologico Cebano, dell’Amministrazione di Ceva, dei produttori locali.

L’EDIZIONE 2023: “LA FORZA DELLA COMUNITÀ”

Tanti eventi collaterali prenderanno vita tra le piazze e le vie del centro cittadino, per anticipare i due giorni clou, sabato 16 e domenica 17 settembre che vedranno coinvolti sempre più produttori, eccellenze del territorio, cucine della tradizione, spettacoli, laboratori e attività per le famiglie e per gli amanti degli sport outdoor, grandi e piccini, itinerari culturali… e naturalmente il cuore pulsante dell’evento, la Mostra micologica! Tra le tante novità di quest’anno, il programma degli eventi collaterali andrà oltre la Mostra e culminerà il 21 settembre con la grande serata “Sport&Motori - Ceva nel Mondo”, che riunirà la comunità sportiva cebana.

MOSTRA DEL FUNGO: CEVA È PRONTA

Venendo alle novità di quest’anno: insieme al Piemonte, la regione protagonista della Mostra sarà la Liguria ed in particolare il territorio del Ponente ligure e della Valle Arroscia, con le sue eccellenze olivicole. E parlando di eccellenze e di comunità, l’altra importante novità sarà la presenza, nell’area dei produttori delle Terre Autentiche del Cebano, delle farine del Mulino di Comunità del Polo Agroalimentare Cebano (PAC). Nato per dare la possibilità ai produttori di grani e legumi antichi locali di molire in loco, con piena tracciabilità e successivamente per dare loro l’opportunità di commercializzare questi prodotti di straordinaria qualità, il progetto del Polo rappresenta a pieno titolo il concetto di “forza della Comunità”. E quest’anno i visitatori della Mostra potranno comprare le farine del PAC per trasformarle in profumato pane, ottima pasta e deliziosi dolci!
Un’altra novità riguarderà l’Enoteca Centrale in piazza Gandolfi. Nata lo scorso anno, crescerà e si arricchirà quest’anno con la presenza dei vini di piccoli produttori piemontesi ma anche provenienti da altre regioni d’Italia, per celebrare la biodiversità e le piccole grandi eccellenze del vino. E poi la nuova “Area Family” in piazza Cappuccini, dove genitori, bambini e ragazzi potranno scoprire, divertendosi, la straordinaria biodiversità locale.
Punto di forza del programma le attività del Gruppo Micologico, che oltre a stupire ogni anno con l’esposizione scientifica, una sorta di “stanza delle meraviglie del bosco” che prende vita lungo i portici di via Marenco stupendo i visitatori, non smette mai di arricchire il programma con tante novità. In calendario quest’anno ci saranno visite didattiche, sia nel bosco che al giardino botanico del “Museo del fungo”, fiore all’occhiello cittadino.
Infine, tante attività sportive all’aperto, intrattenimento musicale e spettacoli, perché la Mostra è anche un momento di festa dove la comunità dei cittadini accoglie la comunità dei visitatori, uniti da un comune spirito di scoperta della bellezza, varietà ed unicità del territorio cebano.

IL PREMIO “SENTINELLA GLOCAL” A GIORGETTO GIUGIARO

All’albo d’oro del premio “Sentinella Glocal del territorio”, ideato a Ceva dal Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo - Peyronel”, quest’anno si aggiunge un’altra prestigiosa personalità: il cavalier Giorgetto Giugiaro, garessino, designer di fama mondiale. Giugiaro verrà insignito del premio durante l’inaugurazione della Mostra, sabato 16 settembre, alle 18.

FUNGO D’ORO AI FRATI CAPPUCCINI

Nell’ambito della 62ª “Mostra del fungo”, il Comune ha deciso di assegnare l’ambito riconoscimento del “Fungo d’oro 2023” all’Ordine dei Frati Cappuccini.

 

IL PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE
Ore 18 | MUSEO DEL FUNGO
Rassegna “Un libro in giardino”: Manuel Bova presenta “Al mare non importa”
Ore 21 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Trelilu in concerto. Presentazione del nuovo album “Mutandem”

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE
Dalle ore 15 | CEVA
PASSEGGIATA con il Gruppo Micologico Cebano nel castagneto didattico dell’azienda agricola Marco Bozzolo a Viola Castello. Prenotazione obbligatoria tel. 338 8289845.
Ore 21 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
“Cantatissima”: cantanti e musicisti del territorio

VENERDÌ 15 SETTEMBRE
Dalle ore 20 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
BRUSSchette in piazza: serata strong con crostini e Bruss, bruschette al pomodoro, soma d’aj e birra artigianale Birrificio San Bad
Ore 21 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
“Made in heaven” Barbara Uhl canta Freddie Mercury

SABATO 16 SETTEMBRE
Dalle ore 10 alle 19 | MUSEO DEL FUNGO
Apertura del giardino botanico ad ingresso libero. Mostra di pannelli didattici di erbe e alberi del territorio del Gal Mongioie
Ore 10-12 e 15-19 | FORTE DI CEVA
Visite guidate al Forte di Ceva a cura di ITUR (8€ con guida 5€ libera)
Dalle ore 12 | PORTICI DI VIA MARENCO
Esposizione scientifica di funghi freschi e liofilizzati, essenze arboree, erbe commestibili e velenose a cura del Gruppo Micologico Cebano. Stand del Gruppo Micologico Cebano con materiale didattico e informativo, piatto celebrativo 2023 disegnato da Maurizio Galliano e postazione con microscopio. Mostra “La storia della Mostra”. “Chi abita la montagna e il bosco?” Mostra fotografica del geologo-poeta Aldo Acquarone
Ore 15.30 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Spettacolo di ballo con la scuola El Fuego Latino
Ore 18 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Inaugurazione della 62° Mostra del Fungo. Cerimonia di consegna del “Fungo d’oro 2023” della Città di Ceva ai Frati Cappuccini del Piemonte. Premio “Sentinella Glocal del territorio” al cav. Giorgetto Giugiaro. Consegna di diplomi di benemerenza a chi ha sostenuto e sostiene il Gruppo micologico cebano ed il Museo del Fungo di Ceva
Ore 21 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Comedy Show con Alberto Farina e Gianluca Fubelli
Ore 22.30 | CAMPANONE
Fuochi artificiali
Dalle ore 23 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Dj set con Matsuri Creators
Tutto il giorno | P.ZZA VITTORIO EMANUELE II
Mostra “L’universo rosa e scintillante di Barbie”

DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 9-11 e 17.30-19.30 | CAMPANONE
Volo vincolato in mongolfiera con cesta adatta per accogliere persone con disabilità grazie alla collaborazione con “Discesa Liberi”
Ore 9-19 | PORTICI DI VIA MARENCO
Esposizione scientifica di funghi freschi e liofilizzati, essenze arboree, erbe commestibili e velenose a cura del Gruppo Micologico Cebano. Stand del Gruppo Micologico Cebano con materiale didattico e informativo, piatto celebrativo 2023 disegnato da Maurizio Galliano e postazione con microscopio. Mostra “La storia della Mostra”. “Chi abita la montagna e il bosco?” Mostra fotografica del geologo–poeta Aldo Acquarone
Ore 10-12 e 15-19 | FORTE DI CEVA
Visite guidate al Forte di Ceva a cura di ITUR
Ore 10.30 | GIARDINO BOTANICO MUSEO FUNGO
Inaugurazione del restauro del pilone
Ore 10-18 | CAMPANONE
Visite guidate alla Torre Campanaria a cura del Cai
Ore 10-19 | MUSEO DEL FUNGO
Apertura del giardino botanico ad ingresso libero. Mostra di pannelli didattici di erbe e alberi del territorio del Gal Mongioie
Ore 10-15.30 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Visite della città di Ceva a cura di Ceva nella Storia
Ore 14.30 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Concerto della Scuola di Musica
Ore 15-18 VIA MORETTI
Esibizione dell’orchestra “Note d’Langa”
Ore 16 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Esibizione della “Scuola di Danza Doppie Punte”
Ore 17 | PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Concerto della Banda musicale di Ceva
Tutto il giorno | P.ZZA VITTORIO EMANUELE II
Mostra “L’universo rosa e scintillante di Barbie”

GIOVEDI 21 SETTEMBRE
Ore 18 | TEATRO MARENCO
Grande Serata Sport&Motori - Ceva nel Mondo con i campioni Alex Puzar Enrico Fantini Alex Barbero e le Società sportive di Ceva

SABATO 23 SETTEMBRE
Ore 20.30 | BOCCIODROMO
Finale del torneo di bocce 2° Memorial “Maria Pia e Bruno Muratore”

SPORT E SVAGO

AREA SPORT&ATTIVITÀ OUTDOOR
BORGO SOTTANO
Dalle ore 10 alle 19. Dimostrazione e possibilità di utilizzo delle attrezzature sciistiche per disabili con Discesa Liberi. Pump Track per bambini con possibilità di noleggio bici a norma di sicurezza. Stand promozionale del Forte di Ceva a cura di ITUR. Intrattenimento musicale
Ore 10-13 e ore 15-18. Escursioni gratuite in e-bike (possibilità di noleggio convenzionato e-bike) e a piedi a cura di Granda Bike Tour con accompagnatore cicloturistico e accompagnatore naturalistico Regione Piemonte
Ore 11/15/17. Esibizioni del pluricampione italiano di BMX Alessandro Barbero

AREA FAMILY | PIAZZA CAPPUCCINI
Dalle ore 10. Arte della falconeria e riconoscimento serpenti del territorio e didattica con rapaci e rettili a cura di Ass. Kazakistan Dreaming. Giro a cavallo idoneo a tutte le età a cura del maneggio La Canunia. Ludobus, giochi in legno a cura del progetto Teen Pass. Giochi tradizionali a cura dell’Associazione L’albero del Macramè. Conosciamo gli alpaca a cura de Il Podere del Vescovo. Didattica sul mondo delle api e dell’apicoltura a cura de L’Ape Golosina di Cascina Monfrin e Az. Agr. Bogion Cit. Incontriamo le simpatiche caprette a cura di Az. Agr. Cascina San Giovanni.

AREA FAMILY | VIA MATTEOTTI
Bolle di sapone per grandi e piccini con la “Distrattrice” Silvana Scotto. Truccabimbi

LUNGOFIUME CEVETTA
Esposizione di trattori d’epoca a cura della Pro Loco di Marsaglia

CLICCA QUI

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...