fbpx
Skip to main content
venerdì 24 Gennaio 2025     Accedi

Deposito rifiuti a Clavesana: anche Teo Musso e Guido Gobino dicono “no” al progetto

Il patron piozzese di Baladin: «Dopo anni di lavoro per valorizzare il territorio, ora non mandiamo tutto in fumo». L'imprenditore del cioccolato: «C'è preoccupazione. Le aziende dolciarie potrebbero non ritirare più le nocciole nelle vicinanze del sito»

Mattia Clerico

Cresce di giorno in giorno il "coro dei no" sul progetto di deposito rifiuti pericolosi presentato in Provincia dalla Cement Srl e riferito ad un lotto di terreno nell'area artigianale di Clavesana. Al Comitato "Clavesana dice no al allo stoccaggio di rifiuti pericolosi" hanno aderito in pochi giorni quasi 400 cittadini, imprese e Associazioni del territorio. La vicenda ha visto nomi di primo piano del panorama locale prendere nette posizioni in merito. Il designer Chris Bangle, Slow Food, l'Associazione culturale "Calanchi di Clavesana" e la Cantina Clavesana, tramite i rispettivi presidenti, sono intervenuti pubblicamente sul tema esprimendo la loro contrarietà.

Gli ultimi interventi in ordine di tempo, portano la firma di due nomi "simbolo" dell'eccellenza gastronomica piemontese, che proprio sul territorio di Clavesana e dei paesi vicini hanno investito molto in questi anni, puntando sulla produzione di materie prime d'alta qualità. Il birraio Teo Musso, patron piozzese del marchio "Baladin", e il noto imprenditore del cioccolato torinese Guido Gobino, si oppongono con decisione al progetto.

Gobino: «Stupiti e preoccupati. Le aziende dolciarie potrebbero non ritirare più le nocciole coltivate nei dintorni del deposito rifiuti»
«La mia famiglia è proprietaria di una casa in frazione Naviante di Farigliano e, per la nostra attività di produzione cioccolato in Torino, siamo acquirenti da più di vent’anni di circa 25/30 tonnellate l’anno di Nocciola Piemonte IGP in guscio presso 6/7 aziende agricole di Carrù e Farigliano (frazioni Mellea, Naviante, Viaiano). Queste aziende sono nostre conferitrici da circa 20 anni – spiega Gobino –. Nel 2019 sono stato nominato “Ambasciatore della Nocciola Tonda gentile delle Langhe” in virtù della dedizione e valorizzazione di questo prezioso frutto della nostra terra. Rimango quindi realmente stupito e preoccupato dalla possibilità che venga installato un deposito così pericoloso, in una zona particolarmente vocata alla coltivazione della Nocciola del Piemonte IGP e, non ultimo, di importanti vitigni. Mi risulta che tra Clavesana e Comuni limitrofi, insistano circa 200 aziende agricole di coltivazione nocciole per un totale di circa 600 ettari. Sottolineo infine che la Comunità Europea è sempre più attenta ai valori inquinanti presenti nelle materie prime da noi utilizzate, in particolare cacao, nocciole e latte in polvere. I valori di cadmio, piombo, arsenico, idrocarburi presenti in queste materie prime sono tenuti sotto stretta osservazione. Un sito di stoccaggio di materiali così pericolosi e inquinanti potrebbe provocare grave pregiudizio alla qualità delle nocciole da noi raccolte, obbligandoci a ricercare altre zone di produzione che garantiscano la salubrità a noi necessaria – aggiunge Gobino –. La nostra realtà è molto piccola ma ritengo che altre aziende dolciarie più produttive della nostra dovranno rivedere i loro programmi di rifornimento nocciole, abbandonando le coltivazioni limitrofe al deposito rifiuti. Questo a scapito dell’economia del territorio e delle relazioni instaurate con i coltivatori della zona in tanti anni di collaborazione. Siamo molto preoccupati».

Teo Musso: «Dopo decenni di lavoro e fatica, ora non mandiamo tutto in fumo»
«Per tutta la mia vita ho sviluppato l’attività lavorativa in questo territorio, in cui ho sempre creduto nonostante avessi la possibilità di trasferirmi in una zona più comoda e più vicina alla città – commenta Teo Musso –. Qui ho continuato a investire per oltre 30 anni, a vivere e a far crescere la mia famiglia: è stata una fortuna e una scelta. Da più di 15 anni, inoltre, ho sviluppato a Piozzo e nei paesi vicini la filiera agricola  dell’orzo distico e del luppolo, perché profondamente convinto che anche la birra sia un prodotto di questa terra. Questi paesi sono le aree e le arterie di comunicazione che introducono a una delle zone turistiche a vocazione agricola Unesco più belle d’Italia. Penso e credo, pertanto, che sia importante supportare il Comitato per il no allo stoccaggio dei rifiuti tossici a Clavesana per impedire, dopo decenni di impegno, lavoro e fatica per valorizzare questo territorio, di mandare in fumo tutto ciò che abbiamo costruito sia in termini di immagine turistica che di credibilità agroalimentare».

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...