fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

La città si fa pop, a Mondovì apre la mostra di Andy Warhol


Marco Turco

La città è diventata pop: a Mondovì apre la mostra di Andy Warhol. Resterà aperta fino al 6 gennaio 2025 nell'ex chiesa di Santo Stefano a Breo. “Andy Warhol – Influencer”, questo il titolo, monografica dedicata al maestro della Pop Art internazionale. L’esposizione offre un approfondito viaggio nella carriera artistica di Warhol, sottolineando come il suo genio creativo abbia trasformato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo in un’esplosione di colori e immagini iconiche.

Andy Warhol è stato un precursore delle tendenze molto prima che il termine “influencer” fosse utilizzato, e il suo impatto si riflette ancora oggi. Artista, figura mondana e provocatore, Warhol, con la sua iconica parrucca grigio argento, jeans e maglione a collo alto, ha superato le barriere del tempo e del genere senza l’ausilio dei social media. Da Diane Keaton a Steve Jobs, quegli abiti sono diventati simboli di semplicità intellettuale, nonostante l’aura di eccentricità che circondava il genio di Warhol. Warhol ha saputo reinterpretare la cultura popolare, rendendola accessibile e affascinante per il grande pubblico. Il suo uso innovativo della serigrafia, la ripetizione seriale delle immagini e la capacità di trasformare oggetti quotidiani in opere d’arte sono caratteristiche che lo rendono un vero pioniere. Warhol ha anticipato l’era degli influencer moderni, creando un personaggio pubblico che era tanto un’opera d’arte quanto le sue creazioni.

«È un piacere e un onore accogliere a Mondovì uno degli artisti più influenti del XX secolo», hanno dichiarato il sindaco Luca Robaldo e l’assessora alla Cultura Francesca Botto. «Iconico esponente della Pop Art e feroce critico della superficiale società consumistica americana, Andy Warhol ha saputo creare un’estetica ancora oggi modernissima, giocando con il mito dell’apparenza e con il potere dell’immagine. Dal 9 agosto al 6 gennaio, quindi, il rinnovato centro espositivo di Santo Stefano tornerà ad ospitare una mostra di caratura internazionale dopo il successo della retrospettiva su Barocco e Caravaggio. Una sincera riconoscenza al curatore Gianfranco Rosini, all’associazione Be Local per la fiducia accordata alla nostra città, che in appena sette mesi riesce a proporre nomi di fama mondiale, a testimonianza di un fervore sociale che rafforza l’antica denominazione di Mondovì quale Città di arte e di cultura».

INFORMAZIONI SU ORARI E BIGLIETTI

  • Orari di apertura estivo (fino al 15 settembre):
    Lunedì: Chiuso
    Da Martedì a Venerdì: dalle 16:00 alle 20:00
    Sabato: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00
    Domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
    Orari di Aaertura straordinari:
    Giovedì 15 agosto: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
  • Biglietti: OPEN 12,00€, INTERO 10,00€, RIDOTTO 8,00€ (Over 65, Giornalisti, Insegnanti, Guide Turistiche, Forze dell’ordine, e Accompagnatori disabili), RIDOTTO 6,00€ (Gruppi da minimo 10 persone, Under 18, Studenti Universitari, Abbonamento Musei), SCUOLE 4,00€ - gratuito per insegnante accompagnatore, GRATUITO per Bambini Under 6, Disabili
  • Email: info@associazionebelocal.it
    Telefono Segreteria: +39 351 411 67 28 dalle 9 alle 13 da lun a ven
    Telefono Mostra +39 351 476 85 17 (in orario di apertura mostra)

PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra curata da Gianfranco Rosini, suddivisa in grandi aree tematiche, permette di seguire l’evoluzione artistica di Warhol attraverso diverse fasi della sua carriera:

Esordi come Grafico (Anni Quaranta e Cinquanta): Prime sperimentazioni artistiche e ritratti delle famose rock star dell’epoca, che testimoniano il suo talento precoce nel catturare l’essenza delle celebrità e della cultura popolare.

