fbpx
Skip to main content
martedì 14 Gennaio 2025     Accedi

Nella Mostra dell’Artigianato una retrospettiva dedicata a Ezio Briatore con “Gli Spigolatori”

Ezio Briatore

di REMIGIO BERTOLINO
A pochi mesi dalla scomparsa di Ezio Briatore, durante la Mostra dell'Artigianato di Mondovì si terrà una retrospettiva che offrirà al visitatore l’immersione nella sua vasta produzione artistica, nelle sue immagini così essenziali, così colme di bellezza, di luce e stupore.
Ezio non era solo pittore, ma raffinato poeta e scrittore di racconti, memorie e libri per l’infanzia. Ultimo della triade dei grandi poeti in dialetto, di Piazza, con Carlo Regis e Silvio Rinaudo, era nato a Montaldo Mondovì nel 1940, a Sant’Anna, borgo montano a cui era molto affezionato. Come poeta, ha pubblicato “La ghiaia nei ginocchi” nel 1983, “Vista a Levante” nel 1993, “Scarabòcc al cavalèt” nel 2001. Del 2014 è la sua ultima raccolta “Altalena di versi”, una raffinata edizione a cura degli “Amici di Piazza”. Nella “plaquette” il poeta affronta tematiche quanto mai attuali e tocca vertici di folgorante lirismo.
Come artista, si dedicò alla pittura e alla xilografica fin dagli anni Sessanta. Per il disegno e l’incisione ebbe a maestro Francesco Franco (1924-2018) con la sua cifra di essenzialità e rigore geometrico.

Nella xilografia Ezio, pur rifacendosi alla migliore tradizione (De Carolis, Wolf, Marangoni), sviluppa originali spunti creativi come avviene ne “La reusa e la ronsa” (1984). L’opera è una immersione-interpretazione dei versi di Carlo Regis: le parole si tramutano in segno e il segno in immagine viva e palpitante. Le xilografie di Briatore colgono microcosmi di bellezza, incanti quotidiani, realtà minime che assurgono a dimensione poetica. Nella rappresentazione del paesaggio opera sintesi di rara perfezione formale. Spesso le nature morte sono inserite in ambienti o scorci come avviene ne “Il bouquet di Silvana”. In una singolare forma a rombo l’artista coglie la semplice bellezza di un vaso di rose su una terrazza, in una magistrale resa chiaroscurale. Piene di riferimenti letterari sono le xilografie dedicate ai miti greci come quello di Dafne e di Danae.

Le incisioni di Briatore delineano una sorta di itinerario ideale tra i luoghi a lui cari, luoghi che tendono ad assolutizzarsi, a sintetizzarsi in dettagli come portali, facciate, cortili, terrazze… Anche gli oggetti fra i più umili e quotidiani come bottiglie, brocche, caraffe assumono un’aura di arcano mistero.... Grate, accarezzate da ruggine e tempo, scompongono la visione dell’esterno in spicchi d’ombra e di luce, in un trepido affluire di ricordi e sensazioni. Con angolature desuete, scorci arditi, incastri di piani, l’incisore raffigura la sua amata Piazza in numerose opere. In una delle ultime xilografie, “Valle Corsaglia” (2018), la montagna, delineata da profondi solchi di chiaroscuro, si staglia possente contro il cielo, con un primo piano di fiori montani, grandi e colmi di luce.
Anche la sua pittura ad olio è rimasta fedele ad un figurativo moderno che si distingue per l’uso lirico-simbolico dei colori, per l’essenzialità del disegno, per la sintesi del paesaggio. Solo alcune opere dei primi anni Sessanta si contraddistinguono per una sorta di richiamo all’espressionismo per l’uso violento del colore. Esemplari sono l’Autoritratto (1964) e Consummatum est (1964), una crocifissione di intensa e drammatica forza espressiva.
Il grande pittore inglese David Hockney dice che è importante imparare a vedere sempre di più, a lasciare che un dettaglio entri dentro di noi, interpretare il mistero delle cose e il variare delle stagioni. Così è stato per Ezio, quel suo continuo ricercare la bellezza e la grazia della luce che ci svela l’incanto di ogni giorno…
Nel nuovo millennio, l’artista tocca gli apici della sua carriera: sensibile agli eventi mondiali, raffigurò l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre del 2001 in una immagine altamente simbolica. È sempre più parco nella stesura dei colori – l’azzurro campeggia in sfumature quasi mistiche –, ci spalanca scenari che si chiudono su orizzonti sconfinati come nella tela Verso l’infinito (2008) che richiama alla mente il famoso idillio di Leopardi. Il pittore coglie la dimensione metafisica, la tensione spirituale, l’afflato mistico del paesaggio. Paesaggio dell’anima che contempla gli arcani spazi dell’infinito…


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...