Al “Festival della tv” la vincitrice di Masterchef, Luca Zingaretti e Dario Vergassola

Quando manca ormai soltanto un mese all’edizione 2024 del “Festival della tv” di Dogliani, in programma dal 24 al 26 maggio in centro paese, ecco uscire allo scoperto, i primi nomi di rilievo, tra i molti “super ospiti” che saranno presenti sui quattro palchi della manifestazione. Venerdì 24, nell’incontro programmato a partire dalle 17.15 in piazza Carlo Alberto, ad aprire la “tre giorni” sarà Eleonora Riso, fresca vincitrice di Masterchef 2024. 28 anni, toscana, originaria di Livorno, Eleonora è balzata agli onori delle cronache lo scorso anno, con la fortunata partecipazione al prestigioso talent show culinario di Sky, durante il quale è riuscita a conquistare i consensi di “mostri sacri” della cucina e della ristorazione italiana, come Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri. Durante le 24 puntate del programma, Eleonora ha scalato tutti gli step previsti, arrivando alla finalissima e distinguendosi con un menù ispirato al Giappone, influenzato da “rivisitazioni” in chiave livornese. La giovane cuoca si è così aggiudicata il ricco montepremi del valore di 100 mila euro in gettoni d’oro e per lei si sono aperte le porte di “Alma”, la prestigiosa Scuola internazionale di cucina Italiana. Sempre grazie alla sua meritata vittoria, ha pubblicato il suo primo libro di ricette, una raccolta dal titolo “Laboratorio di sapori”, uscito nelle librerie l’8 marzo di quest’anno. Il panel del 24 maggio è stato inserito dall’Ordine dei giornalisti del Piemonte come incontro di formazione, valido per i crediti degli specialisti di settore. Con lei, sul palco, ci sarà anche la giovane “cooker girl” Aurora Cavallo, originaria di Saluzzo e fenomeno social con 1,2 milioni di followers su TikTok e 1 milione di persone che la seguono su Instagram, divenuta famosa per la capacità di abbinare ricette piemontesi a “contaminazioni” provenienti dai suoi viaggi. Nell’ambito della tre giorni doglianese, da segnalare anche l’incontro di piazza Belvedere di domenica 26 maggio (ore 11.30). Sul palco dello splendido “salotto” di Castello ci sarà Duccio Forzano, regista di “Che tempo che fa”, programma che ha fatto scuola per quanto riguarda la storia recente della televisione italiana, e di numerosi altri format Rai. Anche l’incontro con Forzano è inserito nella lista di appuntamenti formativi per l’Ordine dei giornalisti del Piemonte.
Fra gli oltre cinquanta panel, incontri, interviste, monologhi, venerdì 24 maggio Roberto Pavanello incontrerà "i Caressa", papà Fabio ed Eleonora, e Luca De Gennaro dialogherà con i Santi Francesi per un racconto della loro esperienza dalla musica dei club a "X Factor" per arrivare al Festival di Sanremo. Sabato 25 maggio, in piazza Belvedere, confermato l'incontro tradizionale sullo stato del giornalismo italiano con Mario Sechi, Stefania Aloia, Andrea Malaguti, Emiliano Fittipaldi, Francesco Cancellato, Giuseppe De Bellis con Annalisa Bruchi e il dialogo di Giovanni Floris con Andrea Malaguti.
Domenica 26 maggio spazio anche alla grande fiction con il ritorno di Luca Zingaretti (già ospite del Festival nel 2019) intervistato da Corrado Formigli e alla comicità surreale di Dario Vergassola, in scena a Mondovì anche nell'estate dell'anno scorso, durante l'evento dedicato alle bocce quadre, in piazza Maggiore (in quell'occasione aveva anche visitato la chiesa tardogotica di San Fiorenzo, a Bastia).