Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

Ad Asti e Cuneo il successo dei ragazzi della Scuola di musica – FOTO E VIDEO

Successo per le due serate di debutto della nuova opera firmata Academia Montis Regalis, con gli allievi delle scuole di musica della fondazione Academia Montis Regalis. Presente in sala anche il compositore Carlo Galante

Paolo Roggero

A sedici anni salì al patibolo, dopo aver raccolto il testimone della sua Casata e tentato di ricostituire il regno di suo nonno: il triste destino di Corradino di Svevia ha colpito generazioni di storici e artisti. Tra gli altri, anche Dante Alighieri, che lo ricordò in due versi del Purgatorio, nel ventesimo canto. Carlo Galante con il suo “Corradino” o “L’ultimo principe” si pone dunque sulla scia di una lunga tradizione.

Il taglio che il compositore e il librettista, Giuseppe di Leva, hanno deciso di dare a questa storia è fortemente simbolico, trasfigurando la vicenda storica in una narrazione dai tratti favolistici, in cui la cruda realtà viene trasfigurata come se fosse un sogno o una novella d’altri tempi. «La vicenda vera diventa dunque una fiaba; ma non solo per il modo in cui viene raccontata, con levità e giocosità, sommati a una sottile melanconia che sono gli elementi tipici di questo genere di narrazione, ma anche perché le tappe del viaggio in Italia dei due ragazzi sono la perfetta raffigurazione in chiave simbolica del rito di iniziazione che un fanciullo deve superare per entrare nella vita adulta» scrive il compositore. L’organico dell’opera è stato riorganizzato per l’orchestra (era stata pensata per un piccolo ensemble) e messa in scena, per la prima volta in questa veste, sabato ad Asti (con replica domenica sera al “Toselli” di Cuneo). Entrambe le serate, svoltesi alla presenza del compositore, hanno riscosso un grande successo di pubblico, che ha omaggiato con grandi applausi le rappresentazioni.

L’Academia Montis Regalis infatti ha scelto il titolo di Galante per il laboratorio di quest’anno dedicato al melodramma, iniziativa che ha debuttato nell’anno scolastico 2022/23 con la rappresentazione di “Eloise” di Karl Jenkins. Se “Eloise” , opera scritta proprio pensando a un cast di ragazzi, aveva i tratti di una tipica fiaba quasi disneyana, (sottolineata da una messa in scena con costumi e scene sgargianti) e una musica evocativa e lineare, con “L’Ultimo Principe” la sfida che ragazzi e insegnanti hanno dovuto affrontare è stata ben più ardua. Galante, docente di composizione al conservatorio “Verdi” di Milano, ha scelto di avvalersi di diversi linguaggi musicali nella stesura di questo lavoro vi confluiscono sia la musica antica che la grande tradizione contrappuntistica, che il contemporaneo, con dissonanze e asperità varie. Il risultato non è inconsueto o particolarmente ostico per uno spettatore moderno, ma rende sicuramente più difficile orientarsi ai giovani coristi, provenienti dalle scuole di musica di Asti, Mondovì e Busca. Il cast, insieme ai tre protagonisti principali Anna Araghi, Margherita Scaramuzzino, e Li Chenjie, se l’è cavata egregiamente, con performance di ottimo livello. Allo stesso modo, solida ed efficace l’esecuzione dell’orchestra, diretta da Maurizio Fornero. La parte teatrale, curata da Maria Paola Viano con le scenografie degli Allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Torino, è stimolante ed efficace. Si opta per una regia caratterizzata da tratti surrealistici o simbolisti, con l’apparizione in scena di inquietanti figure e curiose creature, oltre ai numerosi personaggi che si muovono in scena. Tutta la rappresentazione è ammantata da un alone di sogno, di gioco, come se fosse uno spettacolo di marionette (riferimento esplicitato con chiarezza in una scena).

La difficoltà maggiore che deve affrontare e risolvere la produzione è l’intelligibilità del testo: la distribuzione al pubblico del libretto non sempre sopperisce efficacemente alla difficoltà di intendere i testi cantati e talvolta questo può rendere particolarmente ostica la comprensione di uno spettacolo che, appunto, ha scelto una chiave volutamente meno didascalica e più allusiva nella sua rappresentazione. Con “L’Ultimo Principe”, tuttavia, l’Academia Montis Regalis ha saputo unire la necessità della didattica alla produzione di un titolo pienamente contemporaneo e quindi realizzare una proposta qualitativamente e culturalmente di grande interesse.

