fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

“Dogliani sicura”: maxi esercitazione di Protezione civile, 30 anni dopo l’alluvione

Tantissime le forze in campo impegnate sabato 7 settembre sul territorio doglianese. Il sindaco Raviola: «Importante banco di prova per il nuovo Piano comunale»

Mattia Clerico

Numerosi volontari e "addetti ai lavori" sono stati impegnati oggi, sabato 7 settembre, a Dogliani, in occasione della maxi simulazione d'emergenza “Dogliani sicura: protezione del territorio dai rischi naturali”, organizzata dalla locale Protezione civile e dal Comune, anche in ricordo del trentennale della devastante alluvione del 1994.

Gli attori coinvolti sono stati molteplici: dalla Regione alla Provincia, con i rispettivi settori di Protezione Civile; dal Comune di Dogliani ai Comuni confinanti Farigliano, Monforte d’Alba e Somano; dal Coordinamento provinciale di Protezione civile di Cuneo al Gruppo cinofilo dell’Associazione nazionale Carabinieri Nucleo Provinciale di Protezione civile, senza dimenticare la fitta rete associazionistica del paese, che ha visto protagonisti i Volontari del Soccorso, il distaccamento dei Vigili del fuoco, i Carabinieri in congedo e le Forze d’ordine locali. Circa una decina gli scenari che hanno visto impegnati operatori e popolazione (mantenuti segreti fino all'ultimo), a cui sono state aggiunte due simulazioni più "spettacolari": la ricerca di una persona dispersa e l'intervento di soccorso su due auto travolte dagli alberi (oltre a soccorsi per frane e allagamenti in via Torino e sulla ripa di Castello e per prestare aiuto ad una donna incinta). Presente anche, arrivato da Roma, Teodosio Massanisso, funzionario del Dipartimento di Protezione civile centrale.

L’esercitazione è stata completamente focalizzata sul rischio idrogeologico e idraulico, “spine nel fianco” che affliggono il territorio doglianese ogni qualvolta vi siano lunghe precipitazioni o bombe d’acqua. Tutto ha avuto inizio con l’apertura, venerdì 6 settembre, del “Centro operativo comunale” che prende le decisioni in base ai bollettini di allerta e alle perlustrazioni sul territorio, e che segue quanto previsto dal Piano comunale di Protezione civile. La Centrale operativa è stata allertata per le piogge incessanti. In seguito sono poi stati allertati improvvisamente i volontari, è arrivata la colonna mobile e sono stati allestiti il campo base in piazza Don Conterno e il campo di accoglienza della popolazione, agli impianti sportivi in via Chabat. Successivamente, i volontari sono stati inviati sui posti che rappresentano i vari scenari, ricevendo relative comunicazioni e le decisioni del “Coc”. Il tutto sotto la supervisione di Regione, Provincia e Cnr-Irpi che ne valutano l’operato.

«Il ricordo dell’alluvione del 1994 è ancora nitido, nonostante siano trascorsi 30 anni – spiega il presidente del Gruppo doglianese, Gianni Picco –. Nel suo piccolo, il torrente Rea si era mostrato con violenza e prepotenza, dividendo quasi a metà il paese. Oggi, mi sento di dire che dal 2004, quando è nato il Gruppo, Dogliani è più sicura, perché la prevenzione riduce di molto i danni che ne potrebbero conseguire».

Banco di prova per il nuovo “Piano comunale”
«L’esercitazione – aggiunge il sindaco Claudio Raviola – è una prova pratica per le forze coinvolte e anche per tutti noi, nuovi amministratori, ma anche per gli Uffici e i dipendenti comunali. Possiamo così testare "dal vivo" per la prima volta il nuovo Piano comunale di Protezione Civile, che contiene tutte le procedure operative da attivare in caso di calamità. E che è stato aggiornato dalla passata Amministrazione e poi approvato nel Consiglio comunale del 25 luglio. Infine, ci stiamo anche davvero rendendo conto di quante siano le componenti di volontariato che opereranno, la maggior parte delle quali sono doglianesi, oltre al coinvolgimento della Protezione civile dei paesi limitrofi».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...