
«Quando si incontra una persona nuova il primo colpo d'occhio ha il suo peso, la prima impressione non è tutto, ma è importante. Così noi abbiamo scelto di ripensare a un nuovo logo e un nuovo stile grafico per raccontare Villanova, non perché quello che c'era prima fosse sbagliata o brutta, ma volevamo rinfrescarla, a partire dalla Comunicazione. La comunicazione oggi è fondamentale, abbiamo cercato di ottenere un risultato di qualità che sintetizzasse il passato, il presente e il futuro di Villanova» ha commentato l'assessore alle manifestazioni Giacomo Vinai.
Il professionista incaricato di realizzare questa operazione di rebranding è lo studio 037 di Leonardo Garelli, che ha sfruttato due elementi sostanziali per la realizzazione del nuovo logo e del nuovo stile grafico: la terra rossa, elemento fondamentale nella storia e nella geografia di Villanova e il colore blu, che evoca il cielo, lo spazio, l'auspicio di un Comune che aspira a volare sempre più in alto.
«D'ora i poi questi colori caratterizzeranno il Comune, sono già stati utilizzati per il materiale promozionale dell'Addolorata - ha ancora relazionato Vinai – per lo spazio giovani dedicato il logo sarà stampato su tutti i bicchieri, perché il pubblico possa conoscerlo».
«Crediamo molto in questa novità per dare un nuovo volto alla nostra Amministrazione e a Villanova, d'ora in poi caratterizzerà il paese e le manifestazioni che andremo a organizzare» ha sintetizzato il sindaco, Roberto Murizasco.
Il momento si è concluso con la distribuzione di una tiratura di cinquanta stampe numerate, per celebrare il momento, a suo modo storico, per Villanova e per l'Amministrazione. Al termine, un rinfresco con spumante Alta Langa e buffet.
Il successivo appuntamento dell'Addolorata è la sera successiva, nella serata di venerdì 15 settembre, con il dibattito sul tema dell'inclusività e dell'integrazione nel cortile del Municipio (in caso di maltempo si svolgerà all'interno del teatro "Garelli") con inizio alle 21.15. Per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese, Marco Manosperti, quindi Francesca Benso, che segue il progetto “Sai” per la Cooperativa Valdocco, Mariangela Oliveri, responsabile dei servizi di supporto alla residenzialità, Maurizio Bergia, presidente della Cooperativa agricola sociale “I tesori della terra”. Inoltre, sarà possibile ascoltare l’esperienza di Daniele Gallina, un villanovese che ha concluso un periodo di attività presso la nave di un’organizzazione non governativa.