Serigrafie Iconiche: Ritratti di Marilyn Monroe, Elvis Presley ed Elizabeth Taylor, opere che hanno segnato un’epoca e rappresentano il culmine della sua abilità tecnica. La serie dei barattoli di zuppa Campbell’s, una provocazione artistica che ha sfidato le convenzioni dell’arte e della cultura consumistica.

Produzioni degli Anni Settanta e Ottanta: Immagini dedicate alla rivista “Interview”, fondata dallo stesso Warhol nel 1969, che riflettono il suo ruolo di trendsetter e il suo legame con il mondo della moda e dello spettacolo.

Area Musicale: Copertine originali e ascolto di brani di autori come David Bowie, Lou Reed e i Velvet Underground, artisti profondamente influenzati da Warhol, che ha saputo coniugare arti visive e musica in un modo unico e innovativo, arricchito dalla presenza di Gufram e Brionvega.

Angolo Letterario: Libri dedicati all’artista per approfondire il contesto culturale e sociale in cui ha operato, offrendo una panoramica completa sul suo impatto duraturo nel mondo dell’arte e oltre. “Grazie alla partnership con eVISO, società di tecnologia con sede a Saluzzo che opera nel mercato delle materie prime con consegna fisica, iniziando dal mercato dell’energia per arrivare al gas e al settore agri-tech con le mele, i visitatori della mostra potranno vivere l’esperienza delle opere di Andy Warhol trasformate in musica dall’Intelligenza Artificiale. Nasce così un’esperienza unica di vivere l’arte, unendo in modo creativo la tecnologia alla cultura e utilizzando l’IA come strumento d’innovazione.”

Andy Warhol: arte e amici a quattro zampe
La mostra dedicata ad Andy Warhol sarà pet friendly grazie a Monge, leader negli alimenti per animali domestici. I visitatori potranno ammirare le opere di Warhol insieme ai loro amici a quattro zampe. Monge omaggerà i visitatori con un kit di benvenuto per i loro animali. L’iniziativa celebra l’arte e il legame speciale tra umani e animali.

Leonardo Arte presenta la mostra “ANDY WARHOL INFLUENCER”, che omaggia l’iconico artista con due opere di Andrea Migliore. Le fotografie di Migliore reinterpretano i temi di Warhol attraverso eventi iconici di Mondovì: il Raduno Aerostatico dell’Epifania e il Carnevale. CONgiunzioni, un progetto di Leonardo Arte, mira a rendere l’arte accessibile a tutti e a promuovere i talenti locali, celebrando l’influenza di Warhol sull’arte contemporanea.

TUTTE LE OPERE ESPOSTE:

Andy Warhol, 1985
Foto di D.James Dee
Firmata da Andy Warhol
Prima pagina del catalogo “Andy Warhol Prints”

Marilyn 1981
Serigrafia, firmata, Edizioni Leo Castelli Graphics, New York

Marilyn serigrafia su carta1967
Liz Taylor 1971
Offset Firmata, edizioni Tate Gallery, Londra

Flowers 1964
Litografia offset, numerata in circa 300 esemplari

Flowers, Offset a colori su cartoncino, firmato in basso a destra
Prova stampa del Flowers 1964

Wild Raspberries 1959
Dal libro eseguito a mano in collaborazione con Suzie Frankfurt e Julia Warhola
Diciotto opere litografie offset 18 Pieces

Elvis I and II 1964, 1978
Offset on paper
Firmata al centro e siglata nelle due immagini da Andy Warhol
Edition Art Gallery, Ontario, Canada

The Rolling Stones, Love You Live, 1977
Cover originale, firmata da Andy Warhol
Dischi firmati da Mick Jagger ed Andy Warhol

Foto di Bob Gruen eseguita al Track club party,
NY
Firmata da Andy Warhol e Mick Jagger

