fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

Ceva: nuovo piano assicurativo per il Comune, senza “inondazione e allagamento”

Il sindaco: «La scelta è stata operata a seguito di un’attenta valutazione del rapporto benefici-costi». Polizze affidate per tre anni alla Cuneo Centro Assicurazioni di Cuneo.

A partire dal 30 aprile, il Comune di Ceva ha provveduto all’affidamento delle polizze assicurative in scadenza, cambiando compagnia secondo quanto previsto dal cosiddetto “principio di rotazione” per gli affidamenti dei contratti sotto soglia.
Come si evince dalle varie determine, ad assistere il Comune in questa scelta è stato incaricata la ditta “International Service Broker” di Cuneo, con il ruolo di mediatore di assicurazione, ovvero “broker”, in qualità di intermediario che provvede ad assistere l’Ufficio preposto dal Comune alla gestione dei contratti assicurativi e dei sinistri e periodicamente provvede a stilare un’analisi delle polizze assicurative in essere e le relative scadenze. In pratica il broker ha stilato una serie di indagini di mercato, poste poi alla valutazione del responsabile per la scelta della compagnia assicurativa.
Per quanto riguarda la R.C. Auto per una spesa complessiva per il triennio di 10.500 euro, la scelta è ricaduta su Unipol, presso la Cuneo Centro Assicurazioni di Cuneo che, come pubblicato sul sito Internet della ditta, ha una filiale anche a Ceva con collaboratore di riferimento Vincenzo Bezzone. Così come la “Kasco”, affidata sempre alla stessa ditta per un totale nel triennio di 3.047 euro. Stessa cosa per la polizza “Rischio infortuni”: anche qui, secondo le indicazioni del broker, ad aggiudicarsi l’affidamento è stata la Cuneo Centro Assicurazioni, per un totale triennale di 3.612 euro.
Anche la “RCTO” (Responsabilità civile) ha visto cadere la scelta sulla Cuneo Centro Assicurazioni, per un totale triennale di 28.743 euro: per il broker l’offerta “risulta più consona alle necessità del Comune in quanto la franchigia offerta è più bassa e può coprire anche piccoli danni e sinistri”. Tuttavia l’assicurazione, come si evince dall’offerta presentata, “non comprende i danni da allagamento dovuti ad esondazioni di fiumi, laghi, bacini e corsi d’acqua in genere… Si intendono in copertura solamente i danni causati da spargimento di acqua solo se conseguenti a rotture accidentali di tubazioni, impianti e/o condotte in genere”.
C’è infine la polizza “Rischio incendio, furto ed elettronica” e pure in questa circostanza, la relazione del broker ha considerato più “consona alla necessità del Comune l’offerta più bassa di Unipol”, sempre con la ditta Cuneo Centro Assicurazioni di Cuneo. In effetti, nella nota dell’intermediario, l’offerta di Unipol è la meno esosa, ma un’altra compagnia, al costo di 5 mila euro l’anno, offriva in più anche l’indennizzo in caso di inondazione ed allagamento, 20% minimo, 50.000 euro per singola ubicazione con il massimo di 300 mila euro, limitazioni che, secondo il broker, “rendono poco efficace la copertura assicurativa sui danni alluvionali”. Inoltre, l’offerta Unipol esclude dalla garanzia guardrail, segnaletica stradale, arredi urbani, pali della luce e semaforici… Il totale di spesa in questo caso è di 31.155 euro per il triennio.

Precisazione: «Competente in materia è il settore amministrativo»

Sull’articolo pubblicato su L’Unione di mercoledì 5 maggio accogliamo la nota del responsabile del settore tecnico del Comune di Ceva, e ci scusiamo per l’imprecisione, che specifica come: «è stato attribuito un ruolo pressoché esclusivo nel procedimento amministrativo di rinnovo delle polizze di assicurazione del Comune di Ceva al Settore Tecnico, omettendo di citare il Settore Amministrativo quale reale soggetto titolare della competenza in materia e quale organo che, in quanto tale, ha adottato la quasi totalità degli atti pertinenti, ivi incluso il provvedimento decisionale di avvio dell’iter e di incarico al broker».

Il sindaco Bezzone: «Una scelta operata a seguito di un’attenta valutazione del rapporto benefici-costi»

Sull’affidamento delle polizze assicurative in scadenza del Comune di Ceva è intervenuto anche il sindaco Bezzone in replica su alcuni aspetti. «Nell'articolo non viene dato il giusto inquadramento del procedimento seguito dall’amministrazione comunale e segnatamente dal servizio competente per l’affidamento delle coperture assicurative a tutela dell’ente. Come nella maggior parte dei Comuni, anche quello di Ceva si avvale della competenza tecnica di un broker, al quale è affidata l’attività di indagine di mercato per l’individuazione della proposta delle varie compagnie assicurative che meglio si adattano all’esigenza dell’ente per qualità e ampiezza della tutela, nonché per le offerte economiche. L’analisi delle proposte presentate dal broker ha condotto alla scelta delle migliori condizioni per il Comune di Ceva e in particolare per quanto riguarda la polizza “senza inondazione ed allagamento”,  la scelta è stata operata a seguito di un’attenta valutazione del rapporto benefici-costi dato dalla maggiorazione del premio di polizza in caso di aggiunta di tale garanzia, rispetto alla reale garanzia offerta che fra l’altro prevede un’elevatissima franchigia di 50.000 € per ogni immobile comunale rispetto, appunto al premio da pagarsi in ogni caso. La necessità di perseguire i principi di efficacia ed economia da parte del Comune ha condotto a questa scelta che in primis è stata fatta dal broker che appunto viene incaricato a tale scopo dell’ente. Inoltre è bene sottolineare che le valutazioni vengono fatte dagli uffici e non dalla giunta comunale, in quanto si tratta di un atto gestionale senza alcun tipo di discrezionalità. È anche doveroso precisare che le clausole scelte per l’affidamento attuale sono le stesse già presenti nell’affidamento scaduto. Quindi non c’è stata nessuna variazione rispetto alle garanzie “con o senza allagamento”».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...