fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

Mondovì: alternative per le lenti del piccolo Leonardo? «Ci sono, ma non bastano»

All’intervento di Bruno Maestrelli, presidente Federottica degli ottici optometristi della provincia di Cuneo, rispondono le famiglie
leonardo lenti deroga ministero

Il caso di Leonardo e Anna è cominciato a Mondovì, ma è diventato un piccolo tsunami che si è diffuso in tutta Italia. E tutto questo grazie alla determinazione dalla madre di Leonardo, affetto da cataratta congenita monolaterale. Operato a uno dei suoi occhi quando era praticamente neonato, per la rimozione del cristallino, ha bisogno di una lente a contatto pediatrica speciale: le “Silsoft”, prodotte dall’azienda americana “Baush+Lomb”.

Ma queste lenti a un tratto sono state bandite dal mercato europeo: perché la nuova confezione, un blister di plastica e alluminio che è perfettamente legale negli USA, è priva del marchio CE. Lo scorso anno, dopo una battaglia durata mesi che aveva visto scendere in campo anche la Regione Piemonte (e il presidente Alberto Cirio si era mobilitato in prima persona), era arrivata la svolta: una deroga del Ministero della Salute. Una boccata d’ossigeno durata fino a poche settimane fa quando la deroga è andata a scadere senza possibilità di proroga.

Un tema su cui, a livello locale, abbiamo voluto tenere alta “l’attenzione” mediatica e proprio in questi giorni la testata TargatoCN ha raccolto l’intervento di Bruno Maestrelli, presidente Federottica degli ottici optometristi della provincia di Cuneo: «in rappresentanza degli applicatori professionisti di lenti a contatto, vorrei informare dell'esistenza di soluzioni alternative, ovvero lenti a contatto specifiche in grado di risolvere tali situazioni. In collaborazione con il medico oculista e rivolgendosi a personale qualificato, sarà possibile ovviare al problema ed aiutare i genitori e questi minori, garantendo loro un normale sviluppo visivo. Infatti nel recente Convegno APS cataratta congenita sono stati presentati altri prodotti di qualità e performanti che richiedono, però, una gestione ed una adattabilità diversa rispetto alle lenti per ora andate in dismissione».

Un’occasione preziosa per tenere vivo il dibattito e soprattutto la ricerca sul tema, ma dalla voce di Anna, mamma di Leonardo, purtroppo, si capisce che la distanza dalla teoria alla pratica è ancora ampia. «Ringrazio il dottor Maestrelli per l'interessamento, ma noi (parlo al plurale perché mi faccio portavoce anche delle altre mamme con cui quotidianamente mi sento e che siamo nostro malgrado entrate nel mondo della cataratta congenita per questo ci teniamo a risponderle pubblicamente) siamo più che consapevoli delle lenti alternative in commercio. Ci è stato risposte più volte così, peccato che nessuna ha le caratteristiche tecniche della “Silsoft” che presenta un valore di trasmissibilità dell'ossigeno Dk/t maggiore di 300. Le altre "alternative" forse arrivano a 60,70, peccato che tra le alternative alcune si rompono negli occhi, altre sono così scivolose che non riusciamo a metterle, altre si accartocciano appena si toccano gli occhi, qualcuna riesce a metterla al mattino ma poi si passa la serata al pronto soccorso e nessuno riesce più a toglierla, altri tengono le giornaliere di notte con i rischi che lei ben conosce... Come purtroppo i professionisti che lei menziona, non vivono a casa nostra, ci sono mamme che riescono a cambiare la lente solo quando i figli dormono, ci sono mamme che iniziano a lavorare alle sei e si trovano a svegliare i bimbi prima per mettergli ogni giorno la lente, personalmente per quattro mesi ho fatto il tragitto Mondovì-Genova perché nessuno riusciva a togliere la lente. Ci sono mamme che sono all'inizio e, come me la prima volta, impiegano ore per togliere la lente. Poi non scordiamo che questi bimbi devono anche sopportare il bendaggio… e la vita di noi mamme e delle famiglie che devono sopportare questo carico? La nostra vita è cambiata in negativo dopo la diagnosi: se al mondo esiste la possibilità di avere almeno una qualità di vita migliore, finchè c'è una possibilità perchè dovremmo arrenderci alle alternative? Perchè tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare... e noi, ci creda, siamo proprio nel pieno di un mare in burrasca».

«Comprendo perfettamente il pensiero della mamma portavoce ed aggiungo che la soluzione ottimale dal punto di vista della gestione è  senz'altro quella adottata sino a quando le lenti sono rimaste disponibili – aggiunge Bruno Maestrelli, presidente Federottica degli ottici optometristi della provincia di Cuneo –. Purtroppo, però, bisogna fare di necessità virtù, almeno fino a quando la vicenda non si sbloccherà (sperando che ciò avvenga).Ma da ora in avanti come possiamo ovviare? Era questo il senso del mio intervento, mirato a dare comunque una soluzione atta a non lasciare questi bambini privi di un presidio (la lente a contatto) che li aiuta a creare uno sviluppo visivo sicuramente migliore rispetto alla soluzione occhiale. A che prezzo? Quello di cambiare approccio, o meglio usare lenti a contatto con uso flessibile, sicuramente più impegnative per i genitori ma anche ottima soluzione praticabile. Riguardo poi al Dk/t citato, non è indispensabile arrivare a 300, proprio perché la lente non deve essere indossata in modo permanente. I materiali di oggi sono, anche dal punto di vista della manipolazione, molto performanti e le difficoltà di inserimento e rimozione si superano seguendo le istruzioni dei professionisti. Insomma, se vogliamo ovviare al problema, bisogna accettare i cambiamenti. In alternativa si rimane ad aspettare che si sblocchi la vicenda».

_____________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...