The Rolling Stones - Sticky Finger, 1971
Cover originale firmata da Andy Warhol, Mick Jagger, Keith Richard, Bill Wymam, Brian Jones

The Velvet Underground and Nico 1967
Cover realizzata e Firmata da A. Warhol

Flower - Calla, 1974
Serigrafia su Arches paper, acquerellata a mano, firmata

Dollar Sign
Disegno a pennarello su Carta da Lettera di Leo Castelli, Firmata da Andy Warhol

Two dollars 1976
Declaration of Independence
Cartamoneta da 2 dollari - 4 banconote
Firmata da Warhol

Two dollars 1976
Declaration of Independence Cartamoneta da 2 dollari – 16 banconote
Firmata da Warhol

Two dollars 1976
12 banconote. Declaration of Independence
Cartamoneta da 2 dollari
Firmata da Warhol

Campbell’s Soup
dal The Litterary Digest-1919
Firmato da Warhol

Campbell’s Soup Dress 1968
stampa su cotone e cellulosa Firmata, non numerata

Campbell’s Soup Can on Shopping Bag 1964
Serigrafia su carta
Firmata e dedicata al retro

Campbell’s Soup Can Tomato1968
Serigrafia su cartoncino

Campbell’s Soup apron 1968
Stampa su cotone e cellulosa
Firmato

3 Campbell’ s soup can 1967
Barattoli portamonete firmati

Campbell’s Soup Can
Disegno realizzato da Andy Warhol all’interno del libro “la filosofia di Andy Warhol dalla A nalla B”1975
Edito da Harcourt
Dedicato “to Terry”

Diana Ross - Silk Electric1982
Cover originale firmata da Andy Warhol, e Diana Ross

Aretha Franklyn – Aretha 1986
Cover originale firmata da Andy Warhol e Aretha Franklyn

Debbie Harry – Rock bird 1986
Cover originale firmata da Andy Warhol

Loredana Bertè - Made in Italy 1981
Cover originale firmata da Andy Warhol e Loredana Bertè

Time - Michael Jackson
Marzo 1984
Ristampa della Cover
Firmata da Andy Warhol

Time - Lee Iacocca
Aprile 1985
Originale firmata da Andy Warhol e Lee Iacocca

Andy Warhol’s Interview Magazine 1985
Pagina interna firmata da Andy Warhol e Jean Michel Basquiat

Vesuvius 1985
Offset firmata
Cartolina di invito per la mostra “Vesuvius” al Museo Capodimonte, Napoli

13 Most wonted man N°11 John Joseph H.
1967
serigrafia su carta dal atalogo della mostra
“Dossier 2357” pubblicato nel 1967 per la mostra alla Ileana Sonnabend gallery

Andy Warhol’s Interview Magazine
Febbraio 1985
Cover Mick Jagger
Firmata da Andy Warhol e Mick Jagger

Andy Warhol’s Interview Magazine
Dicembre 1985
Cover Madonna
Firmata da Andy Warhol e Madonna

Madonna di Raffaello -1985
Annuncio della Messa in memoria di Andy Warhol
1987

Warhol’s Index (book)1967
Ofset litografia su carta, fotografia lenticolare su copertina buckgram
Il catalogo è firmato contiene vari pop up con la sigla di Andy Warhol

Ritratto di Andy Warhol 1982
Stampa Offset
Firmato da Andy Warhol ed Hans Namuth
Realizzato in occasione della Mostra di Warhol presso la Leo Castelli Gallery di New York

Liza Minnelli blue ground 1978
Colori acrilici stesi con telai di seta su Lennox
Museum board

Liza Minnelli - Live at Carnagie Hall
1978
Cover originale firmata da Andy Warhol e Liza Minnelli

Andy Warhol’s Interview Magazine
Marzo 1991
Cover Liza Minnelli
Firmata da Andy Warhol e Liza Minnelli

_____________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...