 

IL CAST

Corradino ANNA ARAGHI
Federico MARGHERITA SCARAMUZZINO
Contadino/Ubriaco/Barcaiolo LI CHENJIE
Primo Pescatore SOFIA GAVOTTO CANAVERO
Secondo Pescatore ANTONIO VIARA
Terzo Pescatore: VITTORIO SCOSSA-LODOVICO
Messo papale: LUCIA MAGNINO
Generale JENNIFER DE LORENZO
Popolano SILVIA ABRATE

ORCHESTRA E CORO DI VOCI BIANCHE
del Civico Istituto di Musica "Giuseppe Verdi" di Asti,
della Scuola Comunale di Musica di Mondovì
e dell'Istituto di Musica "Antonio Vivaldi" di Busca

CORO DEL CIVICO ISTITUTO DI MUSICA "GIUSEPPE VERDI" DI ASTI
Lorenzo Caldera - Jennifer De Lorenzo - Ilaria Porcellana - Emma Rasero -
Isabella Razza - Viola Righino - Violante Torna
Preparatrice del coro di Asti STEFANIA MORANDO

CORO DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA DI MONDOVÌ
Silvia Abrate - Daniela Atangana - Luca Baltoc - Alexandru Battaglieri - Teodora
Battaglieri - Elisabetta Bessone - Manoli Canova - Anna Comino - Manica Ferro -
Nicla Ferro - Maria Fornero - Sofia Gavotto Canavero - Elisabetta Isoardi -
Emanuele Isoardi - Shenyse Jenette Kone - Mario Lissignoli - Lucia Magnino -
Francesca Mattiolo - Vittoria Mattiolo - Yici Pan - Yexing Pan - Francesca Peguni -
Pietro Pellegrino - Emma Perillo - Elena Petronio - Alice Quaranta -
Matteo Quaranta - Vittorio Scossa-Lodovico - Antonio Viara
Preparatore del coro di Mondovì MAURIZIO FORNERO

CORO DELL'ISTITUTO DI MUSICA "ANTONIO VIVALDI" DI BUSCA
Gaia Brunori - Ginevra Brunori - Paolo Comba - Alessia Lavagna - Emily Palushani
- Benedetta Raineri - Matilde Savoca - Riccardo Savoca
Preparatrice del coro di Busca GIULIA DOGLIATTI

ORCHESTRA
Violini primi: Fabrizio Pavone (violino di spalla) - Martino Grosa - Riccardo Brigliadoro
- Anna Roveta Violini secondi: Michele Mauro (concertino) - Samuele Cerrato -
Giulia Deganutti - Anna Roatta Viole: Gabriele Totaro (concertino) - Rossana Prandi
Violoncelli: Ferdinando Vietti (concertino) Elisa Dutto - Contrabbasso: Giorgio Boffa
Flauto: Joào Paulo Mosman Clarinetto: Carla Ferrero Fagotto: Deborah Luciani
Pianoforte: Francesco Cavaliere

Direzione musicale MAURIZIO FORNERO
Regia MARIA PAOLA VIANO
Assistente alla regia ILARIA TASSO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE SCENE
Allievi Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Mattia Pirandello - Giulia Calamai - Beatrice Maria Brach del
Prever - Eleonora Corti - Stefanella Crepaldi - Yi Su - Ilaria Trione - Jinjia Zhang

Coordinamento per le Scenografie
MASSIMO VOGHERA e CLAUDIA ESPOSITO

PROGETTAZIONE COSTUMI
Allievi Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Sofia Anasetti - Giada Buzzichini - Andrea Papa - Mattia Pirandello - Francesca
Pontillo

REALIZZAZIONE COSTUMI
Allievi Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Sofia Anasetti - Beatrice Maria Brach del Prever - Giada Buzzichini -
Stefanella Crepaldi - Alessia Danna - Yao Du - Alessia Ferro - Ermelinda Giacchi
- Alice Lonnartire - Pei Pei Luo - Sarah Nicastro Cecilia Padovan - Andrea Papa -
Francesco Passarella - Francesca Pontillo - Margot Predebon - Noemi Pia Previtera
- Tatiana Ragusa - Sara Rampanti - Valeria Sampiere - Giulia Eleonora Vaccariello
- Laura Vesparul - Maria Zawadzka - Marta Zarro

Coordinamento per i Costumi e il Trucco
GIOVANNA FIORENTINI e GIGLIOLA VINCI - ARMINDA FALCIONE
con la collaborazione di LUNA IEMMOLA

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...