
La revisione dell’auto è uno dei “doveri” degli automobilisti, previsti dal Codice della Strada per tutelare la sicurezza di chi guida. Lo scopo è quello di appurare che lo stato di conservazione del veicolo sia conforme alla circolazione su strada. Gli elementi che vengono controllati sono molti, dalle componenti tecniche, fino alle emissioni inquinanti e rumorose, affinché queste non superino i limiti stabiliti dalla legge.
LA PERIODICITÀ
La revisione ha periodicità diversa a seconda del tipo di veicolo. È annuale per i seguenti veicoli:
- veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso quello del conducente (autobus);
- autoveicoli destinati ai trasporti di cose o a uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;
- rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t (compresi i semirimorchi);
- autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente;
- autoambulanze;
- veicoli atipici eccetto i veicoli d'epoca e i veicoli di interesse storico collezionistico;
- autovetture e autoveicoli di categoria M1 in servizio di linea;
- autocaravan di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;
- filobus;
- trenini turistici.
La revisione è biennale per i seguenti veicoli:
- autovetture;
- autoveicoli destinati ai trasporti di cose o a uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (autocarri, usi speciali e trasporti specifici);
- autoveicoli per trasporto promiscuo;
- autocaravan di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;
- quadricicli a motore;
- ciclomotori e motoveicoli;
- veicoli di interesse storico-collezionistico soggetti a revisione biennale.
In ogni caso, i veicoli devono essere presentati alla visita periodica insieme al carrello appendice eventualmente abbinato.
LA REVISIONE STRAORDINARIA
La revisione di un singolo veicolo può essere disposta dalla Motorizzazione civile, anche su segnalazione degli organi di Polizia stradale, qualora vi siano dubbi sulla persistenza dei requisiti per circolare o in seguito a un incidente stradale.
DOVE FARE LA REVISIONE
La revisione può essere fatta presso gli uffici provinciali della Motorizzazione civile oppure presso i centri revisione autorizzati. Presso la motorizzazione civile è necessaria la prenotazione preventiva.
SANZIONI PREVISTE PER REVISIONE SCADUTA
Guai a circolare su strada con la revisione scaduta perché si rischiano sanzioni pesanti. La multa varia infatti, da 173 fino a 694 euro. In caso di seconda violazione l’importo viene raddoppiato.
Occelli pratiche Auto Mondovì è a vostra disposizione per prenotare le revisioni dei vostri mezzi pesanti, oltre 35 q. e per i rimorchi leggeri per il trasporto di cose o per il trasporto di attrezzature turistico sportive (moto, imbarcazioni, ecc.)
- Potremo fornirvi utili ragguagli e preventivi di spesa per il servizio a voi più adeguato.
- Rivolgetevi alla nostra agenzia: Occelli pratiche auto - Mondovì - 0174/42457 - info@agenziaoccelli.com
Tutti a bordo è una rubrica a cura di Agenzia Occelli pratiche auto
___________________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI